Nel fine settimana, che inaugura la nuova stagione agonistica del basket veneto, si alza il sipario anche sulla serie C Gold. Un campionato interregionale, ma che gestito dalla Fip regionale nelle ultime quattro stagioni ha sempre visto premiate formazioni della nostra regione: così nella stagione 2014-15, infatti, quando furono promosse in serie B in abbinata addirittura due squadre, Vicenza 2012 e Virtus Padova; ancora l’anno seguente, quando a festeggiare fu la Rucker Sanve, che si è poi ripresa la categoria nazionale pure l’anno scorso (in un’esaltante finale play off con Mestre); e nel 2017 il Bc Jesolo, che – per motivi economici – dovette però rinunciare al salto di categoria.

La formula di questa stagione, che termina il 28 aprile, per le 16 squadre partecipanti prevede: la qualificazione play off per le classificate dal 1° all’8° posto, che si contenderanno appunto l’unica promozione in serie B (al termine della finale); i play out per quelle dall’11° al 14° posto, che dovranno evitare la terza retrocessione in C Silver; e la retrocessione diretta, invece, per le due che termineranno la stagione regolare al 15° e 16° posto.

Il campionato ai nastri di partenza si annuncia esaltante e di alto livello. Favorite d’obbligo sembrano essere ancora due venete: Bc Mestre 1958, la cui presentazione ufficiale si terrà sabato dalle18 in Piazza Ferretto a Mestre (la celebrazione dei 60 anni di storia della società nel giorno di San Michele patrono della città), che finalista l’anno scorso dopo aver sperato nel ripescaggio in estate ritenta la scalata alla categoria superiore; e insieme ai “grifoni” l’Oderzo, che nei giorni scorsi ha ulteriormente impreziosito una rosa già completa con l’esperto centro Davide Zambon. Tante sono anche le possibili “outsiders”: tra queste, le due lagunari Jesolo e SME Caorle (questa fresca vincitrice della 10. edizione del “Memorial Angelo Svalduz”, battendo in finale Oderzo, con il suo giocatore Giovanni Infanti premiato MVP) più la friulana Corno di Rosazzo. Tutte, tra l’altro, indipendentemente dal loro valore possono concorrere all’Incentivazione della Fip: saranno premiate, rispettivamente con € 3.000 e con € 1.000, la prima e la seconda di ogni girone tra quelle che nella fase di qualificazione avranno utilizzato maggiormente atleti Under 20 (nati negli anni 1998 e seguenti, a patto che siano eleggibili per la Nazionale e che siano stati impiegati per 30 minuti di media complessiva nell’80% delle partite sorteggiate)… Largo ai giovani!

I Roster delle squadre

BC JESOLO Play: Nicola Ruffo (1.78, ’80), Alessandro Fantin (1.85, ’99), Andrea Mei (1.75, 2002). Guardie: Matteo Magni (1.94, ’96), Matteo Grampa (1.90, ’91), Alister Cortese (1.76, ’99). Ali: Matteo Maestrello (2.00, ’81), Giacomo Cavallin (1.88, 2001), Marko Jovancic (2.00, ’93), Tommaso Tuis (1.92, ’99). Ali forti: Filippo Sabbadin (2.00, ’91), Nicola Maestrello (2.00, ’95). Centro: Andrea Dalle Monache (2.02, ’82). Coach: Andrea Fels; Ass. all.: Enrico Costantini, Ivan Nardelli.

BC MESTRE 1958 –

CENTRO SEDIA CORNO DI ROSAZZO – Play: Marco Bacchin (1.85, ’97), Matija Batich (1.80, ’93), Filippo Franz (1.85, ’91). Guardie: Alessio Gallizia (1.90, 2000), Tommaso Gallizia (1.95, 2000), Leo Poboni (1.92, 2002), Pietro Poboni (1.86, 2000), Luca Sandrino (1.85, ’99). Ali: Andrea Franco (2.01, ’88), Massimo Moretti (1.95, ’89), Umberto Nobile (1.93, ’93), Ludovico Urban (2.00, 2000). Centri: Simone Macaro (2.00, ’90), Joel Zacchetti (2.07, ’82). Coach: Maurizio Zuppi; Ass. all.: Giuseppe D’Amelio, Matteo Bortolotti.

