Alla vigilia di un altro turno infra-settimanale (che propone due derby regionali), le sei formazioni venete sono scese sul parquet tra sabato e domenica nella 2. giornata di ritorno. E’ stato un gran sabato sera per Virtus Padova e Atv BVR San Bonifacio! La formazione di Riccardo De Nicolao, centrando a Gorizia la quinta vittoria in fila (62-58), aggancia Valsugana al 4° posto. Gli “orange” di Matteo Zappalà escono alla grandissima da una mini-crisi battendo al PalaFerroli in volata Sistema Pordenone (65-62) costretta così ad abdicare dalla vetta. Domenica, invece, la Secis Jesolo si è aggiudicata agevolmente il derby sul campo del fanalino di coda Montelvini Montebelluna (88-71) ed il Guerriero Ubp Petrarca ha espugnato il campo dello Jadran Trieste penultimo (71-52); mentre la Calorflex Oderzo ha ceduto in casa solo all’overtime alla capolista solitaria Falconstar Monfalcone (73-77, 67-67 al 40′).

IL DERBY

MONTELVINI MONTEBELLUNA-SECIS BC JESOLO 71-88 (22-28, 40-47; 54-72).
MONTEBELLUNA: Spinazzè 10, Bedin 1, Guazzotti, Gatto, Marin 22, Salvietti 5, Bertan, Marostica 3, De Marchi 13, Guerrini 5, Martin 4, Guidolin 8. All. Saccardo (tl 14/22); da tre 7/28.
JESOLO: Cesana 11, Edraoui 4, Surdu, Vanin, Zorzan, Rosada 22, Malbasa 17, Tuis 3, Tonon 2, Zanchetta 2, Bovo 11, Girardo 16. All. Ostan (tl 18/21); da tre 4/15.
ARBITRI: Pedini di Verona e Olivo di Udine.
Terza vittoria consecutiva del Secis Jesolo. La formazione di Nicola Ostan (nella foto la sua esultanza a fine gara), che mercoledì sera nel turno infrasettimanale ospita Oderzo per un altro derby sempre molto sentito (ed in vista del quale il coach ha dato ampio spazio alle rotazioni) e fondamentale per consolidarsi nelle zone alte della classifica, si è imposta d’autorità sul parquet di Montebelluna con la squadra fanalino di coda della categoria ed ancora alla ricerca del suo primo successo stagionale, ma che nella gara d’andata aveva dato parecchio filo da torcere ai litoranei e nell’occasione è rimasta in partita fino a metà del secondo quarto (32-32). Gli ospiti fin dal primo tempo gestiscono bene la gara, andando dopo i primi 10′ equilibrati all’intervallo già sul +7. E nel secondo sono ripartiti alla grande trascinati da una grande prestazione in cabina di regia di Rosada (20 punti) e Malbasa (19); con loro due nelle fila di Jesolo, a completare un quintetto in doppia cifra, anche Girardo (16), capitan Bovo e Cesana (11 a testa). Nella giovane formazione di casa, invece, non è bastata la prova di capitan Marin (22 punti con 5/7 da due e 2/6 da tre) supportato da De Marchi (13 con 3 triple) e Spinazzè (10).

A Gorizia, Virtus conquista il quinto successo in fila ed aggancia il 4° posto
I neroverdi con una prova di carattere espugnano Gorizia, continuando la risalita 

DINAMO GORIZIA – VIRTUS PADOVA 58-62 (16-17, 31-28; 42-48).

DINAMO GORIZIA: Sanad 15; Casagrande 14; Diminic 7; Cestaro 5; Braidot 5; Colli 4; Giacchè 4; Peresson 2; Schina 2; Luis; Lopez n.e.; Venturini n.e.

VIRTUS PADOVA: Biancotto 16 (6/9; 1/4); Casella 15 (3/6; 3/9); Bianconi 12 (3/7; 2/8); Borsetto 6 (2/2); Lusvarghi 5 (1/1); Greve 4 (2/5; 0/6); Fasolo 2 (0/1); Marchet 2 (1/3; 0/2); Camara (0/1); Padovani n.e.

Arbitri: Zanelli e Tramontini

Note: Tiri da due: Dinamo Gorizia 15/38; Virtus Padova 16/31. Tiri da tre: Dinamo Gorizia 5/23; Virtus Padova 8/33. Tiri liberi: Dinamo Gorizia 13/24; Virtus Padova 6/9. Rimbalzi: Dinamo Gorizia 36; Virtus Padova 45. Assist: Dinamo Gorizia 14; Virtus Padova 14.

Nell’anticipo del sabato, la Virtus Padova espugna Gorizia (58-62, nella foto a dx l’esultanza) e prosegue la sua marcia in classifica, ottenendo il quinto successo consecutivo con una prova di carattere. Grazie a questa vittoria, i ragazzi di Coach De Nicolao agganciano il quarto posto in classifica, in coabitazione con il Valsugana a quota 16 punti, confermando il buon momento di forma delle ultime settimane.

Nel primo quarto, la Virtus Padova parte subito forte con le penetrazioni di Greve e Bianconi e una tripla di Biancotto (Mvp della gara, nella foto a sx), ma gli isontini rispondono prontamente rimanendo in scia. Le due squadre si alternano nel punteggio a lungo ma, dopo un time-out, i neroverdi ritrovano la giusta energia con due triple di Bianconi e Casella chiudendo avanti il primo quarto (16-17). Nei secondi 10’ di gioco, la Dinamo allunga fino a più sette, complice un momentaneo passaggio a vuoto dei neroverdi in attacco, ma la Virtus replica poi con una tripla di Borsetto e, grazie alle incursioni in area di Biancotto e Casella, riduce il distacco alla pausa lunga (31-28).

