Che bella la DR1! Ogni tentativo di analisi di un lunedì mattina, infatti, dev’essere scartato (o almeno rimesso in discussione) il lunedì seguente con i nuovi risultati… La 6. giornata di ritorno, però, è uno snodo davvero importante riconsegnando, infatti, gli agganci in vetta ai tre gironi: Est, Centro ed Ovest.
Nel Girone Est, infatti, il big match tra Breganze e Roncade (nella foto-copertina una fase del match) si è risolto con la vittoria dei padroni di casa per 80-76 sospinti da un quintetto in doppia cifra (Delibori 16, Brunello 14, Borgo e Teso 13, Rubini 11) ed ora 2-0 anche negli scontri diretti. Proprio Roncade (nell’occasione Zorzi 15, De Nat e Bergo 10) è stata così agganciata dagli stessi berici e dall’altra trevigiana Virtus Resana che, pur costretta a dover inseguire nel primo tempo (dopo il 6-20 in avvio) ed in una serata avara di soddisfazioni dall’arco (3 su 24, proprio una tripla di Concina è valsa l’aggancio alla fine del terzo periodo sul 47-47), si è imposta per 67-60 su MBA Bassano (in foto). I punti dei locali, che hanno trovato il sorpasso sul 53-51 al 34° (siglato da Corredig), distribuiti tra nove giocatori (Dainese in “doppia doppia”, 15 punti e 12 rimbalzi); tra gli ospiti in doppia cifra il terzetto Bordignon (16 con tre triple), Fusti (12) e Securo (10).
Alle spalle di quello in vetta, ora staccato quattro lunghezze dopo aver rimediato soltanto sconfitte, un altro terzetto condivide il 4° posto: Marostica, Curiss Istrana e Paese 2000 queste ultime superate di un solo canestro (rispettivamente per 65-67 in casa con NB Feltre e per 60-57 sul campo del Valbelluna).
Nel Girone Centro, l’operazione-aggancio è riuscita al Mestrino che battendo in casa per 78-75 all’overtime nel derby padovano il Bam (nella foto al centro una fase del match, 20-12, 28-32, 42-48 e 67-67 i parziali) ha riaffiancato in vetta l’altra padovana Omas Albignasego (che riposava): 19 punti per i migliori marcatori delle due squadre, Marchesini tra i locali ed il veterano Andreaus negli ospiti (rispettivamente foto a sx e dx), ben supportati l’uno dal terzetto Rago (17), Cocchi (16) e Mamondi (11 con tre triple) e l’altro da Fondzeyuf (13 con tre triple, come Padovan 9 punti) e Benfatto (12). E sabato prossimo 1° marzo cosa proporrà il Calendario? Guarda caso sul parquet della palestra “Ilaria Alpi” di Limena (ore 20.30), dove quest’anno gioca la formazione di Christian Augusti, è in programma proprio lo scontro di vertice! Al terzo posto, staccati di quattro lunghezze dalle battistrada, restano invece i termali (che rispetto a Mestrino hanno mantenuto, se non altro, il +1 nella differenza-canestri) dato che, nel turno, sono state sconfitte entrambe anche le quarte in classifica: ovvero Castellana di misura sul campo del Litorale Nord (68-65) e Bcs Solesino a Marghera contro i Giants (66-61).
Nel Girone Ovest, infine, Garcia Moreno Arzignano si è imposto al “PalaTezze” per 86-73 nel derby berico su L’Argine allungando soltanto nella ripresa dopo un primo tempo molto equilibrato (21-21, 39-38 e 66-58 i parziali): tra i grifoni, ha chiuso in doppia cifra un quartetto (Pimazzoni 16, Muraro 12, Buzzi Reschini nella foto e capitan Dal Zotto 10); tra i “green”, invece, Stefani 19, Marchetti 16 e Binotto 14. La formazione di Paolo Garnero riaggancia così Creazzo, che sempre in casa ha ceduto invece per 89-94 ad AltoGarda. Al terzo posto l’XXL Pescantina, aggiudicandosi il derby scaligero con la Virtus Isola della Scala (86-67), ha agganciato momentaneamente la JBR Rovereto che scenderà in campo domani sera nel posticipo sul campo del Legnago (ore 20.30).