PLAY OUT

È salvezza per la Solmec Rhodigium: vittoria mai in dubbio a Benevento

Termina con il punteggio di 51-75 l’avventura della Solmec Rhodigium Basket (nella foto-copertina) nel campionato LBF Serie A2. Gara 2 del primo turno di playout contro Virtus Academy Benevento ha regalato alla Solmec il 2-0 nella serie e la partecipazione al prossimo campionato della serie cadetta.

Virtus Academy Benevento – Solmec Rhodigium 51-75 (14-20, 20-38; 35-58). 

Benevento: Landi 10, Franceschini, Chiapperino, Rubortone, Lafranceschina, Feoli, Toffolo 9, Chiovato 14, Castagna 8, Gkompetzsvili 10. All. Musco.

Rhodigium Basket: Stoichkova 16, Viviani 12, Castelli 4, Mestdagh 8, Battilotti, Bonivento 4, Zanetti 13, Leghissa 6, Garofalo 5, Novati, Zuccon 4. All. Pegoraro.

La partita, a differenza dell’andata, ha avuto molto meno da dire. L’incontro è stato in equilibrio solo per i primi 10′, terminati sul punteggio di 14-20. Nel primo periodo Katrin Stoichkova ha segnato 7 dei suoi 16 punti totali, guadagnandosi così la palma di top scorer. Nel secondo quarto la Solmec prende definitivamente slancio verso l’ultima vittoria dell’anno grazie ad un parziale di 6-18: a trascinare le rodigine sono state Sara Zanetti (13 punti) e capitan Siliva Viviani (12 punti), le quali hanno fatto in modo che le ospiti potessero chiudere il primo tempo sul 20-38. Fondamentale, come sempre, anche la manovra di Kim Mestdagh, autrice di una performance all-around da 8 punti, 3 rimbalzi e 6 assist.

Nella ripresa Benevento ha cercato di indirizzare la partita a proprio favore con un parziale di 8-0, ma coach Pegoraro è stata tempestiva nel chiamare timeout e fare in modo che le giocatrici rossoblù riprendessero le redini del match. Nella ripresa è stato dato ampio spazio alle giovani come Gaia CastelliMartina Garofalo ed Emma Zuccon, le quali hanno combinato per 13 punti aggiudicandosi anche i due parziali finali. Il punteggio, al termine dell’incontro, è di 51-75 in favore delle rossoblù che chiudono così il primo turno di play out. Benevento avrà una seconda chance di mantenere la categoria nella serie contro FEBA Civitanova Marche, uscita sconfitta contro Giussano. Dall’altra parte del tabellone vittorie per 2-0 sia per Moncalieri che per Ancona, quindi a giocarsi l’ultimo posto in A2 saranno Vigarano e Torino.

Giulia Pegoraro, allenatrice Solmec Rhodigium Basket: “Complimenti a tutte le ragazze ed il mio staff per il lavoro e la professionalità dimostrata durante l’anno. Un grazie di cuore agli sponsor e alla società. Volevamo chiudere questi playout in due gare perché credo che, per quanto fatto vedere in questi tre mesi, avremmo meritato un finale ancora migliore. Ma lo sport è questo e i primi mesi ci hanno insegnato molto. Adesso inizieremo a parlare con le ragazze e i loro procuratori per capire come ripartire. Grazie anche a tutti per l’affetto che abbiamo ricevuto dai tifosi e dalla città di Rovigo“.

Martedì sera, prima di gara2, le ragazze della Rhodigium erano state ospiti della Miwa Energia Cestistica Benevento: la giovane società, che partecipa al campionato di B interregionale maschile e serie C femminile, ha offerto il campo di allenamento (Pala Miwa) alla squadra di coach Pegoraro per potersi allenare e preparare al meglio. Al termine c’è stato un bel momento conviviale con le ragazze della serie C femminile (foto a dx).

