La 2. giornata della seconda fase per le formazioni venete di Serie B Interregionale si è chiusa con un bilancio in perfetta parità: tre vittorie ed altrettante sconfitte… Spicca nei Play-in Gold, il successo in trasferta ad Iseo della Calorflex Oderzo che aggancia il 7° posto (seppur in condivisione con Pizzighettone e Gardonese) e resta così in piena corsa play off. Nei Play-in Silver, invece, la Secis BC Jesolo aggiudicandosi d’autorità lo scontro al vertice con Bologna 2016 resta capolista da sola. Ha vinto nel turno pure l’Atv BVR San Bonifacio, che si porta così a due sole lunghezze dal 2° posto (seppur occupato da ben un quartetto di squadre).
PLAY-IN GOLD
Nel “Festival delle triple”, Oderzo (4 in doppia cifra) espugna Iseo
ISEO-CALORFLEX ODERZO 68-79 (15-20, 28-53; 54-67). ODERZO: Vanin 13, Spanic ne, Alberti 4, Pierucci 8, Masocco 11, Minincleri 13, Lombardo 4, Perin 11, Razzi 7, Reimundo 2, Bellato 6, Mutton ne. All. Lorenzon (tl 18/20); tiri dal campo 23/62 (da tre 15/46); rimbalzi 34; assist 17.
Due su due per la Calorflex Oderzo (nella foto-copertina) che, con un quartetto in doppia cifra, ha espugnato il campo di Iseo. L’avvio vede i padroni di casa andare avanti più volte, riacciuffati e superati però da una Oderzo che segna solo dall’arco (saranno 15 su 46 le triple alla fine): apre le danze Perin, lo segue Vanin due volte, intervallato da Masocco, ed ancora questo. Prima del 2/2 in lunetta di Vanin e della tripla conclusiva di Masocco. Nel secondo quarto Minincleri in cabina di regia segna a sua volta la tripla del +10, poi Pierucci sempre dall’arco perfeziona il +13 per Oderzo. Iseo si sblocca, ma le nuove triple di Minincleri e Bellato segnano il nuovo massimo vantaggio (+18). Ma all’intervallo, su una nuova tripla di Minincleri e di Razzi, gli opiterginini vanno addirittura sul 53-28 (+25). In avvio ripresa, Iseo piazza un parziale di 13-0. La Calorflex, chiama un time out torna e riprende a segnare, poi gestisce il margine. Nell’ultimo quarto Iseo lima ancora il margine (fino al -9), ma Oderzo torna sul +16 poi amministra il gap. Domenica prossima alle 18 al PalaOpitergium è attesa JBSting di Curtatone.
La Virtus alza “bandiera bianca” negli ultimi 10′
Tra i neroverdi, che perdono Lusvarghi, non basta capitan Bianconi (34 punti)
STINGS MANTOVA-VIRTUS PADOVA 98-82 (21-17, 47-38; 67-57). VIRTUS PD: Bianconi 34 (9/14; 4/9); Marchet 15 (3/3; 2/7); Biancotto 13 (5/10; 1/5); Camara 6 (3/6); Greve 5 (2/6; 0/2); Lusvarghi 5 (2/3); Borsetto 3 (0/2; 1/2); Fasolo 1 (0/2; 0/1); Zefi; Padovani n.e. All. De Nicolao (tl 10/19); tiri dal campo 32/72 (da tre 8/26); rimbalzi 34; assist 15.
A Curtatone vincono gli Stings Mantova che, nel decisivo quarto quarto, firmano l’allungo che condanna la Virtus Padova a un passivo pesante (98-82) e un risultato che non rende giustizia a una gara combattuta per oltre tre quarti.
I neroverdi infatti, pur dovendo presto rinunciare al centro Marco Lusvarghi all’inizio del secondo quarto, hanno lottato con cuore e sembravano aver trovato le energie per ribaltare l’inerzia, riconquistando anche il vantaggio a metà terzo quarto, che aveva fatto momentaneamente sperare nel colpo esterno. La squadra di Coach De Nicolao si è arresa solo negli ultimi 10 minuti, quando i lombardi hanno chiuso i conti, arrivando al più venti (91-71, NdA) e resistendo poi a tutti gli assalti dei neroverdi.
