La 10. giornata di campionato rilancia in pieno le credenziali di tre squadre battistrada solitarie nei rispettivi gironi: Breganze, Bam e Garcia Moreno Arzignano.
Nel Girone Est, la formazione di Andrea Miotti (nella foto) ha allungato tra l’altro a 4 le sue lunghezze di vantaggio. I berici, infatti, segnando ben 10 triple (Carli 21 e Delibori 15, rispettivamente con tre e due centri dall’arco) hanno avuto la meglio per 86-75 sulla Curiss Istrana (41-45 all’intervallo) cui non sono bastate le ottime prove balistiche di Scuderi (25 punti) e Pozzebon (24 a sua volta con sei triple). Breganze approfitta della battuta d’arresto della Virtus Resana, uscita sconfitta per 75-73 all’overtime (63-63 al 40′) nel derby trevigiano sul campo del Monastier 88, e raggiunta così al 2° posto quattro punti sotto la capolista dall’altra trevigiana Roncade che, facendo ampio ricorso al tiro da tre (9 su 38) e mandando un quintetto in doppia cifra, ha avuto la meglio per 84-59 su Valbelluna.
Nel Girone Centro e Ovest, invece, Bam ed Arzignano hanno legittimato il loro primato aggiudicandosi entrambe sul parquet di casa i rispettivi scontri di vertice. Nel Centro la formazione di Luca Zanovello, che in settimana a pochi giorni dalla sfida aveva anticipato la cena natalizia all’Hotel Miravalle (nella foto a sx) e chiamata al riscatto dopo la prima battuta d’arresto stagionale e sospinta da un quartetto in doppia cifra (Garbo 23, nella foto-copertina, Padovan e Benfatto 15, i primi due entrambi con cinque triple, Tognon 11), al PalaBerta di Montegrotto si è imposta per 83-69 sulla Castellana. I mestrini sono stati così agganciati al 2° posto da altre due padovane: Mestrino ed Omas Albignasego (attesa domenica prossima alla “Virgi”, ore 18). Nell’Ovest quella allenata da Paolo Garnero ha avuto la meglio, al termine di un match decisamente più combattuto, per 76-72 nel derby berico con Creazzo: tra i padroni di casa, notevole prestazione di Muraro (31 punti, foto a sx) ben supportato da Pimazzoni (15) e Pegoraro (10); tra gli ospiti, in doppia cifra Bortolamei e Meridio (17 e 15).
Casa dolce casa… “Fattore-campo” ampiamente rispettato nel turno. Soltanto due sfide, infatti, hanno fatto registrare successi “corsari”. Entrambe, tra l’altro, a favore di squadre padovane contro altrettante veneziane: Mestrino andato ad imporsi sul campo della Virtus Venezia (74-52) e BUV Vigonza a Favaro Veneto (82-75).
Uno, un solo canestro… Cinque le sfide che si sono risolte con un solo canestro di scarto. Tra queste, ben tre nel Girone Est: la già ricordata Monastier 88-Virtus Resana l’unica andata al supplementare, ed altri due derby ovvero l’altra sfida della Marca Paese 2000-Motta (92-90) ed il sempre sentito derby berico MBA Bassano-Marostica (72-70). Le altre, quasi con identico punteggio, sono state: Spinea-Redentore Este che è pure l’unica con un solo punto di scarto (66-65) e JBR Rovereto-XXL Pescantina (66-64).
… O 50 sfumature. Ben 50, infatti, sono i punti di scarto (neanche a dirlo, il più ampio del turno!) che i Buster Verona hanno inflitto alla malcapitata Europa Bolzano fanalino di coda del Girone Ovest ed unica squadra dell’intera categoria alla ricerca del primo successo.
Dica 33, anzi 34… Sono i punti realizzati da Carlo Baratella (nella foto sopra), “top scorer” del turno, che però, come detto, non sono bastati per evitare la sconfitta della sua squadra (Motta). Nella sfida sul campo di Paese, da segnalare peraltro che tra i padroni di casa Baseggio ha messo a segno ben 7 triple (26 punti). Restando ai migliori marcatori del turno, da segnalare che oltre 30 punti, come già ricordato, ha realizzato Giovanni Muraro (Garcia Moreno Arzignano) mentre sul terzo gradino del podio c’è Tommaso Bobbo (Bears Spinea) con 27.