La 6. giornata di ritorno conferma in vetta Welsea Roncaglia con 4 punti di vantaggio. Turno, peraltro, nel quale hanno vinto tutte e quattro le prime: oltre ai padovani, la vice-capolista Carrè e le due squadre appaiate al terzo posto Salzano ed Ormelle. Soltanto sconfitte, invece, per le quattro di coda: ovvero, risalendo la classifica, il fanalino di coda Pieve 94, Junior Leoncino penultima e Jolly SM Sala (queste peraltro proprio con Ormelle e Salzano) terzultima con Cestistica Verona.

Sabato sera davvero molto ricco come programma. La capolista Roncaglia in casa, prendendo il largo già nelle due frazioni intermedie e chiudendo con un terzetto in doppia cifra (Scancelli 18, Mazzonetto 14 e Salvato 11, più Mason 13 rimbalzi), si è imposta 74-63 nello scontro d’alta classifica con la Virtus Murano (nella foto-copertina una fase del match) che nel girone d’andata l’aveva battuta (per la formazione di Nicola Zagolin una delle due uniche sconfitte, insieme a quella sul campo di Ormelle).

Non ha perso terreno la Pizeta Express Carrè che sostenuta dalla “Blu Nation” si è imposta per 64-52 controllando fin dall’inizio (20-10 al 10′) e sospinta dal terzetto Buia (20, foto a sx), Rigon (15) e Crosato (10), lo scontro con la grande rivale delle ultime stagioni Piani Bolzano. E sempre in casa ma già nel tardo pomeriggio di sabato, al “PalaPM”, la Nudi&Crudi Salzano faticando decisamente più delle due rivali ha avuto la meglio 77-70 soltanto all’overtime (70-70 al 40′) nel derby “di terraferma” con Jolly Santa Maria di Sala (nella foto al centro una fase del match): tra i padroni di casa, in doppia cifra il terzetto Chinellato (24), Rizzi (15) e Bonivento (11); mentre nel Jolly tra gli ultimi ad arrendersi è stato proprio l’ex De Nat (17 punti). Terza appaiata è anche la Cantine Paladin Ormelle che, in parallelo a pochi chilometri di distanza, si è aggiudicata d’autorità per 89-54 prendendo il largo nel secondo tempo con un 15 su 39 dall’arco la sfida con Junior Leoncino (tra le Serpi, Sacchet 25 nella foto a dx e Trentin 17). Domenica prossima a Ponte di Piave (ore 18.30) Ormelle-Salzano sarà, inevitabilmente, l’appuntamento clou del 7° turno.

Al 5° posto, invece, proprio Murano viene agganciata dalla Vigor Conegliano che mandando a referto 10 giocatori tra cui un quintetto in doppia cifra (Cagnoni 14, Ndiaye 12, Bonesso 11, D’Ambrosio Angelillo e Zamattio 10 a testa) ha espugnato per 77-57 il campo della Villafrut Cestistica Verona.

Nel turno, importanti successi anche per The Team, che battendo a Riese per 79-73 in volata la combattuta sfida con il Concordia Schio (22-25, 41-39 e 62-61 i parziali) ha agganciato l’8° posto portandosi a due sole lunghezze dagli stessi scledensi (che a loro volta, domenica prossima saranno di scena a Bolzano ovvero sul campo dell’altra ottava): tra i locali, Campagnolo 16 (quattro triple), Adami 15 e Marini 12; tra i biancorossi, non è bastato Bombardieri (26). Mentre Vetorix Mirano sospinta da 33 punti di Zambonin “top scorer” del turno e vice assoluto (con lui, nella foto, tra gli ospiti in doppia cifra pure Rossato 13) ha espugnato per 71-65 il campo del fanalino di coda Basket 94 Pieve (cui non sono bastati i 18 punti del neoarrivato Toffanin, con Seno 13 e Martignago 9).

 

Nella Serie C Friulana, Lampo BVO Caorle mantiene il passo della capolista tornando subito alla vittoria. Al “PalaMare” la formazione di coach Zorzi, iscrivendo a referto tutti e 12 i giocatori impiegati e tra questi un quartetto in doppia cifra (Tourn 22, Rizzetto 16, Musco 12 e Coassin 10), ha avuto vita facile nello sbarazzarsi di Trieste terzultima in classifica battuta 90-53 (nella foto una fase del match). Caorle, con otto lunghezze di vantaggio sul terzo posto resta anche l’unica contendente della capolista 3S Cordenons (battuta all’andata 78-72) che si è imposta per 97-89 sul New Basket Sandonà: ai veneti non è bastato un quintetto in doppia cifra (Deganello 22 e Presutto 19 i migliori).