EUROPE ENERGY CESTISTICA VERONA Play: Massimo Bovo (1.84, ’97), Gianmarco Pacione (1.84, ’92). Guardia: Elia Crestani (1.85, ’84), Leonardo Croce (1.84, ’89), Alberto Elio (1.94, 2000), Leonardo Ruffo (1.94, 2001). Ali: Giorgio Boscagin (1.96, ’83), Filippo Fabbian (1.95, ’86), Ivan Filippozzi (1.96, ’97). Ali forti: Mario Soave (2.05, ’78). Centri: Nicolò Damiani (2.04, ’90). Manuel Zenegaglia (2.00, ’84). Coach: Davide Bianchi; Ass. all.: Roberto Dalla Vecchia, Gianni Piotto.

FALCONSTAR MONFALCONE – Play: Alessandro Scutiero (1.88, ’92), Luca Bonetta (1.84, ’92), Simone Cossaro (1.81, 2000). Guardie: Riccardo Tossut (1.91, ’96), Daniel Tonetti (1.86, ’86), Nicolò Soncin (1.85, 2001), Andrea Cestaro (1.90, 2000), Matteo Zuccolotto (1.85, 2001). Ali: Andrea Schina (1.91, ’87), Elia Russian (1.90, ’99). Ali forti: Piero Rorato (1.95, ’95), Adin Kavgic (1.97, ’87), Tim Skerbec (1.99, ’93). Centro: Andrea Colli (2.02, ’88). Coach: Luigi Tomasi; Ass. all.: Matteo Franco, Riccardo Tessarollo.

GARCIA MORENO ARZIGNANO – Play: Matteo Quadrelli (1.81, ’98), Luca Lenti Ceo (1.92, ’96), Samuele Pasqualin (1.80, 2000). Guardie: Filippo Concato (1.83, 2000), Lorenzo Visonà (1.88, 2000), Andrea Vencato (1.83, ’84), Andrea Battilana (1.90, ’84). Ali: Giovanni Gonzo (1.98, ’99), Gabriele Zambonin (2.02, ’99), Tommaso Massignan (1.92, 2000). Ali forti: Andrea Caridi (1.99, ’98), Mattia Ronzani (1.98, ’87), Ebuka Ozigbo (1.96, ’99). Coach: Matteo Nobile; Ass. all.: Marco Mainente.

GUERRIERO UNIONE BASKET PADOVA – Play: Alessandro Augusti (1.73, ’87), Edoardo Scattolin (1.87, ’98). Guardie: Eros Chinellato (1.90, ’91), Riccardo Contin (1.89, ’95), Riccardo Gamberoni (1.89, 2002), Filippo Bruzzese Del Pozzo (1.89, 2000), Giovanni Ragagnin (1.87, 2001). Ali: Mattia Di Falco (1.92, 2000), Enrico Stavla (1.90, 2002). Ali forti: Lorenzo Bovo (1.99, 2001), Marco Borsetto (1.99, 2001), Davide Andreaus (2.02, ’86). Centro: Magaye Seck (2.00, 2001). Coach: Christian Augusti; Ass. all.: Alberto Garon.

JADRAN TRIESTE – Play: Igor Gregori (1.91, ’99), Martin Ridolfi (1.83, ’96). Guardie: Gabrijel Tercon (1.90, ’99), Borut Ban (1.94, ’92), Peter Sosic (1.88, ’87), Simon Cettolo (1.92, ’98). Ali: Samuel Zidaric (1.95, ’98), Sasa Malaman (1.94, ’89). Ala forte: Carlo De Petris (1.98, ’92). Centri: Aleksander Medic (2.04, ’96), Stanko Rajcic (2.04, ’86), Aleksander Daneu (1.97, ’98). Coach: Boban Popovic; Ass. all. Andrej Vremec, Francesco Peric.

