«E’ stata una vittoria sofferta – analizza a fine partita il coach della MEP Pellegrini Alpo, Nicola Soave C’è da dire comunque che abbiamo condotto la gara dall’inizio alla fine ed era fisiologico che Ponzano tornasse in partita: siamo state brave quando loro sono risalite sino al -3 e noi non abbiamo perso la testa, trovando i canestri decisivi con Packovski e Marangoni».

L’Alpo Basket conquista così il primo successo in campionato (48-57) al termine di un match nel quale ha sfoderato una gran difesa, faticando però in attacco, primo quarto a parte. Gara quasi mai in discussione (MEP Pellegrini anche a +17), con Ponzano che è rientrata in partita soltanto negli ultimi minuti di gioco quando si è riportata a -3. MVP della serata la biancoblù Lana Packovski con 17 punti, 6 falli subìti, 5 recuperi e 5 rimbalzi.
Primo quarto praticamente perfetto per MEP Pellegrini Alpo: coach Soave mette in campo una difesa impenetrabile che concede 7 punti a Ponzano in tutto il primo periodo. Stasera il tiro da tre entra per le biancoblù e, a parte il 2-0 iniziale di Van Der Kejil, poi è un monologo veronese. Vitari e Mancinelli colpiscono da oltre l’arco (2-6), poi è la volta di Packovski ancora da tre e di Marangoni con un valido e fallo (5-14). Ponzano non fa mai canestro (5 punti in 9 minuti) anche per “colpa” della difesa ospite, i liberi di Packovski fatturano la doppia cifra di vantaggio (5-16) e il tempo si chiude con la tripla di Rosignoli sulla sirena (7-19).
Nel secondo quarto l’attacco veronese dopo aver raggiunto il massimo vantaggio della serata (7-24) si blocca, tanto che riesce a segnare soltanto 5 punti in 7 minuti. La difesa biancoblù tuttavia non perde un colpo e a metà tempo il divario rimane invariato (12-24). Le trevigiane non scendono mai sotto la doppia cifra di ritardo (14-24 e 16-26), poi Soglia ne mette 4 consecutivi che valgono il 18-32 prima del canestro sul gong di Sekulic che manda tutti negli spogliatoi (20-32 all’intervallo lungo).
Nel terzo quarto la contesa cala di tono e si imbruttisce nettamente: se la MEP Pellegrini è impeccabile in difesa, nella metà campo offensiva fa molta fatica, tanto che riesce a segnare soltanto 6 punti nei primi 9 minuti di questo tempo. La tripla di Packoski fissa il +14 esterno (24-38), Ponzano però riesce a risalire sino al 30-38 con un break di 6-0 grazie a Giordano e Rescifina, ma nell’ultimo minuto il cesto di Diene e il coast to coast di Mancinelli fissano il nuovo +12 ospite (30-42 all’ultimo mini-riposo).
Nella frazione conclusiva l’Alpo controlla il match sino a metà tempo (37-45) pur non facendo praticamente mai canestro (3 punti in più di 5 minuti). La Posaclima si affida però a Van Der Keijl (doppia doppia per lei alla fine) che realizza tre canestri consecutivi e riapre i giochi (43-47 a tre minuti dalla fine). La MEP Pellegrini risponde con i liberi di Diene e Packovski (43-50), ma la solita Van Der Keijl mette il suo quarto paniere di fila per il 45-50. Manca un minuto e mezzo alla fine, Lana perde palla e Carraro in contropiede sigla il già citato -3 (47-50). Il pubblico del PalaCicogna si fa sentire, Packoski in entrata realizza il +5 (47-52) quando sta per iniziare l’ultimo minuto, Ponzano perde palla e Marangoni, su assist di Packovski, firma 47-54 che fa calare il sipario sul match, che si chiude sul già ricordato 48-57.

Andrea Etrari – Uff. Stampa Alpo Basket ‘99

 

Sconfitte in trasferta, invece, le altre due formazioni venete: As Vicenza e NP Treviso, che restano così entrambe al palo dopo tre giornate di campionato, hanno dovuto cedere le armi rispettivamente a Brescia (73-66 nella formazione di Sinigaglia, che all’intervallo era in ritardo sul 41-32, in doppia cifra hanno chiuso Tonello e Villaruel con 22 e 18 punti) e Voghera contro la corazzata Castelnuovo Scriva (76-45).