 

PLAY OFF

Martina NPT pareggia i conti e porta la sfida a Gara3 (domenica a Empoli)

Gara2/ MARTINA NP TREVISO-USE ROSA SCOTTI 72-70
MARTINA TREVISO: Vespignani 4, Peresson 19, Stawicka 13, Da Pozzo 9, Aijanen 14, Lazzari ne, Aghilarre 3, Chukwu 4, agwoh 2, Carraro 4. All. Matassini (ass. Nicolini)
USE ROSA SCOTTI: Tarkovicova 3, Colognesi 10, Castellani 23, Antonini 2, Vente 6, Leghissa ne, Ruffini 6, Ianezic 16, Ndiaye 4, Casini. All. Cioni (ass. Ferradini/Giusti)
Arbitri: Andretta di Udine e Spessot di Gradisca d’Isonzo
Parziali: 24-17, 39-33; 60-46.

Martina Treviso costringe la USE Rosa Scotti Empoli alla “bella” vincendo Gara-2 per 72-70. Una vittoria di carattere per la formazione di coach Alberto Matassini.

Partono a razzo le trevigiane con un parziale di 11-2 che vede Peresson protagonista principale; Empoli tenta di reagire con il proprio quintetto, ma Treviso firma il massimo vantaggio sul 21-9; poi per le toscane Castellani e Ianezic (23 e 16 punti alla fine, rispettivamente con 3/6 e 4/6 da tre) si prendono la squadra sulle spalle e con i liberi di Ruffini accorciano le distanze a fine primo quarto. Si alzano i ritmi nel secondo, con le squadre che si rispondono colpo su colpo.

Dopo un ulteriore botta e risposta a inizio ripresa, quando coach Cioni tenta per Empoli anche la carta della zona (subito punita da una tripla di Stawicka) le “orange” padrone di casa dilatano il vantaggio con un break di 6-0 (Chukwu protagonista), toccando il massimo scarto sul 60-46. Le toscane non si arrendono e infliggono un parziale di 2-12 con le triple di Ianezic a farla da padrone; i tiri da dietro l’arco continuano a rubare la scena fino al 70-70 per mano della stessa Ianezic, ma Vespignani e Stawicka sono glaciali in lunetta (1/2 entrambe) e chiudono i conti sul 72-70. Anche perchè, nonostante il time out ospite con 2″ da giocare, le ospiti non riescono nemmeno a tirare. Decisiva a 14″ dalla fine una palla persa (quella scippata da Vespignani a Castellani, superata la metà campo), quando Empoli aveva il possesso del possibile sorpasso. In doppia cifra per Treviso Peresson (19 punti e 9 rimbalzi), Aijanen (“doppia doppia” da 14 punti e 13 rimbalzi) e Stawicka (13 punti).

Il commento di coach Matassini: “Ancora una volta questa squadra si è superata, ma non sono sorpreso, bastava guardarle negli occhi in questi giorni. Adesso siamo 1-1 e loro hanno molto più da perdere di noi, questo pareggerà il fattore campo. Sarà il giusto epilogo per una serie molto equilibrata”.

Gara3 è in programma domenica al Pala Sammontana di Empoli (ore 18).

Così in Gara1: 
USE ROSA SCOTTI-MARTINA NP TREVISO 61-54 (12-10, 27-32; 46-41).
EMPOLI: Tarkovicova 19, Colognesi 9, Castellani 5, Antonini 4, Vente 14, Fiaschi ne, Ruffini 8, Samoylych ne, Ianezic 2, Ndiaye, Chelini ne, Casini. All. Cioni (ass. Ferradini/Giusti)
MARTINA NP TREVISO: Vespignani 4, Peresson 19, Stawicka 11, Da Pozzo 2, Aijanen 9, Lazzari ne, Aghilarre 2, Chukwu 3, Egwoh 2, Carraro 2. All. Matassini
Arbitri: Caneva e Trinci di Collegno

Use Rosa Scotti si era aggiudicata sabato, vigilia di Pasqua, una gara1 nervosa, equilibrata e combattuta. Dopo aver guidato, inseguito e sofferto, per le toscane di coach Alessio Cioni nei momenti decisivi fondamentali due triple di Tarkovicova e Ruffini, che hanno scavato il solco poi mantenuto con lucidità ed intensità difensiva. Fiori ed applausi alla grande ex della sfida Peresson, miglior marcatrice tra le venete (19 punti).