MONTEBELLUNA – Play: Giovanni Pagotto (1.90, ’94), Andrea Galiazzo (1.75, ’83), Marco Mattiello (1.88, ’88), Andrea Epifani (1.80, 2001). Guardie: Andrea Sacchet (1.85, ’96), Sebastiano Pizzolato (1.90, 2000), Giacomo Pontello (1.85, 2001), Lorenzo Zecchin (1.90, 2000). Ali: Alberto Gobbo (1.90, ’90), Patrick Martignago (1.88, ’71), Alberto Crivellotto (2.00, ’92). Ali forti: Francesco Pozzobon (1.97, ’96), Emanuele Marcon (2.02, ’88), Edoardo Trentin (1.95, 2001). Coach: Claudio Rebellato; Ass. all. Jacopo Bressan.

ODERZO –

OXYGEN ORANGE1 BASSANO – Play: Andrea Bargnesi (1.85, 2001), Matteo Bogliardi (1.86, 2002), Andrea Pellecchia (1.84, 2003). Guardie: Matteo Tersillo (1.95, 2001), Nemanja Gajic (1.95, 2001), Niccolò Filoni (1.96, 2001), Gianmarco Fiusco (1.91, 2003), Marko Milovanovic (1.90, 2002), Giulio Basso (1.83, 2002). Ali: Leonardo Da Campo (2.03, 2001), Destiny Agbamu (2.00, 2003). Ali forti: Samuele Valente (2.02, 2003). Coach: Francesco Papi; Ass. all.: Stefano Gallea, Federico Neri.

SANTA MARGHERITA CAORLE –

THE TEAM RIESE – Play: Martino Bizzotto (1.81, 2001), Nicola Artuso (1.90, ’99), Nicola Civiero (1.85, ’98). Guardie: Denis Dal Pos (1.86, ’99), Matteo Rigon (1.82, 2002), Pietro Cappelletto (1.87, ’98). Ali: Simone Annibale (1.92, ’99), Leonardo Marini (1.90, ’97), Stefano Buratto (1.88, ’92), Leonardo Scalco (1.90, 2001). Ali forti: Pietro Lazzarotto (1.99, ’99), Mario Bevilacqua (1.98, ’96). Centro: Andrea Carlesso (2.00, ’82). Coach: Mirko Camazzola; Ass. all.: Lino Frattin; Consulente tecnico: Massimo Sonda.

UDINE BASKET CLUB –

VIGOR CONEGLIANO – Play: Luca Bortolini (1.85, ’98), Piero Alpago (1.88, ’98), Federico Piccin (1.88, 2000). Guardie: Marco Moro (1.85, ’97), Matteo Michelin (1.86, ’98), Giovanni Vendramelli (1.84, ’98), Andrea Favalessa (1.90, 2001). Ali: Luca Marsula (1.91, ’88), Tommaso Tintinaglia (1.95, 2000), Alberto Bosco (1.90, 2000). Ali forti: Andrea Rivaletto (1.97, ’97), Filippo Spessotto (1.98, ’96), Nicola Alberti (1.98, ’93), Tobia Zanchetta (2.00, ’95). Centri: Emanuele D’Arsiè (2.05, 2000), Marco Cosmo (2.06, ’83). Coach: Alberto Fuser; Ass. all.: Mattia Francescon, Fabio Fardin.

VIRTUS MURANO 1954 – Play: Ludovico Chiorri (1.75, ’92), Federico Magagnini (1.85, ’99). Guardie: Nicola Foltran (1.83, 2001), Michele Tosi (1.89, 2001), Tommaso Scarpa (1.92, 2001), Milos Varagic (1.95, ’87), Joshua Pettenò (1.92, ’99). Ala: Marco Cagnoni (1.91, ’94). Ali forti: Alberto Causin (2.00, ’76), Federico Sambucco (1.95, ’99). Centri: Blaz Cresnar (2.15, ’86), Silvio Stanzani (2.08, ’96). Coach: Andrea Ferraboschi; Ass. all.: Alessandro Bettera, Lorenzo Torcellan.