Al rientro in campo, la Virtus scende sul parquet con il giusto piglio: due canestri di Casella ed uno di Biancotto (31-34) costringono subito la Dinamo al timeout dopo meno di 90 secondi e, nonostante un tentativo di reazione dei padroni di casa, Padova allunga ancora con Biancotto (top scorer e autore di una doppia doppia con 16 punti, 11 rimbalzi e 24 di valutazione). Gli isontini accorciano con qualche punto dalla lunetta, ma la Virtus chiude avanti il parziale sul 42-48, con i canestri di Bianconi e Biancotto.

In avvio di ultima frazione i neroverdi provano subito la fuga toccando il più nove con una tripla di Borsetto e due punti di Marchet. L’intensità difensiva aumenta da ambo le parti ma Padova concretizza la fuga con due bombe consecutive del cecchino Andrea Casella (15 punti a fine serata) allungando a più dodici (47-59) a metà quarto. Nel finale gli isontini riescono a rientrare fino al meno quattro ma la Virtus, con la giusta dose di cinismo nei momenti decisivi, chiude i giochi dalla lunetta e con la penetrazione di Greve per il 58-62 finale.

Ora neanche il tempo per riposare che un’altra trasferta impegnativa, mercoledì contro la quotata Ferrara, attende i ragazzi neroverdi di Coach De Nicolao. Una gara impegnativa ma fondamentale per continuare a dar seguito al filotto di vittorie inanellate dalla Virtus Padova.

La voce del Coach: Quella di stasera è un’altra vittoria importante e un segnale di crescita fondamentale per il nostro percorso. Stiamo migliorando partita dopo partita e, per una squadra giovane come la nostra, vincere in trasferta e su un campo difficile come quello di Gorizia, non è affatto scontato. I ragazzi stanno lavorando molto bene, e questo è il frutto di tanto impegno – ha commentato a fine partita il Coach neroverde, Riccardo De Nicolao Ora però dobbiamo subito concentrarci sulla prossima sfida, che sarà ancora più dura. Mercoledì ci attende un’altra trasferta impegnativa, contro una delle squadre più attrezzate del girone. Sarà un banco di prova importante: per poter puntare a vincere dovremo fare una prestazione ai limiti della perfezione ma rimaniamo fiduciosi visto il netto segnale di crescita che abbiamo dato in queste ultime settimane”.

Bella Sambo! Stop alla capolista Pordenone
ATV BVR BANCA SAN BONIFACIO-SISTEMA PORDENONE 67-65 (18-22, 42-37; 51-55).
Sambobasket: Poiesi 4, Bevilacqua 2, Vinciguerra, Pittana, Moretti 13, Ferrazza 10, Trentini 6, Righetti 3, Donkor 2, Fall 10, Rigon 17, Molinaroli. All. Matteo Zappalà.
Grande reazione di Sambo. Gli “orange”, con un quartetto in doppia cifra (Rigon, nella foto-copertina, con 17 punti miglior marcatore) ed al termine di una gara dall’andamento altalenante, si sono imposti in volata fermando la capolista Sistema Pordenone (nella foto, saluto finale tra le squadre).
Che Guerriero! L’Ubp Petrarca espugna Trieste
JADRAN TRIESTE-GUERRIERO UBP PETRARCA 52-71 (15-20, 27-44; 40-53).
UBP PETRARCA: Zampieri, Mwambila 5, Manganotti 5, Birra 9, Coppo 5, Bevilacqua 7, Ragagnin 18, Pauro 7, Guerra E. 1, Elardo 8, Pavan 3, Pendin 3. All. Cilio.
Due su due per la formazione di Manuel Cilio nel girone di ritorno. I bianconeri, con una buona prova corale (nelle loro fila il solo Ragagnin, nella foto, ha chiuso in doppia cifra, 18 punti) e dominante a rimbalzo (49 a 30), dopo i primi cinque minuti in equilibrio (11-10) prendono saldamente il comando delle operazioni andando già all’intervallo sul +17. E nella ripresa il loro vantaggio non scende più sotto la doppia cifra.
La Calorflex Oderzo si arrende soltanto all’overtime alla capolista
CALORFLEX ODERZO-FALCONSTAR 73-77 (20-21, 37-32; 55-50, 67-67).
ODERZO: Vanin 15, Mutton, Lombardo, Facciale 4, Bellato 21, Reimundo 8, Razzi ne, Perin 8, Minincleri 3, Pierucci 5, Alberti 9, Bei, Spanic. All. Lorenzon (tl 21/29); da tre 6/24.
Oderzo, nonostante l’assenza di Razzi (in panchina, indisponibile), sfiora davvero l’impresa. Sospinta dal pubblico del PalaOpitergium, oltre che da un ispirato Bellato (21 punti con 3 triple, nella foto), la formazione di Paolo Lorenzon tiene a lungo in scacco la capolista: tra i bisìachi, determinante l’ex D’Andrea che ha chiuso in “doppia doppia” (10+11). A 40″ dalla fine, i locali sono in ritardo di 4 lunghezze: Vanin, l’altro in doppia cifra (15 punti), recupera due palloni trasformandoli in un canestro ed un’azione potenziale da tre punti; ma sbaglia il tiro libero supplementare. Ed all’overtime Monfalcone si rivela più fresca e lucida.

Il turno infra-settimanale (3. ritorno). Mercoledì: ore 19.30, Guerriero Ubp Petrarca-Atv BVR San Bonifacio; 20.30, Secis BC Jesolo-Calorflex Oderzo e Ferrara 2018-Virtus Padova. Giovedì: ore 20, Valsugana-Montelvini Montebelluna.