Non ci sono più parole per descrivere la stagione di GD Dorigo Pieve Soligo e Roncaglia, che già promosse entrambe da tempo (rispettivamente nel girone Blu e Verde) e dopo un’unica distrazione, a risultato ottenuto, proseguono nella loro marcia da “schiacciasassi” vantando quattordici lunghezze di vantaggio sulle inseguitrici. La vittoria dell’ultimo turno, per entrambe la ventiquattresima (in 25 giornate), è stata ottenuta contro la quinta forza dei rispettivi gironi: l’Alvisiana (60-47) e la XXL Pescantina (76-45).
Per il secondo posto, che dà la “pole position” nei play off, tutto si deciderà negli ultimi 40′ (sabato sera in contemporanea). Nel girone Blu, infatti, la Joint&Welding Feltre, pur avendo superato in casa per 71-61 con ben sei giocatori in doppia cifra e undici triple (6 del solo Camazzola, 18 punti) l’ostico Nervesa (cui non è bastato Andrea Marini, “top scorer” del turno con 32 punti frutto del 5/9 da tre), ha solo due lunghezze di vantaggio sulla Deiron Spinea che, a sua volta, ha battuto in casa 86-79 il Riviera ed è in vantaggio per la differenza-canestri negli scontri diretti. Alle loro spalle, ancora molto fluida la situazione: le uniche squadre sicure del loro destino, infatti, sono soltanto le ultime tre in graduatoria tutte ai play out con quest’ordine: Nervesa, Riviera e Veneta21 Valbelluna ultima.
Nel Verde, invece, sarà addirittura uno scontro diretto a definire il 2° posto: il derby padovano tra Mestrino e Solesino dopo che la prima, sospinta da John De Mesa (29 punti con quattro triple) ha centrato la settima vittoria consecutiva per 81-79 dopo due tempi supplementari sul campo della Neatek Isola della Scala, mentre Bc Solesino 1975, che ha ancora due lunghezze di vantaggio (e il +15 maturato nella gara di andata), è stato inopinatamente sconfitto in casa di misura per 74-72 – ma dopo aver sempre inseguito – nell’altro derby con Vigodarzere (lanciato dal 28-14 nel primo quarto e nelle cui fila ha chiuso in doppia cifra il terzetto Padovan 18, Chapelli 15 e Taccari 14). “La vittoria non vale assolutamente nulla per la classifica – ha commentato Alberto Bettella, coach del Vigo –, ma significa tantissimo per il morale di questi ragazzi! Ora possiamo dire di essere pronti per questi play out dove venderemo cara la pelle per raggiungere il nostro obiettivo: disputare anche il prossimo anno il campionato di Serie D”. I Buster Verona, pure terzi staccati di due lunghezze, sono penalizzati per la differenza-canestri negativa con entrambe le padovane.
Sempre nel Verde, intanto, la Kialab Araceli ha agganciato il 9° e ultimo posto play off vincendo, sempre di misura per 69-67, lo spareggio con l’Atv San Bonifacio (quest’ultima ha mantenuto però la differenza-canestri) mentre le padovane Usmi e La Fonte Buv, che condividono il 6° posto, si sono aggiudicate gli altri due derby rispettivamente sul campo del fanalino di coda In’s Arcella (68-64, tra i locali Gobbo 20) ed in casa con Redentore Este (quattro gli atestini in doppia cifra, i fratelli Raffaele e Riccardo Guarini 24 e 16 punti).