Il Girone B di Serie A2, dopo l’anticipo del derby veneto Alpo-Rhodigium, ha visto completare ieri il quadro del 12° turno di campionato. Tra le formazioni venete, successi esterni di Martina NP Treviso e Velcofin Interlocks Vicenza (a Vigarano)

Halley Thunder Matelica – Martina Treviso 55 – 62 (16-10, 26-27; 35-43).

MATELICA: Kraujunaite* 9 (1/5, 2/4), Cabrini* 6 (1/2, 1/5), Stronati NE, Celani, Georgieva, Gramaccioni* 13 (4/9, 1/4), Gonzalez NE, Zamparini NE, Poggio* 5 (2/5 da 2), Montelpare, Offor* 11 (4/8, 0/1), Sanchez 11 (3/8, 1/2) Allenatore: Sorgentone D.
Tiri da 2: 15/40 – Tiri da 3: 5/18 – Tiri Liberi: 10/13 – Rimbalzi: 38 9+29 (Offor 11) – Assist: 14 (Cabrini 4) – Palle Recuperate: 7 (Kraujunaite 2) – Palle Perse: 16 (Kraujunaite 5)
MARTINA TREVISO: Zagni 3 (0/2, 1/2), Vespignani* 14 (1/2, 2/4), Amabiglia 4 (1/3 da 3), Perini* 10 (5/14, 0/1), Moretti 5 (1/3, 1/2), D’Angelo C.* 11 (4/10, 1/4), Gini, Pobozy* 7 (2/13 da 2), Da Pozzo* 8 (3/3 da 2), Egwoh. Allenatore: Matassini A. Tiri da 2: 16/49 – Tiri da 3: 6/17 – Tiri Liberi: 12/14 – Rimbalzi: 45 14+31 (Vespignani 7) – Assist: 14 (Vespignani 3) – Palle Recuperate: 9 (Vespignani 2) – Palle Perse: 12 (Perini 4)
Arbitri: Silvestri G., Lilli M.

Grande vittoria esterna per Martina NP Treviso, che si è imposta per 62-55 su Thunder Matelica. Le orange provano subito a prendere il controllo del match, ma Matelica con la tripla di Kraujunaite impatta (8-8). Le locali, con sei punti consecutivi negli ultimi due minuti lasciando a secco le avversarie, chiudono la prima frazione sul 16-10. Nella seconda, però, Matelica va in grande difficoltà dal punto di vista realizzativo (un solo punto in 7′) e la NP Treviso sorpassa sul 17-19. Le marchigiane dal campo si scuotono e si riportano avanti (23-19) ma c’è grande equilibrio ed è comunque Treviso ad andare avanti all’intervallo, sul 26-27. Allungando nella terza frazione (16-9) e grazie ad un parziale 9-2 nei minuti finali si porta sul 43-35. Sette punti consecutivi di Sanchez aprono la quarta frazione di Matelica che rientra fino al -1 (42-43). Treviso scappa con cinque punti consecutivi di Pobozy (46-53). Trovando continuità in attacco e chirurgica dalla lunetta, chiude ogni discorso mandando tre giocatrici in doppia cifra: Vespignani, D’Angelo e Perini. Una vittoria fondamentale pure in chiave play off.

Alperia Basket Club Bolzano – Posaclima Ponzano 51 – 50 (18-19, 31-28; 47-39)

ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Kotnis* 13 (5/12, 1/4), Mazzucco NE, Schwienbacher* 8 (1/5, 1/3), Giordano, Cassini NE, Egwoh* 10 (3/7, 1/3), Gualtieri, Missanelli* 13 (1/5, 2/3), Grassia, Vella* 7 (1/4, 1/4), Fracaro NE, Kob NE Allenatore: Sacchi R. Tiri da 2: 11/36 – Tiri da 3: 6/22 – Tiri Liberi: 11/21 – Rimbalzi: 38 11+27 (Kotnis 12) – Assist: 11 (Vella 4) – Palle Recuperate: 8 (Kotnis 3) – Palle Perse: 10 (Schwienbacher 4)
POSACLIMA PONZANO: Kirschenbaum 3 (0/3, 0/1), Fiorotto* 4 (1/5, 0/1), Zoleo NE, Iuliano, Gobbo* 9 (3/6 da 2), Favaretto 4 (1/1, 0/1), Valli 6 (3/4, 0/2), Varaldi, Mosetti* 9 (2/5, 1/2), Volpato, Milani* 8 (4/8, 0/1), Pertile* 7 (0/1, 2/6)
Allenatore: Gambarotto M. Tiri da 2: 14/38 – Tiri da 3: 3/14 – Tiri Liberi: 13/16 – Rimbalzi: 45 8+37 (Fiorotto 9) – Assist: 5 (Fiorotto 2) – Palle Recuperate: 5 (Valli 2) – Palle Perse: 17 (Mosetti 5)
Arbitri: Purrone A., Alessi N.