L’inizio del match si apre nel segno dell’equilibrio ma le buone prove di Bianconi e Lusvarghi non sono sufficienti a chiudere avanti al primo rilevamento (21-17). Il secondo quarto fa da spartiacque con i neroverdi a dover rimescolare più volte le carte in campo per problemi di falli, ai quali si aggiunge anche la tegola Lusvarghi, costretto ad abbandonare il parquet per infortunio. Padova paga il momento e Mantova ne approfitta, trovando il vantaggio in doppia cifra sul quale, sostanzialmente, le due squadre vanno al riposo (47-38). La pausa lunga giova ai neroverdi che rientrano in campo subito decisi a colmare il gap, riuscendoci a metà terzo quarto grazie alle triple di Biancotto (12 punti) e Marchet (15 punti) che firma anche la tripla del sorpasso sul 53-55. Il finale di quarto però sorride ancora ai padroni di casa che, nell’ultimo giro di lancette, ritrovano il vantaggio in doppia cifra (67-57). Nell’ultima frazione i padroni di casa cercano e trovano presto l’allungo decisivo raggiungendo il più venti di metà quarto, frustrando così la verve realizzativa di capitan Bianconi (34 punti con 64% da due e 44% da oltre l’arco, nella foto) e l’ultimo colpo di coda dei neroverdi che, negli ultimi due minuti, rientrano fino al meno undici con i due contropiedi di Biancotto, prima dell’ultimo giro di lancette, tutto di marca lombarda (98-82).
PLAY-IN SILVER
SECIS BC JESOLO-BOLOGNA 2016 81-68 (24-13, 40-35; 66-53). ODERZO: Bovo 22, Malbasa 20, Tuis 12, Caridi 9, Rosada 8, Zanchetta 7, Edraoui 3, Girardo, Tonon, Zorzan ne, Cavallin ne, Vanin ne. All. Ostan.
Un successo nello scontro di vertice con Bologna 2016, che vale la vetta della classifica per la formazione di Nicola Ostan. Con una buona prova difensiva, Jesolo inizia bene e trascinata dalle triple di Tuis e Malbasa chiude sul +11 (sarà il 47% di squadra alla fine). Nel secondo quarto, Bologna alza il livello fisico rientrando fino al -4 con cui va all’intervallo. Nella ripresa, dopo un parziale ospite in avvio con i felsinei che al 26′ passano addirittura avanti, il Secis alza nuovamente il ritmo: tenendo a livello difensivo e guidato in attacco da Bovo crea due parziali con cui prima torna avanti e poi (9-0) che crea un margine (+13, ma toccando anche il +20) mantenuto di fatto fino al termine della partita.
REGGIO EMILIA 2000-GUERRIERO UBP PETRARCA 69-59 (20-12, 39-27; 50-47). GUERRIERO PETRARCA: Zampieri 5, Mwambila 10 (+12 rimbalzi, foto a sx), Manganotti, Birra 10, Coppo 3, Ragagnin 10, Pauro, D’argento ne, Guerra ne, Pavan 6, Pendin 3, Dal Maso 12. All. Cilio
ATV BVR SAN BONIFACIO-LIBERTAS CERNUSCO 64-50 (22-9, 29-25; 44-36). SAN BONIFACIO: Trentini 12, Donkor 11 (+13 rimbalzi, centro), Rigon 9, Pieropan 8, Vinciguerra 8, Bevilacqua 5, Moretti 5, Poiesi 4, Ferrazza 2, Molinaroli. All. Zappalà.
BLU OROBICA BERGAMO-MONTELVINI MONTEBELLUNA 72-63 (18-20, 38-34; 58-55). MONTEBELLUNA: Guidolin 16, Guazzotti 14, Spinazzè 11, Bertan 10, Iacopini 7, Muaremi 5, Guerrini, Salvietti, Martin ne, Scialpi ne. All. Saccardo (tl