Il girone di ritorno della B Nazionale, in attesa di vivere l’ennesimo turno infra-settimanale, si apre riproponendo lo stesso schema dell’ultima di andata per le tre formazioni venete. Impegnate ancora sul parquet di casa, infatti, Gemini Mestre e Rucker San Vendemiano. I grifoni sabato sera (ore 20.30) al “Taliercio” dopo la gara disputata al “PalaBarbazza” di San Donà, ospitano Fidenza guidata dal coach mestrino Bizzozi; domenica alla Prealpi San Biagio Arena di Conegliano (ore 18), i bianconeri ricevono la “delusa” Casale Monferrato guidata da Corbani ex coach di Treviso. Sempre sabato, invece, la Civitus Vicenza è di scena sul parquet di Desio: uno scontro diretto tra due squadre appaiate (la terza con loro a 18 punti è la Virtus Imola) che non vogliono perdere ulteriore terreno rispetto alla zona play off… 

La Gemini Mestre, che fa ritorno questa sera (ore 20.30) al Palasport “Taliercio” davanti al suo pubblico (foto a sx), chiama a raccolta anche la sua… storia. Alle 20.15, poco prima della Palla a due iniziale, la società intende omaggiare ed abbracciare alcuni “volti noti” (nella locandina a dx ritratti in foto d’epoca): “A tifare Basket Mestre – specifica la nota – arriva chi ha tracciato il nostro cammino, infiammato i palazzetti di tutta Italia, vinto qualche derby e ispirato tanti giovani che ora sono il nostro presente e il nostro futuro: Massimo Borghetto, Giorgio Cedolini, Gianfranco Dalla Costa, Andrea Forti, Fabio Milani, Claudio Pilutti, Ennio Quintavalle, Amedeo Rigo, Ezio Riva, Moreno Sfiligoi, Stefano Teso e Livio Valentinsig vi aspettano sotto la curva”.

Sul parquet, invece, avversario di turno sarà la Fulgor Fidenza attualmente nel quintetto di squadre insieme ai mestrini al 7° posto: una formazione neopromossa e molto giovane guidata proprio da un coach mestrino Stefano Bizzozi (che dopo la sconfitta con Treviglio ha richiamato la sua squadra ad una maggiore attenzione alle “piccole cose, che fanno la differenza”). I grifoni mestrini, invece, dopo il girone di andata possono vantare Simone Aromando inserito da Lega Nazionale Pallacanestro nel Miglior quintetto (foto al centro).

 

Civitus Vicenza: a Desio seconda trasferta consecutiva del 2025

Ritorno “a casa” per coach Ghirelli

Prima gara del girone di ritorno e seconda trasferta consecutiva per la Civitus Vicenza impegnata sabato sera alle ore 20.30 nel capiente Pala BancoDesio (casa anche di Cantù in A2) contro l’Aurora Rimadesio. Le due squadre sono appaiate in classifica, con un ruolino di marcia di 9 successi e 10 sconfitte al termine del girone d’andata, ma Desio arriva da tre sconfitte consecutive, l’ultima di 19 punti a Imola e le due precedenti proprio sul parquet di casa.

Occasione ghiotta perciò per la Civitus, in questo campionato di B Nazionale Old Wild West che si fermerà solo nel primo weekend di marzo per le Final Four di Coppa Italia LNP, alle quali sono ammesse le prime due squadre di ciascun girone al termine della fase di andata.

L’Aurora sarà ancora priva degli infortunati Perez e Chiumenti: proprio il lungo vicentino all’andata sigillò l’81-83 finale a Dueville prendendo il rimbalzo in attacco a due secondi dalla fine e segnando il canestro della vittoria. Il tecnico berico Ghirelli (nella foto), con cui l’ufficio stampa berico ha tracciato un bilancio al termine del girone di andata (riprodotto di seguito),  tornerà nella “sua” Desio, dove ha allenato per tre stagioni e mezzo in prima squadra e in precedenza con diversi successi nel settore giovanile.

La Rimadesio dopo un inizio sfavillante è calata negli ultimi mesi, ma nell’ultima gara vinta è riuscita, nonostante gli infortuni, a sbancare la Prealpi Sanbiagio Arena per 70-72 battendo la lanciatissima Rucker San Vendemiano.

