Martina Treviso, con una straripante Pobozy, espugna Bolzano

Alperia BC Bolzano – Martina Treviso 61 – 67 (11-21, 37-34; 50-49). ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Kotnis* 17 (6/11, 1/5), Mazzucco NE, Schwienbacher* 16 (5/9, 2/7), Cassini NE, Egwoh Alessia* 12 (4/8, 1/1), Cela NE, Gualtieri 2 (1/2, 0/1), Missanelli* 2 (1/11, 0/3), Grassia M. 3 (1/3 da 3), Vella* 9 (3/6, 0/2), Fracaro NE, Kob NE. Allenatore: Sacchi R. Note: Tiri da 2: 20/47 – Tiri da 3: 5/22 – Tiri Liberi: 6/7 – Rimbalzi: 43 14+29 (Egwoh 13) – Assist: 13 (Vella 4) – Palle Recuperate: 6 (Kotnis 2) – Palle Perse: 13 (Gualtieri 4). MARTINA TREVISO: Zagni* 2 (1/1, 0/2), Vespignani* 5 (2/4, 0/2), Amabiglia 3 (1/2 da 3), Perini* 13 (3/7, 1/2), Lazzari NE, Moretti 2 (1/1, 0/1), D’Angelo C.* 15 (3/8, 3/6), Gini, Pobozy* 23 (10/19 da 2), Da Pozzo 4 (2/2 da 2), Egwoh Ashley.
Allenatore: Matassini A. Note: Tiri da 2: 22/42 – Tiri da 3: 5/18 – Tiri Liberi: 8/15 – Rimbalzi: 39 9+30 (Pobozy 18) – Assist: 11 (Vespignani 4) – Palle Recuperate: 8 (Vespignani 3) – Palle Perse: 11 (Vespignani 2). Arbitri: Foschini M., Cieri A.

In uno dei due anticipi del sabato, vittoria esterna con il punteggio di 61-67 del Martina Treviso che, sospinta da una straordinaria Pobozy (23 punti e 18 rimbalzi, nella foto-copertina) e D’Angelo (15 punti) e grazie ad un ottimo finale di gara, interrompe l’ottimo momento dell’Alperia ed è la prima in questa stagione ad espugnare il parquet di Bolzano (nella foto una fase del match). Cinque minuti di equilibrio, in cui va in scena il duello tra Schwienbacher (16 punti) e Pobozy; poi le ospiti ingranano la marcia successiva e trovano la doppia cifra di vantaggio a fine quarto: nonostante lo 0-10 subìto a cavallo tra primo e secondo periodo, le altoatesine rialzano la testa grazie al terzetto Kotnis (17 punti), Egwoh (12 punti e 13 rimbalzi) e Vella doppiando le avversarie nel parziale (26-13) e chiudendo in vantaggio 37-34 dopo venti minuti di gioco. Nella ripresa, la gara rimane in bilico con Pobozy brava a rispondere in totale solitudine alle sortite delle padrone di casa; ma non riesce a riportare le trevigiane avanti, a causa del canestro di Gualtieri a pochi secondi dal termine della terza frazione. La numero 14 di NP Treviso però è scatenata e spiana la strada alle compagne: D’Angelo (15 punti e 7 rimbalzi) inizia, Vespignani e Perini (13 punti) rifiniscono, firmando così un parziale di 2-9 che garantisce loro in volata il quarto successo stagionale.

Ecodem Alpo cede nel big match a Roseto (che aggancia Udine in vetta)

PANTHERS ROSETO–ECODEM ALPO 80-75 (25-15, 42-35; 59-42). Panthers Roseto: Aispurua 17, Resemini ne, Botteghi 11, Sorrentino 4, Obouh Fegue 15, Cecili 7, Miccio 18, Lemma ne, Bardarè, Mattera 8, Polimene ne. All: Padovano. Alpo: Parmesani 12, Nori 14, Turel 16, Fiorentini ne, Rosignoli 3, Moriconi 4, Soglia 7, Chiaretto ne, Mancini ne, Furlani ne, Frustaci 17, Pastore 2. Coach: Soave

Prime in classifica in Serie A2, le Panthers Roseto in convivenza con Udine (con una gara in meno e tenendo conto delle gare rinviate anche da Ponzano e Matelica) nel Girone B. Una sensazione meravigliosa che la città di Roseto torna a vivere dopo tanto tempo, ottenuta con la vittoria nel big match della 6° giornata: battendo un’ostica Alpo per 80-75.