La Posaclima Ponzano, invece, ha dovuto cedere per 51-50 sul campo dell’Alperia Basket Club Bolzano. Pertile inaugura con una tripla e le trevigiane trovano il primo break, portandosi sul 9-3. Missanelli, però, risponde con due triple consecutive e grazie al canestro di Schwienbacher Bolzano impatta a quota 11. Egwoh e Kotnis prima portano avanti le locali, ma Ponzano chiudere sul +1 il primo quarto (19-18), poi danno altri quattro punti di vantaggio a Bolzano a inizio secondo (23-19). ma Ponzano impatta e contro-sorpassa con Gobbo in lunetta. Entrambe segnano poco, e restano a contatto: all’intervallo si va sul 32-28 grazie ai liberi di Vella, che subisce fallo su tiro da tre a pochi secondi dalla sirena. Con un parziale di 9-2 Bolzano si porta sul +10 (40-30) a inizio ripresa mantenendo il vantaggio per quasi tutto il periodo, ma Fiorotto dalla lunetta fissa il 47-39. Ponzano nel quarto periodo parte fortissimo e torna il vantaggio con un parziale di 11-2-(49-50), ad un minuto e mezzo dalla fine. Missanelli riporta avanti Bolzano (che ha segnato con le cinque del quintetto, Kotnis da “doppia doppia” 12 +10) dalla lunetta: Ponzano ha la palla del vantaggio con 15″, ma Kirschenbaum sbaglia regalando la vittoria alle avversarie. Quinta sconfitta delle venete, senza nessuna oltre i nove punti.

Pallacanestro Vigarano – Velcofin Interlocks Vicenza 59 – 70 (17-25, 35-46; 49-56)

PALLACANESTRO VIGARANO: Gordon* 13 (4/7, 1/5), Conte 2 (1/2 da 2), Tintori* 3 (0/1, 1/2), Feoli, Moretti, Siciliano* 19 (4/15, 1/7), Cutrupi* 15 (7/11 da 2), Minelli 3 (1/4 da 2), Cavalli NE, Armillotta 2 (1/2 da 2), Pepe* 2 (1/2, 0/1). Allenatore: Castelli A.
Tiri da 2: 19/45 – Tiri da 3: 3/17 – Tiri Liberi: 12/18 – Rimbalzi: 39 11+28 (Cutrupi 18) – Assist: 10 (Siciliano 5) – Palle Recuperate: 16 (Siciliano 6) – Palle Perse: 21 (Gordon 4) – Cinque Falli: Minelli
VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA: Belosevic* 20 (5/8, 2/2), Togliani* 5 (1/3, 1/4), Bevolo*, Fontana, Sturma 8 (2/3, 0/2), Pellegrini 4 (0/5, 1/2), Assentato* 16 (4/8, 2/5), Peserico 7 (3/9, 0/1), Reschiglian NE, Ruffo NE, Vitari* 10 (2/4, 2/2) Allenatore: Zara F.
Tiri da 2: 17/40 – Tiri da 3: 8/20 – Tiri Liberi: 12/18 – Rimbalzi: 40 8+32 (Vitari 10) – Assist: 13 (Togliani 5) – Palle Recuperate: 16 (Peserico 5) – Palle Perse: 22 (Peserico 4)
Arbitri: Andretta A., Occhiuzzi G.

Vittoria esterna per Velcofin Interlocks Vicenza, che ha espugnato per 70-59 il campo della Pallacanestro Vigarano. Le locali provano subito a scappare con un parziale di 8-2, ma Vicenza si rifà sotto con cinque punti consecutivi di Assentato e con la tripla di Vitari rimette la testa avanti sul 12-14. Il parziale di Vicenza è 10-0, per il 12-20 toccando poi la doppia cifra di vantaggio con Peserico (14-24). Siciliano in chiusura di primo (17-25) ed in apertura di secondo con un gioco da tre punti, riavvicina Vigarano al -5 (27-32), ma Assentato risponde con la stessa moneta. La squadra di casa prova a riavvicinarsi, ma le ospiti sono brave a mantenere le distanze e sulla tripla di Belosevic il vantaggio in doppia cifra (35-45), con la stessa che fissa poi il 35-46 all’intervallo. Nella terza frazione la squadra berica difende il proprio vantaggio. Le ferraresi arrivano massimo a -5 (49-54), ma i liberi di Sturma ricacciano indietro le avversarie e chiudono il quarto sul 49-56. Nell’ultimo periodo Vigarano segna solo dieci punti e Vicenza si assicura la vittoria: Peserico riporta la doppia cifra di vantaggio (50-60) e la tripla di Vitari è di fatto decisiva. Tra le beriche, Belosevic la migliore marcatrice con 20 punti; ma importanti anche i 16 di Assentato e la “doppia doppia speculare” di Vitari (10+10).