Per la Civitus ci sarà da riscattare la sconfitta 91-81 patita contro la penultima in classifica Crema, in serata di grazia la scorsa domenica con più del 60% al tiro e in risalita dopo gli arrivi sul mercato. Vicenza che nel girone d’andata è riuscita a portare a casa solo due vittorie fuori dalle mura amiche.

Recap: Sabato 11 gennaio 2025 ore 20:30, RIMADESIO DESIO-CIVITUS ALLIANZ VICENZA PALABANCODESIO, Largo Atleti Azzurri d’Italia 20832 DESIO (MB): 1° Arbitro, SECCHIERI DIEGO di VENEZIA (VE); 2° Arbitro LEGGIERO LUCA di SAN TAMMARO (CE)

Si é chiusa la fase di andata del Campionato di serie B. Torneo di livello alto, molto competitivo e scandito da frenetiche frequenze di gioco. E’ il momento di un primo significativo bilancio con coach Ghirelli:
– 18 punti in 19 partite sono un bicchiere più mezzo vuoto o mezzo pieno? “Se guardiamo l’obbiettivo stagionale, con vista play in, direi più mezzo pieno. Ma il campo ha anche detto che, bene o male, possiamo giocarcela con tutti e quindi possiamo ambire a qualcosa di più”
– Ti aspettavi i valori espressi dall’attuale classifica? “Mi aspettavo un girone molto equilibrato, anche per il grande dispendio di energie, soprattutto mentali. Quindi non sono sorpreso dell’ assetto di classifica, considerato che basta poco per ritrovarsi più in alto o più in basso”
– Vedi una squadra rivelazione del torneo? “Segnalo Legnano: più per ammirazione, che come rivelazione. E’ impressionante la continuità di risultati, per la solidità di squadra dimostrata. Anche nelle partite difficili, tirano sempre fuori le cose giuste, nei momenti giusti. Un modello, a cui anche noi dobbiamo guardare”
– Le maggiori difficolta incontrate da Civitus in questa parte di stagione? “Siamo partiti con un handicap di una pre-stagione difficile, per le molte assenze. Ne ha sofferto soprattutto il gioco in attacco. Poi, bravi i ragazzi a trovare un buon equilibrio di partita. Abbiamo pagato dazio contro squadre che hanno espresso molta fisicità ed intensità. E qualche volta ci siamo disuniti nel gioco d’insieme.”
– Il maggior pregio che incoraggia per il prossimo futuro? “La difesa su cui abbiamo costruito le nostre vittorie. E poi l’unione del gruppo: sano e coeso. Ulteriore step portare questa forte coesione in campo, in ogni azione di gioco”
– Cosa ti attendi dal girone di ritorno: ancora possibile guardare alla zona playoff?
“Dobbiamo avere assolutamente l’ambizione di tenere a tiro i playoff. Dobbiamo salire di livello velocemente, perchè il calendario, sin da subito, non fa sconti. Il gruppo ha le qualità, la disponibilità al lavoro e la voglia di crescere per poterlo fare”
– Per mantenere un cambio di passo più stabile cosa servirà? “Mentalità, carattere ed energia, a partire dal sottoscritto e dallo staff per trainare tutta la squadra in questa necessaria direzione. I più anziani garantendo personalità ed esperienza nei momenti chiave, i giovani assicurando forte energia a supporto del gruppo. Così potremo arrivare ad una continuità di gioco, all’interno delle singole partite, e di conseguenza ad una maggior continuità di risultati”.
Domenica alla PreAlpi San Biagio Arena arriva Casale Monferrato
Seconda consecutiva in casa per la Rucker. La formazione di Daniele Aiello, domenica alla Prealpi San Biagio Arena di Conegliano (ore 18), ospita una grande “delusa”: Casale Monferrato che, guidata dall’esperto coach, ex anche della Benetton Treviso Fabio Corbani (a livello giovanile), era partita con ben altre ambizioni ed è attualmente nel quintetto al 7° posto con 20 punti (bilancio 10 – 9), quattro meno dei bianconeri. Nelle fila piemontesi, Niccolò Martinoni inserito nel Miglior quintetto da LNP al termine dell’andata.