“Era già tutto previsto…” cantava Riccardo Cocciante. Il terzultimo turno di stagione regolare ha reso ufficiali, anche matematicamente, due verdetti annunciati. Entrambi, tra l’altro, riguardanti formazioni padovane.
Il Bam, sodalizio termale tra Abano e Montegrotto presieduto da Biagio De Salvo (che oggi compie 55 anni, auguri!), sabato sera ha raggiunto la promozione in serie C Gold. Una promozione – per la società, la seconda in tre anni – le cui “fondamenta” erano state gettate già in estate, quando a giugno la rosa è stata ringiovanita e rinforzata con quattro degli “under” più interessanti nel panorama locale (il play classe ’99 ex Vigodarzere Meneghetti ed il terzetto di ’97 Bonetto, Meneghin e Rizzi il primo “figlio e nipote d’arte” e gli altri due entrambi ex Albignasego, dove l’uno avendo chiuso a 16,5 punti di media la scorsa stagione e l’altro raggiunto la finale nel 2015-16), ma che la formazione di Alberto Anselmi ha poi raggiunto con pieno merito sul campo. Il successo decisivo ottenuto per 76-60 sul campo delle Cantine Paladin Ormelle, in rimonta dopo essere andati all’intervallo sul -7 (i locali partivano forte, con 23-15 frutto di sei triple e alternando le difese), è il quattordicesimo in fila. Dopo che, peraltro, il Bam aveva saputo “assorbire” senza polemiche la mini-crisi del mese di dicembre (solo tre sconfitte) e nel mercato invernale aveva deciso di separarsi dal play Baccarin riattivando il lungo Lovisetto. “I ragazzi hanno fatto qualcosa di strepitoso – spiega il coach –. Spero che si rendano conto di quello che hanno fatto, perché vincerne quattordici di fila non è proprio normalissimo: tra l’altro, sempre in modi e con protagonisti diversi. La qualità di questa squadra è che ci siamo messi a rispondere a una sola domanda: cosa posso fare di aiuto alla squadra? E si è visto!”. “Non me l’aspettavo proprio. Questa squadra mi ha colpito: soprattutto nel girone di ritorno abbiamo fatto qualcosa di straordinario. Abbiamo fatto un anno fantastico con un gruppo fantastico: sono orgoglioso dei miei compagni” gli fa eco il capitano Corrado Lazzarini, 30enne prossimo alle nozze, che ritrova così la categoria già affrontata da esordiente – uscito dalle giovanili del Patavium Petrarca – con la Virtus ed in seguito con Limena.
Bam: Giovanni Bonetto, Tommaso Gallo, Carlo Pasqualin, Matteo Meneghetti, Corrado Lazzarini (cap), Pietro Meneghin, Riccardo Zanardi, Ismaele Garbo, Alberto Badon, Pietro Cecchinato, Gianmarco Bano, Marco Lovisetto, Enrico Soranzo. All. Alberto Anselmi; Ass. all. Damiano Brigo.
La festa-promozione di sabato al PalaBerta di Montegrotto, in occasione del derby con il Zurlo Cittadella, sarà un… ossimoro. L’altro verdetto emesso ieri, infatti, riguarda proprio la società della “città murata” che, sconfitta in casa per 72-63 dall’Altavilla terzo in classifica (Francesco Pressanto e Canilli 20 a testa), deve già salutare la categoria.
Nel turno, da registrare anche la vittoria del Peschiera, l’altra terza forza della categoria, sul campo dell’Abitare Venezia Lido (62-49). Consolida il proprio quinto posto, invece, la Vetorix Mirano che in uno dei due soli successi interni ha battuto per 79-74 la Pizeta Express Carrè: tutta da vedere, la “sfida nella sfida” tra i due migliori marcatori Luca Vit e Diego Filippini che hanno chiuso a 24 e 23 punti rispettivamente. I miranesi, staccati due lunghezze dal terzo posto, ne vantano ora quattro di vantaggio sulla più diretta inseguitrice: la Depuracque Salzano (che resta in vantaggio nella differenza-canestri degli scontri diretti) sconfitta per 70-60 in casa dall’Istrana terzultimo in classifica ma giunto alla quarta vittoria di fila. La quinta vittoria esterna del turno, invece, è stata ottenuta dalla Felmac Limena in volata per 89-86 sul campo della Virtus Resana (decisive per gli ospiti, nelle cui fila Osellieri è stato il miglior marcatore con 21 punti, la tripla del pareggio di Vizzotto e due giocate di esperienza dell’eterno Busca, ¾ in lunetta). Proprio i gialloblù limenesi rientrano così, a pieno titolo, in un’altra “volata” ben più importante: sono tra le quattro squadre appaiate al 7° posto con 24 punti, insieme alle già citate Lido, Ormelle e la stessa Resana (con cui vantano ora il 2-0 negli scontri diretti), due lunghezze sopra PlayBasket Carrè e Spresiano che in casa ha battuto per 59-52 la Sportschool Dueville.