Alla ripresa del campionato, nel fine settimana si sono disputate soltanto quattro gare della 4. giornata di ritorno. Non sono comunque mancati… i “botti”!
In vetta, la corazzata Guerriero Ubp capolista fin qui imbattuta è caduta per la prima volta in questa stagione. La formazione di Fabio Volpato, che – va detto – lamentava le assenze degli acciaccati Benfatto e Stavla, è uscita sconfitta in volata per 70-69 dal campo della Virtus Murano. Per i padroni di casa, nelle cui fila faceva il suo esordio Ciman (13 punti), decisiva la tripla nel finale di un ispirato Andrea Segato (21 con sei centri dall’arco, nella foto copertina); tra i biancoscudati, che erano partiti forte (14-4) ed hanno avuto anche con Campiello la palla per ribaltare sulla sirena l’esito dell’incontro, non è bastato uno strepitoso Chinellato (24 punti di cui 11 nel solo primo quarto).
In coda, da registrare il primo successo stagionale del Grifas Leoncino Mestre nel derby veneziano. La giovane formazione di Giampaolo Montena, con un quartetto in doppia cifra (Cavinato 18, Galdiolo 13, Marzaro 12 e Valverde 10), si è imposta per 77-67 sulla Vetorix Mirano (Zorzi 17, Lazzari 13 e Minincleri 11). I “leoncini”, tra l’altro, hanno così agganciato Bassano in classifica.
Tornando alla inaspettata sconfitta dell’Ubp, però, va detto che tra le inseguitrici ne hanno approfittato per accorciare le distanze due trevigiane: Montelvini Montebelluna e The Team Riese, rispettivamente seconda (a -4) e quarta. La formazione di Filippo Osellame, proprio sul campo proprio dell’Orange1 Oxygen, si è imposta di misura per 83-82. Il “Monte”, nelle cui fila assente il “top scorer” Sulina faceva il suo esordio l’esperto Nicolò Cazzolato (8 punti con 4/5) a supporto del fratello Alex (11, come Rizzi), era andata all’intervallo sul +13 (46-33) dopo due quarti giocati piuttosto bene. Nella ripresa, però, complice una serie di banali errori difensivi consentiva ai giovani bassanesi di rientrare in partita a suon di triple: 4 consecutive. L’ultimo quarto era, così, all’insegna di sorpassi e contro-sorpassi: a pochi secondi dalla fine, Fiusco (27 punti, nel link alcune sue giocate: https://fb.watch/b0DI15Mdtr/) realizzava la tripla dell’82-81 locale; ma, quando la sorte dell’incontro pareva segnata per gli ospiti, l’ispirato Sacchet (21 punti) con un’autentica “magia” raccoglieva il rimbalzo di un tiro dall’angolo di Cecchinato insaccando a fil di sirena. Con tanto di finale thrilling dato che, a causa di una scarsa comunicazione tra Ufficiali di Campo e la coppia arbitrale, pareva inizialmente non venisse convalidato. Gli stessi bassanesi (Marangoni “top scorer” con 22 punti), soltanto due giorni prima ovvero giovedì sera, erano usciti sconfitti per 79-71 anche da Verona nel recupero della 12. di andata. La Pulimac, che ha agganciato così il sesto posto, aveva mandato un quintetto in doppia cifra: oltre ai due Bovo, Samuele 19 e Massimo 15, Bevilacqua e Bordato con 12 punti a testa e Burt con 10.
Tornando alle gare del fine settimana, Riese con un quartetto in doppia cifra (Brigato 22, Volpato 19, Mabilia 14 e Bortoli 10), ha avuto vita relativamente più facile nel battere in casa per 87-68 la GSI Group San Donà che pure era andata sul +1 all’intervallo (nella foto, un’immagine del match). Il link della gara: https://youtu.be/rZ37MNU7c74.