Che turno la 9. giornata in DR1! Neanche ad immaginarlo, un regista o sceneggiatore avrebbe potuto scrivere una trama più avvincente… Il turno, infatti, ha fatto registrare la “caduta” di due delle formazioni in vetta alla classifica.

Nel Girone Est, Breganze è uscita sconfitta per 88-80, al termine di una sfida molto avvincente e combattuta, dal parquet della Virtus Resana (45-42 all’intervallo). I berici, partiti bene (8-0 al 3′) e dopo aver toccato il massimo vantaggio a metà della seconda frazione (34-25 al 14′), sono stati riavvicinati da due triple di Milani (nella foto-copertina) e sorpassati dai padroni di casa prima dell’intervallo (5 punti consecutivi del vicentino Crestani). I locali, che hanno chiuso con un quintetto in doppia cifra (Sottana 16 punti, Concina e Milani 14 questo con tre triple ed aggiungendo 7 rimbalzi, Dainese 13 e Corredig 10), prendevano invece il comando delle operazioni nella ripresa: tentando un primo allungo (52-46 al 22′), subito rintuzzato dai berici (57-57); ma chiudendo poi il terzo periodo con un vantaggio in doppia cifra e toccando anche il +16 al 34′ (78-62). Breganze (Filippini 15, Carli 14, Delibori 13 e Brunello 11), che nel finale ha dimezzato lo scarto, resta comunque in vetta da sola: ma ora con due soli punti di vantaggio su Resana. Al terzo posto appaiate, invece, le altre due trevigiane Roncade ed Istrana.

Nel Girone Centro, decisamente più pesante il “tonfo” del Bam. Per la formazione termale (capitan Benfatto 14 punti + 7 rimbalzi, foto a sx, Garbo 11), infatti, la prima sconfitta stagionale è maturata per 70-59 (33-32 al 20′) sul campo della Virtus Lido (Frison 23, Saoner 17). Ed è costata l’aggancio in vetta da parte della Castellana, che ha avuto la meglio per 69-55 nel “derby di terraferma” su Giants Marghera (tra i mestrini, De Pieri 20, foto a dx, Brusò 11 e Albano 10). Rendendo così, se possibile, ancora più avvincente lo scontro al vertice previsto da calendario domenica prossima 8 dicembre: PalaBerta di Montegrotto, ore 18. Al terzo posto, invece, due padovane uscite con stati d’animo opposti dai derby: l’Omas Albignasego, senza capitan Sabbadin (febbre), si è imposto 77-72 sul campo del BUV Vigonza (tra i gialloneri Livieri 20, Panizza 18 e Sartor 13); Mestrino (capitan Rago 11) battuto in casa 51-55 da Bcs Solesino.

Nel Girone Ovest, osservava il turno di riposo Garcia Moreno Arzignano. Ed i grifoni sono stati così agganciati in vetta alla classifica dall’altra berica Creazzo, che sul parquet di casa l’ha spuntata in volata sullo JBR Rovereto (68-67, nella foto il play Tommaso Bortolamei prodotto del settore giovanile di Vicenza). Anche in questo caso lo scontro di vertice è previsto domenica prossima: PalaTezze di Arzignano, ore 18.15. Proprio i trentini, a loro volta, vengono così agganciati in terza posizione dall’XXL Pescantina che si è aggiudicato il derby scaligero contro i Buster (84-78). Questo raggruppamento, però, è anche l’unico che presenta una squadra ancora al palo: l’Europa Bolzano, battuto nettamente in casa anche dal LeoBasket Lonigo (93-56).

Nel turno, va detto, se questa gara è stata quella che ha visto lo scarto più ampio (37 punti) ce n’è stata però un’altra risolta con un solo punto: Virtus Isola della Scala-Argine Vicenza terminata 73-72. Nel complesso, sono stati sei i successi esterni. I due “top scorer”, entrambi con 26 punti realizzati, sono stati Luca Vit (Giants Marghera) e Riccardo Bucciol (Spresiano) che non hanno però evitato le sconfitte delle loro squadre.