Home Campionati DR1: Play Off e Play out, casa dolce casa… Solo tre successi...

DR1: Play Off e Play out, casa dolce casa… Solo tre successi “corsari”.

0
84

Hanno preso il via domenica i Play Off e Play Out di categoria. Fattore-campo ampiamente rispettato: soltanto tre i “colpi” esterni… Le gare di ritorno, a campi invertiti, sono in programma nel prossimo fine settimana.

PLAY OFF

TABELLONE EST. Il “colpo” esterno è stato quello di Motta che, sospinta da un quartetto in doppia cifra (Balzano 24, nella foto, e Baratella 23 su tutti, ma con loro capitan Callegaro 17 con tre triple e De Marchi 11), ha espugnato a sorpresa per 96-87 il campo di Breganze (tra i cinque locali in doppia cifra, Borgo 25) seconda nella prima fase. Netta ed autorevole, invece, la vittoria di Roncade (foto-copertina) partita in “pole position” nella griglia su MBA Bassano (84-59): tra i locali, che hanno segnato ben 11 triple, Zanatta 19 e Moro 18 con tre a testa; tra gli ospiti, Bordignon 14 e Sertic 13. Entrambe con una ventina di punti di scarto, e per entrambe le squadre in casa mandando 10 giocatori a referto, si sono risolte le altre due sfide: il derby trevigiano Virtus Resana-Paese 2000 (86-66, sei giocatori di casa in doppia cifra tra cui Crestani 14 con 4 triple) e Curiss Istrana-Marostica (82-61, nel quartetto locale in doppia cifra Pozzebon 21).

TABELLONE CENTRO. Solo vittorie casalinghe. Curiosamente l’Omas Albignasego, che a sua volta parte davanti a tutte, si è aggiudicata con lo stesso scarto del citato Roncade il derby padovano con BUV Vigonza (89-64, nella foto una fase del match): un quartetto di gialloneri in doppia cifra (capitan Sabbadin 16, Sartor e Bruzzese Del Pozzo 14, Mezzalira 12); tra gli ospiti il terzetto Marzola (19), Maran e Sinigaglia (10 a testa). Nette anche le vittorie delle altre due padovane che hanno chiusa seconda e terza: Mestrino si è imposta su Litorale Nord (89-63; tutti e 12 i giocatori locali, con 13 centri dall’arco, andati a referto e tra questi in doppia cifra il quartetto Cocchi 13, Soranzo 12, Rago e Negrini 11); Bam su Favaro Veneto (80-63; un quintetto termale in doppia cifra: Benfatto 21, Tognon 16, Andreaus 15, Parise 14 e Fondzeyuf 13). Ed ha vinto anche la quinta padovana del raggruppamento: Bcs Solesino in casa, partendo decisamente forte (29-12), sulla Castellana (67-59; un terzetto locale in doppia cifra Fanesi 16, Peroni 13 e Danieli 12).

TABELLONE OVEST. Fattore-campo rispettato anche in questo girone. Tra le formazioni venete, hanno vinto sia Creazzo con Legnago (79-57, tra i padroni di casa Bortolamei 11 e Strazzabosco 10) che Garcia Moreno Arzignano nel derby vicentino con LeoBasket Lonigo (81-63, tra i grifoni locali un quintetto in doppia cifra). Sconfitte esterne, invece, per L’Argine che si è arresa soltanto in volata 67-65 sul campo del JBR Rovereto (decisivo il 2/3 in lunetta allo scadere dei trentini; tra i “green” di Max Giugni, nella foto, che al 33′ erano sul +12, Stefani 22 e Binotto 10) e per XXL Pescantina su quello della Virtus AltoGarda (85-70, tra i veronesi Avesani e Girotto 14).

TABELLONE PLAY OUT. Due i “colpi” esterni: quello della Virtus Lido sul campo dei Giants Marghera (53-62, tra gli ospiti Fontanella 24 nella foto) e di Spresiano su quello del Monastier 88 (57-40). Hanno fatto valere il “fattore-campo” in tre: Sportschool Dueville con i Buster Vr (71-58); NB Feltre nel derby “di montagna” con Valbelluna (80-70); e Spinea in quello con Virtus Venezia (77-70). Cade, infine, la Virtus Isola della Scala sul campo di Civezzano (80-66).