La Padova del basket femminile ritrova (a distanza di un solo anno) la A2!
Sabato sera al PalaBerta di Montegrotto Terme, Team Up Padova & Terme ha avuto la meglio anche nella gara di ritorno della Finale con Egadi GolfoBasket, vinta 62-55 (dopo il 68-56 ottenuto già la settimana prima ad Alcamo), centrando così l’ambito traguardo. Un trionfo più che meritato per la formazione di Francesca Dotto, foto al centro con la capitana Pilli, esordiente assoluta da capoallenatore in panchina (pur dopo essere stata l’anno scorso assistente di Michele Tomei sulla panchina della Melsped Gattamelata ed esserlo anche di Giuseppe Piazza anche in Nazionale U20), che ha tenuto nell’arco della stagione un ruolino di marcia davvero incredibile: ben 30 vittorie, a fronte di 2 sole sconfitte (una in campionato a Venezia con la Reyer, quando il primo posto e titolo di campione del Triveneto era già largamente acquisito; l’altra, di misura in volata e non senza recriminazioni, nell’andata di semifinale degli Spareggi nazionali a Catanzaro). Per la Padova del basket femminile si tratta dell’immediato ritorno in A2: Team Up Padova & Terme, infatti, è il riuscito sodalizio tra Thermal (presidente Paolo Cavallini), che l’anno scorso retrocesse dalla A2 (conquistata, l’anno prima, dopo ben 25 anni); e Gattamelata (presidente Alessandro Grasso), che l’anno scorso aveva sfiorato la promozione, sfumata per la sconfitta in finale con Cagliari.
Come, purtroppo, domenica sera la promozione è sfumata per le Giants Marghera: che, sconfitte anche in casa per 67-70 da Torino (dopo il 64-60 subito in Piemonte), non sono riuscite a regalare alla nostra regione uno storico “bis”.
Queste le cinque formazioni venete che saranno ai nastri di partenza l’anno prossimo in A2: NP Treviso, Alpo Basket 99, As Vicenza, Rhodigium, Team Up Padova & Terme.
FINALE / Gruppo 2 (gara2): TEAM UP–Golfo Bk 62-55 (20-17, 34-31; 47-40). Padova & Terme: Pilli 11, Zoleo, Coccato 13, Salmaso 3, Gasparella 5, Zennaro 8, Meneghini 11, Biondi 2, Gambarin 3, Capuzzo ne, Rossi 2, Antonello 4. All. Dotto Alcamo: Caliendo 6, Bonura ne, Coletta, Daidone, Boiko 8, Samokhvalova 2, Vella 12, Messana 9, Gattini, Sekulic 4, Sarni 14.Tumminia ne.
Partita equilibrata ma sempre in controllo per le biancorosse padovane. Sospinte da un terzetto in doppia cifra (Coccato 13, la capitana Pilli e Meneghini 11), e più in generale mandando a referto ben 10 giocatrici, queste già nel primo tempo ma, soprattutto, nel secondo hanno toccato il +11 (ovvero +23 nell’aggregato con il match d’andata). E sono poi riuscite a controllare i tentativi di rientro delle siciliane: che, andate all’intervallo sul -3, soltanto nel finale tornavano a due soli possessi di distanza.
FINALE / Gruppo 3 (gara2): GIANTS – Torino 67-70 (21-15, 41-36; 54-49).
Marghera: Diodati 3, Tasca 10, Luraschi 7, Lazzaro ne, Gobbo 10, Martignon ne, Muffato ne, Guerra 2, Volpato 111, Scarpa ne, Zanatta ne, Pertile 24.
Torino: Carbonatto ne, Albano 13, Stejskalova 5, Giordano 33, Lepore, Toffolo 2, Gregori 4, Miele, Varaldi 4, Ricci 2, Ravinetto 7.
Sconfitta decisamente amara per la formazione di Luca Scarpa, che vede così sfumare per l’ennesimo anno il “sogno” promozione. Fatale l’ultimo quarto. Le Giants si erano illuse: per il risultato dell’andata (-4); sia, ancor più, per aver fatto a lungo l’andatura nel match di ritorno domenica al “PalaStefani”. Nel quale, pur iniziando male (8-13 al 7′), Marghera sospinta da Pertile (24 punti con 4 triple e 6/6 ai liberi) ben spalleggiata dall’altro terzetto in doppia cifra (Volpato 11, Tasca e Gobbo 10) prendeva il comando delle operazioni sul finire del primo quarto con un parziale di 13-0. La formazione di casa ha toccato il +10 a metà del secondo sul 31-21 (poi ribadito sul 33-23 e sul 49-39 al 35′) e mantenuto, di fatto, un margine rassicurante fino al 35′ (sul 59-54). Agganciata però una prima volta sul 54-54 e poco dopo sul 65-65, perdeva le proprie certezze: soccombeva sotto i “colpi”, tra le ospiti, di Elena Giordano (33 punti con 11/15 ai liberi, foto sopra) che ha iniziato la sua carriera… a Marghera (dove ha conquistato il titolo di campione nazionale Under 16, giocando in seguito anche a San Martino di Lupari tra A2 ed A1)!