Wave Thermal Abano – Futurosa #Forna Trieste 57 – 70 (18-17, 25-40, 43-61)

WAVE THERMAL ABANO TERME: Degiovanni* 19 (4/14, 2/4), Kalach NE, Siviero NE, Biasiolo NE, Coccato 1 (0/0, 0/0), Colombo, Dell’Olio* 14 (7/10 da 2), Callegari* 2 (0/5 da 2), Biondi, Rossi, Destro* 3 (1/3 da 3), Bremaud* 18 (3/8, 2/4) Allenatore: Cesari. Tiri da 2: 14/38 – Tiri da 3: 5/13 – Tiri Liberi: 14/18 – Rimbalzi: 30 7+23 (Dell’olio 6) – Assist: 6 (Degiovanni 1) – Palle Recuperate: 7 (Degiovanni 3) – Palle Perse: 15 (Callegari 4)
FUTUROSA #FORNA BASKET TRIESTE: Briganti NE, Rosset* 14 (3/10 da 2), Tempia 7 (2/4, 1/4), Ostojic* 8 (3/8 da 2), Miccoli* 17 (7/12 da 2), Leghissa 4 (2/4 da 2), Sammartini* 13 (4/4, 1/3), Lombardi, Camporeale* 5 (1/3, 1/5), Carini 2 (1/1, 0/1)
Allenatore: Mura A. Tiri da 2: 23/46 – Tiri da 3: 3/13 – Tiri Liberi: 15/17 – Rimbalzi: 36 11+25 (Miccoli 8) – Assist: 6 (Rosset 5) – Palle Recuperate: 8 (Tempia 2) – Palle Perse: 14 (Tempia 3)
Arbitri: Zancolo’ A., Zuccolo M.

Al PalaBerta di Montegrotto, Wave Thermal cede anche alla Futurosa #Forna Trieste per 57-70. Primo quarto in totale equilibrio: le aponensi vanno a referto con tutto il quintetto, mentre le giuliane si affidano a Miccoli (17 punti e 8 rimbalzi); poi Camporeale e Sammartini (13 punti e 6 rimbalzi) rispondono a Bremaud (18 punti e 6 rimbalzi) e Dell’olio (14 punti e 6 rimbalzi), nel finale è Rosset (14 punti, 6 rimbalzi e 5 assist) fissa sul 18-17 locale i primi 10′. Dopo altri 3′ di botta e risposta, Trieste sigla un parziale di 12-2; Thermal ferma l’emorragia con Degiovanni, ma arriva un altro break di 0-5 giuliano (Rosset-Miccoli) per il 25-40 all’intervallo. Nella ripresa, Abano ha un sussulto con l’asse play-pivot Degiovanni (19 punti e 5 rimbalzi)-Dell’olio, ma subito smorzato dal trio Miccoli-Ostojic-Sammartini che riporta Trieste a +17 chiudendo poi la terza frazione sul 61-43. E dopo il break di 6-0 aponense, la squadra giuliana ristabilisce le gerarchie: ultima a mollare Bremaud che, da sola ma invano, sigla un parziale di 8-0.

CLASSIFICA:
Panthers Roseto 22; W.APU Udine 20; Thunder Matelica 18; Ecodem Alpo, Basket Club Bolzano, Martina Treviso 16; Futurosa Trieste, Posaclima Ponzano 14; PF Umbertide, Girls Ancona 8; Velcofin Interlocks Vicenza, Solmec Rhodigium Basket 6, Vigarano 4, Wave Thermal Abano Terme 0.

 

CLASSIFICA MARCATRICI:
Siciliano A. (Pallacanestro Vigarano) 222 (22,2)
Rosset M. (Futurosa #Forna Basket Trieste) 204 (17)
Boric S. (Basket Girls Ancona) 201 (16,8)
Missanelli L. (Alperia Basket Club Bolzano) 196 (16,3)
Miccoli C. (Futurosa #Forna Basket Trieste) 190 (15,8)
Pobozy K. (Martina Treviso) 179 (14,9)
Obouh Fegue A. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 165 (13,8)
Cutrupi A. (Pallacanestro Vigarano) 163 (13,6)
Kotnis A. (Alperia Basket Club Bolzano) 162 (13,5)
Botteghi A. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 160 (13,3)
Miccio L. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 159 (13,2)
Ronchi S. (W.APU Delser Crich Udine) 154 (14)
Turel A. (Ecodem Alpo) 150 (13,6)
Parmesani F. (Ecodem Alpo) 150 (12,5)
Nori A. (Ecodem Alpo) 149 (12,4)
Sammartini G. (Futurosa #Forna Basket Trieste) 149 (12,4)
Mataloni M. (Basket Girls Ancona) 148 (13,5)
Zanetti S. (Solmec Rhodigium Basket) 148 (12,3)
Gramaccioni B. (Halley Thunder Matelica) 148 (12,3)
Degiovanni E. (Wave Thermal Abano Terme) 146 (12,2)

(Foto Gianni Ribolli)