La 2. giornata di ritorno, in un turno che vede quattro successi esterni e solo tre sui parquet di casa, ha rilanciato in vetta alla classifica l’accoppiata Sporting Club Oderzo e Guerriero Ubp.

Gli opitergini, ben orchestrati da Boaro in cabina di regia (12 punti, 8 assist e 6 rimbalzi) e sospinti dal solito Diminic in “doppia doppia” (17 punti e 10 rimbalzi) supportato da Ronconi (14) e Venturelli 12 (quest’ultimo, con 2/17 da tre!), sabato sera dopo una partenza sprint ed esser andati sul +14 all’intervallo hanno espugnato per 82-77 all’overtime (72-72 al 40′) il campo della Bluenergy Codroipo. Vita apparentemente più facile nonostante l’assenza del suo “top scorer” Eros Chinellato, invece, ha avuto la Guerriero Ubp. La formazione di Giuliano Calgaro, che tornava dopo oltre un mese davanti al suo pubblico, si è imposta per 83-70 sulla Winner Plus Pordenone. I biancoscudati, con un “super” Scattolin (13 punti e 12 rimbalzi) più un terzetto in doppia cifra (Andreaus 18, Campiello 15 e Cecchinato 14), dopo una prima frazione stellare ed in grande equilibrio (27-25) hanno fatto l’andatura riuscendo ad allungare però solo nel finale sugli ospiti, rimasti aggrappati al match con il talento di Riccardo Truccolo (25 punti) “top scorer” della categoria.

Al 3° posto, staccato comunque quattro lunghezze, tiene il passo delle battistrada il Bam. La formazione di Alberto Anselmi, mandando a referto tutti e nove i giocatori impiegati (Rizzi 12 punti + 9 rimbalzi e Sabbadin 10), ha centrato il suo “settebello” (nella foto, festeggiato così dopo la gara) vincendo per 67-60 anche sul campo della Montelvini Montebelluna (tra i locali, Sacchet 21 con 5/12 da tre). Subito dietro, oltre al Sistema Pordenone ed alla Calligaris Corno di Rosazzo che riposava, ci sono: Orange1 Oxygen e Gemini Murano. I giovani bassanesi, nonostante l’ottimo avvio (32-16 al 10′), hanno avuto la meglio soltanto di misura per 70-67 ed all’overtime (63-63 al 40′) sulla Secis Jesolo: tra i locali, miglior marcatore Bogliardi (23 punti) supportato da Gajic (14), Torrigiani (10) e Agbamu (9 punti + 12 rimbalzi); negli ospiti, insieme a Nicola Maestrello (16) e Favaretto (13), buon esordio di Sipala (10 punti e 6 rimbalzi). La formazione di Andrea Ferraboschi, invece, è tornata al successo sabato sera nell’avvincente derby veneziano sul campo della Vetorix Mirano, che resta ultima. Gli ospiti (Carrara 13 e Bovo 11) hanno fatto l’andatura per 35′ toccando il +12 (sul 28-16) ma subivano poi la rimonta ed il sorpasso dei padroni di casa (Scancelli 14 punti + 12 rimbalzi), che a 100” da giocare erano sul +5 (58-53): nel rocambolesco finale, dopo che i locali fallivano un paio di attacchi, Murano con Magagnini intercettava un passaggio sbagliato di Vit (13 punti) ed a 9” dal termine lanciava Chiorri che insaccava sulla sirena la tripla decisiva.

In coda, importanti successi della With-U Verona (Di Guida 20 punti e 9 rimbalzi; Buzzi e Bordato 13 a testa) che ha avuto la meglio per 77-66 (49-24 già all’intervallo) su The Team (Cappelletto e Buratto 18) e, soprattutto, del Gruppo SME Caorle per 63-55 sul campo della Motomarine Trieste. Le due squadre abbandonano così l’ultimo posto, occupato ora da un terzetto formato appunto da Mirano con Jesolo e Montebelluna.