1, 2, 3… La prima giornata di ritorno rilancia appunto, in vetta alla classifica dei tre gironi, rispettivamente una squadra da sola nell’Ovest (Garcia Moreno Arzignano), due appaiate nel Centro (Omas Albignasego e Mestrino) ed addirittura tre nell’Est (Virtus Resana ri-agganciata da Breganze e Roncade).

Partiamo proprio da quest’ultimo. La Virtus Resana, protagonista nella riuscita presentazione del Progetto BIRD (di cui riferiamo in altra parte del sito), nel turno riposava. Ed è stata, come detto, ri-agganciata in vetta dall’altra trevigiana Roncade e Breganze: l’una si è aggiudicata nettamente in casa per 85-54 il derby con Curiss Istrana mandando 11 giocatori a referto (in doppia cifra Moro 16 foto a sx e Pietrobon 11; tra gli ospiti, Scuderi è risultato il “top scorer” dell’incontro con 19 punti); mentre i berici si sono imposti per 80-66 a Spresiano (nelle loro fila, Borgo 17 foto a dx, Brunello 16 e Faresin 11). Al 4° posto da sola resta Marostica che, con un quartetto in doppia cifra (Bressanin 20, capitan Mabilia e Baggio 13, Busatto 10) ha avuto la meglio 78-74 su Monastier 88.

Nel Girone Ovest, il Garcia Moreno Arzignano resta capolista da solo. La formazione di Paolo Garnero, seppur sconfitta per 81-70 sul campo della Virtus Isola della Scala (tra i locali, il solito capitan Perlini 23 punti; mentre tra i berici Pimazzoni 15), mantiene due lunghezze di vantaggio sulle più dirette inseguitrici: JBR Rovereto, a sua volta uscita sconfitta dal derby trentino sul campo della Virtus AltoGarda, e Creazzo che invece si è aggiudicata per 89-80 il combattuto ed equilibrato derby berico sul campo dell’Argine Vicenza (entrambe le squadre hanno chiuso con quartetti in doppia cifra, tra i “green” di casa Stefani 22; mentre, tra gli ospiti, Antonijevic 20 e l’ex Spasov 14 nella foto d’archivio). Al 4° posto solitario, nonostante il turno di riposo, resta XXL Pescantina.

In testa al Girone Centro, infine, restano solo due formazioni padovane: Omas Albignasego e Mestrino entrambe vittoriose sabato sera. Sul parquet di casa (si fa per dire, dato che in questa stagione giocano a Limena), i gialloneri sospinti da Mezzalira (22 con cinque triple, foto a sx) e Panizza (20, foto a dx), si sono aggiudicati 86-80 un autentico big-match con Favaro Veneto (capitan Bulegato 18) nel quale hanno allungato solo negli ultimi 10′ (19-19, 38-37 e 63-60 i parziali); mentre Mestrino, segnando ben 11 triple e concedendo appena 12 punti nella ripresa agli avversari, ha espugnato per 69-50 il campo di Spinea (tra i padovani, Rago 12 e Marchesini 11). Domenica al PalaBerta di Montegrotto Terme, invece, il Bam è stato fermato nel derby padovano per 77-72 da Bcs Solesino (Fanesi 20, Siviero 17 nella foto-copertina, Rutigliani 15 e Peroni 11) che sale così al 4° posto condiviso con Castellana, questa battuta in casa per 82-75 dalla Virtus Venezia: ai mestrini non sono bastati Niero e Brusò, rispettivamente 25 e 19 punti; tra i quattro ospiti in doppia cifra, Montagner 19.

Nel turno, sono stati in totale 8 i successi esterni: tra questi, la vittoria del Paese 2000 sul campo del MBA Bassano è giunta soltanto all’overtime e per un canestro di scarto (90-88 il risultato, 78-78 al 40′); mentre quella nel derby altoatesino del Civezzano sul campo dell’Europa Bolzano, che resta anche l’unica squadra dell’intera categoria a non avere ancora mai vinto, è stata la vittoria con il più ampio scarto (99-61, +38).

Sul podio dei tre migliori marcatori della prima giornata di ritorno, invece, Giacomo Frison della Virtus Lido con 28 punti precede Joele Fusti (MBA Bassano) e Massimiliano Perlini (Virtus Isola della Scala), entrambi fermatisi a 23.

Nelle foto sopra, il podio dei marcatori: Frison a sx, Fusti al centro e Perlini a dx