Match dal doppio volto. Grande partenza per le locali, che dopo meno di tre minuti si trovano avanti per 9-0, grazie a un parziale firmato dal reparto lunghe: Aispirua e Obouh Fegue. Alpo chiama time out, ma al rientro il primo canestro è comunque di Roseto, con Botteghi che firma l’11-0 mentre Alice Nori muove il tabellino di Alpo: Sofia Aspirua segna 11 punti solo nei primi dieci minuti, e le abruzzesi chiudono il quarto sul 25-15. Nei primi due minuti del secondo, Roseto amministra il vantaggio ma poi per tre minuti non segna più: Alpo apre così un parziale di 6-0 che la riavvicina fino al -4 (29-25). Da quel momento, il quarto prosegue a strappi, con Roseto che riesce comunque a restare al comando: 42-35 all’intervallo. Nel terzo quarto, Alpo trova soli due canestri del campo (7 punti segnati) contro una Roseto che invece offensivamente è in grande forma: alle solite Aspirua e Botteghi si aggiungono i canestri delle guardie Sorrentino e Miccio. Quest’ultima chiude il quarto sul 59-42: il +17 è il massimo vantaggio per le rosetane. L’ultima frazione, invece, è esattamente l’opposto: Alpo mette a referto addirittura 33 punti, riaprendo quella che sembrava una partita già ampiamente indirizzata. Il 10-22 di parziale riporta le venete a -5 a due minuti e mezzo dalla fine (69-64). Gli assist di Botteghi e le finalizzazioni di Obouh Fegue tengono avanti Roseto, che deve fare i conti con un’indomita Sofia Frustaci: la sua tripla riporta le ospiti fino al -3 (76-73), ma con poco tempo a disposizione. A 7″ Alpo è costretta a fare fallo: Miccio prima e Botteghi poi non tremano, Roseto porta a casa il match per 80-75 tirando un sospiro di sollievo. Un match dominato il match per larghi tratti dalle rosetane, facendo leva sulla maggiore forza fisica e sfruttando tutto il loro potenziale tecnico. Nelle loro fila, in una vittoria di squadra, spiccano come detto le prove di Obouh Fegue (“doppia doppia” con 15 punti e 17 rimbalzi), Miccio (18 punti), Aispurua (17 punti). Alpo però non ha mai mollato e nella quarta frazione, grazie soprattutto a una difesa a zona, è riuscita a riportarsi a contatto: non sfruttando però appieno le prove da “doppia doppia” di Francesca Parmesani (12 punti e 10 rimbalzi) e soprattutto Sofia Frustaci, autrice di un’ottima prova da 17 punti e 10 rimbalzi con il 63% dal campo.

 

Scrimmage di lusso per la Solmec Rhodigium: a Rovigo vince Brixia di A1

In attesa del rientro di Shannon Hatch dalle due prove per la qualificazione a Women’s EuroBasket 2025 con la nazionale svizzera, la Solmec Rhodigium Basket ha deciso di tornare in campo. Rinviata la sfida contro Wave Thermal Abano Terme, le rosso-blu hanno deciso di svolgere un test di altissimo profilo. Al Palazzetto dello Sport è arrivata Brixia Basket, la squadra di Brescia attualmente al 8° posto nel campionato di Serie A1. L’incontro amichevole è finito con il punteggio di 60-80: un test utile per entrambe le squadre in vista della ripresa dei rispettivi campionati.

Le padroni di casa, orfane di una giocatrice importante, hanno condotto una prova coraggiosa nella prima parte di gara. Nonostante le avversarie fossero di un altro livello, la Rhodigium ha comunque mostrato gli artigli fin che ha potuto. In un primo quarto pirotecnico, a mettere il muso avanti è proprio la formazione rodigina, avanti per 23-17 dopo 10′ di partita. Trova ritmo con il tiro da tre punti nelle prime fasi di partita: due canestri pesanti per Silvia Viviani (12 punti), poi Camilla Bonivento (14 punti) e Ludovica Tumeo (11 punti) permettono alla formazione casalinga di chiudere avanti. L’entusiasmo si spegne leggermente nei secondi 10′ del match: Brescia viene fuori allo scoperto segnando ben 25 punti nel solo secondo periodo. Le straniere Sarah Boothe (19 punti) e Madeleine Garrick (21 punti) sono semplicemente troppo per la difesa rodigina: Brixia Basket è al comando delle operazioni all’intervallo lungo col punteggio di 34-42.

La forbice si è allargata nel corso della ripresa: Rovigo ha finito le energie negli ultimi minuti di partita e l’attacco ne ha risentito. Dall’altra parte Brixia, ben più profonda, ha spiccato il volo. La squadra di casa ha tentato di rimanere agganciata al risultato nel terzo periodo, perdendo il parziale per 14-18 (48-60). Negli ultimi 10′ di partita si unisce alla festa anche Elisabetta Tassinari: la #77 avversaria segna 9 punti consecutivi (13 in totale) e porta la sua squadra sul +20, che poi viene confermato a fine partita con il punteggio di 60-80.

Giulia Pegoraro, allenatrice Solmec Rhodigium Basket: “Ringrazio Brescia per essere venuta a giocare con noi. È stato uno scrimmage molto utile, anche se loro erano praticamente al completo e noi senza Hatch e Ballarin. Sono contenta di come le ragazze stiano affrontando le difficoltà: fisicamente è stata una partita davvero tosta ma non ci siamo disunite ed abbiamo creato delle buone cose in attacco. Non dovevamo perdere il ritmo partita e l’amichevole ci ha aiutato in questo senso. Da Martedì inizieremo a preparare la partita contro Ancona: un match delicato, difficile e che le nostre avversarie vorranno sicuramente vincere. Lavoreremo per arrivare a sabato preparate, in teoria dovremmo essere al completo ed in una buona condizione fisica“.

Solmec Rhodigium Basket – Brixia Basket Brescia 60-80 (23-17, 34-42; 48-60). Rhodigium: Viviani 12, Martin 3, Battilotti 4, Tumeo 11, Bonivento 14, Zanetti 9, Pastorello, Furlani 7, Ballarin n.e, Poletto. All. Pegoraro. Brixia: Landi 4, A. Tomasoni n.e, Zanardi 10, R. Tomasoni 2, Pinardi, Moreni, Scalvini, Rainis 5, Boothe 19, Garrick 21, Skoric 6, Tassinari 13. All. Cesaro.