La DR2, dopo la 9. giornata, vede quattro “battistrada” in testa ai rispettivi gironi. Tre di queste guidano imbattute, avendo centrato la 9 vittoria consecutiva: ValdoBasket ad Est; Noventa a Sud; e Sangio Wolves ad Ovest. Nel Girone Centro, invece, guida Vigodarzere. Questo è, in assoluto, anche il girone più equilibrato dato che, alle spalle della capolista, nello spazio di soli due punti vede concentrate ben 8 squadre. Tre, infine, sono le formazioni ancora alla ricerca della loro prima vittoria stagionale: San Giorgio Quinto, Pall. Limena e Vigasio Vipers.

Nel Girone Est, ValdoBasket (nella foto) prosegue la sua marcia trionfale avendo espugnato per 71-37 il campo del Fonzaso (tra gli ospiti, Gallina G. 22 e Rossetto 10, entrambi con due triple). Nel girone, che nelle prime tre posizioni vede altrettante squadre trevigiane, l’ultimo turno ha visto complessivamente 5 successi esterni su 8: tra questi, anche quello del Priula 88 che si è imposto per 77-57 sul campo dell’Alvisiana (tra gli ospiti, Zanardo 29 punti con tre triple, capitan Bortoluzzi ed Alpago 10 a testa), che sale così al terzo posto dietro la vice-capolista Mogliano. Questa è attesa giovedì sera dallo scontro al vertice a Valdobiadene (ore 21).

Nel Girone Sud, Noventa resta in vetta da sola: avendo superato, per 71-63 peraltro soltanto al supplementare (60-60 al 40′, tra i padovani Matteo Pick 24, nella foto, Riccardo Guarini 15 e Palmerini 13), il Riviera scivolato così al 4° posto. Nel girone, infatti, il podio parla tutto padovano: la vice-capolista Roncaglia ha conosciuto la prima sconfitta stagionale sul campo del Pok Ta Pok (71-62, -15 all’intervallo); e la Piovese che, sospinta da un quartetto in doppia cifra (Marinello 16, De Gobbi 15, Minorello e De Poi 11 a testa) e chiudendo la pratica dopo 10′ ha superato 82-55 Selvazzano.

Nel Girone Ovest, l’ultimo turno ha proposto lo scontro al vertice che al PalaSoave vedeva di fronte Basket Est Veronese e Sangio Wolves. La formazione di Marco Gandini (nella foto-copertina), sospinta da un quartetto in doppia cifra (Mafficini 14, Sandrini 13, Fazioni 12 e Croce 11) si è imposta 73-61 al termine di una gara molto combattuta, che l’ha vista toccare il +13 salvo poi subire il rientro dei padroni di casa fino al 56-57 (19-17, 31-41 e 52-55 i parziali). Nel girone, che vede appaiate al terzo posto Cus Verona e Roal, vittoriose in casa di misura l’una contro Vigasio Vipers fanalino di coda ancora al palo (83-79) e l’altra con Cerea (87-84), da registrare il “top scorer” assoluto del turno: la “bandiera” e capitano Marco Montresor (nelle foto), 45enne alla 14. stagione consecutiva nel Sommacampagna, con 31 punti decisivo nella vittoria per 92-90 sul campo del Torri (tra i locali, Falciola 29 ed il citato Zanardo sul 2° gradino).

Il Girone Centro, come detto, è in assoluto il più equilibrato. Vigodarzere di Andrea Giacomini (nella foto), espugnando il campo di Castelfranco Veneto per 75-55 (tra i padovani, Tomasin 17, Busico 15 e Tonietto 10), resta in vetta da solo. Alle sue spalle, ben otto squadre sono concentrate nello spazio di due punti: cinque staccate quattro lunghezze dalla capolista a 12 punti, tra cui Bears Isola Vicentina, fermata in casa dopo ben cinque vittorie consecutive dal Cittadella per 67-83 (31-35 all’intervallo, tra i gialloviola Rech 18, Sorgente 14 e Beiciuc 12) giunto, a sua volta, al terzo successo e nel terzetto a quota 10 (completato da Fulgor Thiene e Malo, i primi dopo essersi aggiudicati per 67-64 lo scontro diretto).

 

In DR3, tre squadre guidano imbattute nei loro rispettivi gironi: Revolution Castelfranco e Lazise (entrambe con 6 vittorie su 6) nel Girone Ovest di Treviso ed in quello Unico di Verona; il Lendinara (5 su 5) nel Nero di Padova-Rovigo. Sono in testa, però, anche Ormelle nel Girone Est di Treviso e l’accoppiata Jolly Santa Maria di Sala-Pontelongo nel Bianco di Padova.