AUTOSPED CASTELNUOVO SCRIVIA – PODOLIFE TREVISO 76-45
Autosped: Bernetti 4 (0/3, 1/2), Bonvecchio 12 (3/9, 1/1), De Pasquale 11 (3/5, 1/4), Rulli 18 (6/10, 2/5), Gatti 16 (8/11 da2); D’Angelo 2 (1/5 da 2), Bracco 5 (1/1, 1/2), Castagna 2 (1/1, 0/1), Colli 6 (3/5, 0/2), Sangan (0/1 da 3), Bassi. N.e.: Bonasia. All.: Zara.
Podolife: Degiovanni 6 (1/4, 1/3), Beraldo 5 (2/4 da 2), Gini 5 (1/6, 1/3), Zagni 7 (2/4, 1/4), Moravcikova 9 (3/17 da 2); Diodati 2 (1/1, 0/1), Vaidanis 8 (2/4, 1/2), Zecchin 1 (0/2 da 2), Zennaro, Merlini, Volpato 2 (0/4, 0/1). N.e.: Battilotti. All.: Martinello.
Arbitri: Mamone, Paulina.
Note: pq 20-12, sq 38-19, tq 57-35. Tiri da 2: Scrivia 26/50, TV 12/48; tiri da 3: Scrivia 6/18, TV 3/13; tiri liberi: Scrivia 6/13, TV 12/20. Rimbalzi: Scrivia 12+42 (Gatti 2+11), TV 9+28 (Volpato 4+3); assist: Scrivia 21 (Bonvecchio 8), TV 7 (Degiovanni 4). Spett: 100.
Quintetti: Autosped: Bernetti, Bonvecchio, De Pasquale, Rulli, Gatti. Podolife: Degiovanni, Beraldo, Gini, Zagni, Moravcikova

PRIMO QUARTO
Apre la terza giornata d’andata Treviso (nella foto Lovadina un’immagine del match) con un canestro dall’angolo di Degiovanni; il play trevigiano (4 assist) inventa ancora e Zagni muove la retina per il +5 trevigiano (0-5).
Si sblocca anche Castelnuovo con un tiro da oltre l’arco di Bernetti ma risponde ancora Degiovanni, che nei primi minuti sembra indiavolata, bruciando la difesa di casa e portando Treviso sul 3 a 7. Rulli e Gatti rispondono a Degiovanni (5 pt nel quarto) e riportano il punteggio in parità (7-7).
Moravcikova per Treviso, con un gran movimento spalle a canestro, mette a referto i primi suoi 2 punti del match e costringe coach Zara al primo timeout del match (7-9).
Esce bene Castelnuovo dal timeout, due canestri consecutivi di Gatti (16 punti) danno il primo vantaggio del match alle padrone di casa (11-9). Gatti per la formazione di casa che in questa frazione di gioco sembra incontenibile (8 pt nel quarto) e poi De Pasquale, costringono coach Silvia Martinello a chiamare timeout sul 15-10 Castelnuovo.
Botta e risposta da entrambi i lati del campo, Beraldo in contropiede per Treviso e Rulli da oltre l’arco per Autosped, fissano il punteggio sul +6 per le padroni di casa chiudendo la prima frazione di gioco sul 20 a 12.
SECONDO QUARTO
Il secondo quarto si apre con un mini-parziale per le “giraffe” firmato dal duo Colli-Rulli (24-12); la Podolife fatica a trovare la via del canestro e i due tiri liberi di De Pasquale, sanciscono il massimo vantaggio sul 26 a 12. Treviso finalmente riesce a sbloccarsi grazie alla capitana Diodati e con l’uno su 2 dalla lunetta di Degiovanni (28-15). Castelnuovo continua con i mini parziali, altri 4 punti per le padroni di casa firmati D’Angelo-Castagna che costringono Martinello a fermare il match sul risultato di 32 a 15. Treviso riesce a ritrovare la via del canestro alla fine del quarto con un bel contropiede di Beraldo che fissa il punteggio di metà gara sul 38 a 19 Castelnuovo.
TERZO QUARTO
Anna Gini, dalla punta ed oltre i 6.75 e subito dopo Zagni, aprono la terza frazione di gioco (38-22). Castelnuovo risponde presente con un tiro da oltre l’arco di Rulli (41-22). Ancora Giulia Rulli per le padrone di casa che questa volta da dentro l’area mette a segno due punti facili che sanciscono il +20 “giraffe”. Un’indiavolata Rulli (18 punti) continua a muovere la retina ma Gini cerca di tenere a galla la formazione trevigiana sul 46 a 26.
Troppa Valentina Gatti per la Podolife Treviso, 6 punti consecutivi fissano il punteggio sul 54 a 26. Treviso segna e lo fa con un tiro da 3 di Zagni; un mini break trevigiano concluso con uno  spin-move di Vaidanis chiude il quarto sul 57 a 35 Castelnuovo.
ULTIMO QUARTO
Ad aprire l’ultima frazione di gioco è Moravcikova con un tap-in vincente; Bonvecchio e Bracco vanno facilmente a canestro e riportano il punteggio sul 64 a 37 per le padrone di casa. Altri due punti per Bonvecchio (66 a 40) che risponde ai 2 punti da dentro il pitturato di Moravcikova (9 punti). Il match si chiude sul risultato di 76 a 45 in favore delle padrone di casa. La prossima partita sarà sabato 30 Ottobre, ore 19:00 a Treviso, contro Il ponte Casa d’Aste Sanga Milano.

Vettori Matteo – Resp. marketing & comunicazione NP Treviso