Non conosce soste in questa stagione la marcia fin qui trionfale del Rhodigium (11 vittorie su 11), capolista imbattuta del Girone Ovest. La formazione di Giulia Pegoraro, che nel prossimo fine settimana riposa avendo anticipato la gara di Sarcedo (74-45), sabato sera ha superato d’autorità per 68-43 (35-20 all’intervallo) anche la Melsped Gattamelata: tra le locali, in doppia cifra il terzetto Turri (13), Bonivento (12) e Furlani (10). Nel medesimo girone, Thermal e Sarcedo mantengono la seconda e terza posizione: le aponensi avendo battuto in casa per 65-49, soffrendo più di quanto non dica il risultato finale, il Gs Belvedere Trento grazie ad un’ottima prova di Martina Destro (28 punti, nella foto con la sorella Federica) ben supportata da Colombo (10); le beriche (Sivka 31, Vaidanis 12 e Cavedon 10) espugnando per 66-56, al termine di una gara combattuta, il campo dell’altro fanalino di coda Pettenon Cosmetics Lupe (tra le giovani giallonere, Frigo 20 e Diakhoumpa 11). Battuta d’arresto casalinga, infine, dell’altra berica Montecchio con il Cus Padova nello scontro diretto per il 4° posto (come riferiamo dettagliatamente di seguito, nella foto-copertina la palla a due del match): le universitarie padovane agganciano così la Gattamelata.
Nel Girone Est, invece, le Giants Marghera (nelle due foto) aggiudicandosi per 66-43 il derby veneziano sul campo della Junior San Marco proseguono appaiate in vetta alla “corazzata” Sistema Rosa Pordenone (+53 sull’OMA Trieste cenerentola del girone, sic!). Una vittoria meritata, anche se giunta al termine di una gara equilibrata nei primi tre quarti (18-12, 27-35 e 41-45 i parziali) e nella quale anzi le padrone di casa erano partite meglio (7-2 al 4′), decisa soltanto nei minuti finali: il momento che scardina gli equilibri quando Marghera gira bene la palla e trova sugli scarichi Luraschi che dai 6.75 mette a segno due delle tre triple della sua serata, avviando il parziale di 19-0 che non lascia scampo alle mestrine. In fase difensiva le Giants alzano l’intensità, concedendo solo 2 punti nell’ultimo periodo e mettendone a segno 21, mandando a referto tutte le ragazze in campo. “Una vittoria importante – commenta coach Nicolini – perchè ogni volta che portiamo a casa due punti in questo campionato è sempre frutto di una grande determinazione da parte delle ragazze”. Giants Marghera: Castria 8, Fedorenko 6, Luraschi 11, Coccato 14, Merlini 15, Tasca 3, Zennaro 4, Galdiolo 5, Botter, Colorio, Biasiolo, Scarpa.
L’Umana Reyer Venezia di Anna Zimerle, vittoriosa di misura a Casarsa per 58-56 ma dopo una gara sempre condotta (14-8, 34-23 e 46-37 i parziali per le giovani orogranata tra cui Siviero 11 punti, di cui 9 nel solo ultimo quarto, è risultata la miglior marcatrice), restano a loro volta affiancate in terza posizione all’altra formazione giuliana, la Ginnastica Triestina.
In questa annata la squadra di Coach Callegaro sta combattendo su un duplice fronte; contro le avversarie sul campo e contro la sfortuna che ha colpito la squadra dall’inizio della stagione con una regolaritá impressionante. L’ultimo infortunio di una lunga serie è toccato a Zanuso, e tocchiamo ferro in attesa di conoscerne la gravitá.
In questo contesto, la partita contro il Cus Padova rappresentava un ostacolo quasi proibitivo. Fino all’intervallo lungo, il Montecchio è rimasto aggrappato alla partita grazie alla verve di Longhi e nonostante una netta supremazia fisica delle padovane. Nel Terzo quarto un parziale di 8-22 sembrava aver chiuso definitivamente i conti, ma finalmente nell’ultima frazione si è rivisto lo spirito combattivo del Montecchio con Gasparella (19 i suoi punti), Curti (15 punti per lei) e la giovane Righele sugli scudi; purtroppo la rimonta si è fermata al -4, per poi finire sul 63-70. Prossimo impegno Domenica prossima in casa del Gattamelata Pd.
T/L: 19/28