2 – 3 – 2 (e se vogliamo 4). No, non stiamo dando i numeri o la disposizione di una squadra di calcio. Sono gli esiti dopo le gara2 nei vari gironi dei Play Off e Play Out.

Nei Play Off del Girone Est, hanno già centrato la semifinale due formazioni trevigiane. La Virtus Resana (nella foto-copertina) ha eliminato 2-0 Paese 2000 espugnandone per 88-82 il campo in gara2: tra i 10 ospiti andati a referto, un quartetto in doppia cifra (Milani 19, Concina 14, Mantovan 12 e Dainese 10); mentre tra i locali non è bastato Grespan (21 punti con tre triple). Motta ha fatto altrettanto ripetendosi anche in casa d’autorità su Breganze (88-62): Wildcats sospinti dal terzetto Callegaro (23, nella foto), De Marchi (19) e Balzano (16); mentre tra i berici, che escono mestamente dopo aver battagliato a lungo in stagione per il vertice, non è bastato Delibori (24). MBA Bassano e Marostica, invece, hanno riportato le rispettive serie in parità aggiudicandosi entrambe in casa le sfide con altre due trevigiane: battute Roncade per 82-74 (tra i locali in doppia cifra il quartetto Bordignon 19, Fusti 18, Securo 14 e Sertic 12) e la Curiss Istrana per 76-50 (tra i locali Bertuzzo 18, Mabilia ed Ennouri 14). Le gara3 delle serie in programma, rispettivamente, martedì sera ad Istrana (ore 20.30) e mercoledì a Roncade (ore 21).

Già definite tre semifinaliste su quattro, invece, nel Girone Centro. Si tratta, tra l’altro, di altrettante formazioni padovane. L’Omas Albignasego si è imposta per 72-68 nel derby di ritorno sul campo del Buv Vigonza. Una sfida, inevitabilmente segnata dalla commozione per il ricordo dello stimato dirigente locale Dario Rigon mancato per una malore nella notte tra mercoledì e giovedì (la Fip regionale, comprendendo la specificità della situazione, aveva sospeso la squalifica di una giornata del campo concedendo di giocare “a porte aperte”), equilibrata e contraddistinta dalle prestazioni dei due capitani (nelle foto di Adriano Volpin): quello locale Lazzarin (14) ed il giallonero Sabbadin (27 con 4 triple e 7/10 ai liberi). Vittorie decisamente agevoli, invece, per Mestrino e Bam che si affronteranno in semi-finale. Hanno espugnato d’autorità, rispettivamente, i campi del Litorale Nord (80-60, nel Mestrino in doppia cifra il quartetto Mamondi 16, Marchesini 15, Rago ed Enrico Soranzo 11 a testa) e di Favaro Veneto (83-62, tra i termali già sul +23 all’intervallo in doppia cifra il quartetto Fondzeyuf 21, Andreaus 19, Tognon 17 e Benfatto 12). Si decide in gara3, mercoledì sera a Solesino (ore 20.30), l’ultima sfida dei quarti dopo che la Castellana vincendo a Mestre per 75-67 l’ha riportata in equilibrio (tra i locali, Brusò 17, Albano e Niero 12).

Nel Girone Ovest, infine, già qualificate per la semifinale Creazzo e AltoGarda. I berici, sospinti da Tommaso Bortolamei (27 punti, nella foto a sx), sono andati ad imporsi per 79-70 a Legnano. La squadra trentina, invece, ha espugnato in volata il campo della XXL Pescantina (75-76). Andate a gara3, invece, le altre due sfide. Grande impresa del Nuovo Argine che, dopo averla accarezzata già all’andata, ha centrato la vittoria battendo al PalaBaracca per 79-71 la corazzata JBR Rovereto: tra i “green” di Max Giugni (foto a dx), ben orchestrati in cabina di regia dall’U17 Cambilargiu, in doppia cifra il terzetto Stefani (15), Zinotti (13 per il 2007 che ha infilato tre triple consecutive dilatando lo scarto quasi alle trenta lunghezze sul 64-36 al 30′) e Maule (12). LeoBasket Lonigo ha impattato la serie battendo d’autorità 66-44 un remissivo Garcia Moreno Arzignano (tra i locali, Visentin 21 e Mignolli 11). Le gara3 in programma martedì sera ad Arzignano (ore 21) e mercoledì a Rovereto (ore 20).

 

Nei Play out definiti gli esiti di quattro sfide (sulle sei totali), chiuse a loro volta sul 2-0.

Hanno già centrato la salvezza: Spresiano (2-0 con Monastier 88) ad Est; Spinea (2-0 con Virtus Venezia) e Virtus Lido (2-0 con Giants Marghera) nel Centro; e la trentina Civezzano (2-0 con Virtus Isola della Scala) ad Ovest.

Si deve disputare la decisiva gara3 nelle due serie: J&W Feltre-Valbelluna (giovedì, ore 21) e Sportschool Dueville-Buster Verona (mercoledì, ore 20.30).