Fattore-campo” rispettato anche in questa categoria. L’unica vittoria esterna, infatti, è stata quella ottenuta – peraltro di stretta misura – da Cantine Paladine Ormelle sul campo della Sportschool Dueville (59-56), che resta così penultima. Due giocatori in doppia cifra per parte: tra i padroni di casa, Trevisan (21) e Forner (14); tra gli ospiti, Nardin (15) e Fantinato (14 con due triple). “Sono scese in campo due formazioni determinate a voler portare a casa il referto rosail commento dei trevigiani –. Hanno combattuto dall’inizio alla fine senza esclusione di colpi ma giocando comunque una partita corretta. Trascinate dai soliti Fantinato, Nardin e Cescon, alla fine festeggiano le Serpi e portano in dote due punti fondamentali per la stagione”.

Altre due gare si sono risolte con un solo canestro di scarto. La Depuracque Salzano, pur orfana di Prete, Vecchiato e Favaro, ha avuto la meglio sullo Spresiano (61-59): i padroni di casa hanno sempre fatto l’andatura, toccando anche il +16, ma gli ospiti avevano completato la rimonta a 7” dal termine prima della giocata decisiva di Pasini (13 punti), uno dei quattro locali in doppia cifra. Ma, soprattutto, al PalaBerta di Montegrotto Terme, di fronte a una splendida cornice di pubblico, la capolista Bam si è aggiudicata in volata lo scontro al vertice con Roncade (64-63, un fase del match nella foto Paccagnella G.). “Siamo a +4, ma non abbiamo ancora vinto nulla – il commento dello staff termale –. Ora pausa e poi testa a Mirano, squadra temibilissima e molto in forma. Il bonus di oggi non va dissipato, ma capitalizzato!”. “Il segreto non è oggi, ma parte dal momento di crisi che abbiamo avuto a dicembre – commenta coach Alberto Anselmiperché da lì in poi ci siamo compattati. Oggi abbiamo fatto una prestazione notevole. Il primo tempo abbiamo giocato molto contratti (-9 all’intervallo, ndr), perché la posta in palio non era decisiva ma comunque molto importante. Con quella di oggi, sono dodici le vittorie consecutive: quindi onore ai ragazzi ma, soprattutto, ad un pubblico incredibile con cui eravamo in tredici. Il campionato non si è mai vinto a marzo, quindi è lunga, ma oggi abbiamo messo un tassello importante perché, come ho detto ai ragazzi, chi vinceva era autore del proprio destino fino in fondo”.

Lo scontro di fondo classifica tra Istrana e Cittadella, o meglio al vertice della classifica capovolta”come l’hanno definito mirabilmente i trevigiani -, ha visto i padroni di imporsi nettamente (87-63, +22 già all’intervallo) e staccarsi così dall’ultimo posto, anche in virtù del 2-0 negli scontri diretti. Per i gialloviola, però, l’occasione del riscatto si presenta subito: nel posticipo del prossimo turno, mercoledì 27 marzo, ospiteranno nella “città murata” il Dueville già battuto nella gara di andata a domicilio.

Nel turno, altri due autorevoli successi. Del Peschiera su Pizeta Express (82-71); gli arilicensi, che pur tenendo a riposo Babic hanno chiuso con cinque giocatori in doppia cifra, agganciano così al 4° posto la Vetorix Mirano. Quest’ultima, a sua volta, è uscita sconfitta dal campo della Felmac Limena (81-72), che era reduce da cinque sconfitte consecutive ma nelle cui fila faceva il suo esordio stagionale un “certo” Leonardo Busca (47 anni, subito determinante!). I padroni di casa, dopo i primi 15′ praticamente perfetti (+20 sul 30-10) e sostenuti dalle triple (11 alla fine, 4 a testa per i frombolieri Pagnin e Vizzotto, rispettivamente con 16 e 14 punti), hanno dovuto vincere di nuovo la gara nell’ultima frazione dopo che sul finire della precedente gli ospiti con un parziale di 14-0 si erano portati avanti (sul 49-48 e poi sul 52-50). L’Abitare Venezia Lido, infine, ha consolidato il 7° posto battendo la Virtus Resana (68-56) nei cui confronti si è portata anche sul 2-0.