Va in archivio il primo turno infra-settimanale della seconda fase di B Interregionale (si replica alla 4. giornata di ritorno, il turno pre-pasquale). Tra le formazioni venete hanno vinto soltanto in due, entrambe sul parquet di casa: la Calorflex Oderzo all’overtime, restando in piena corsa per i play off nei Play-in Gold; ed Atv BVR San Bonifacio che aggancia il terzo posto dietro le battistrada (Jesolo e Bologna 2016) nei Play-in Silver.
PLAY IN GOLD
CALORFLEX ODERZO-GARDONESE 74-69 dts (24-15, 36-31; 52-48, 64-64). ODERZO: Vanin 15, Spanic ne, Alberti 13, Pierucci 5, Masocco 5, Minincleri, Lombardo Facciale 6, Perin 12, Razzi 3, Reimundo 6, Bellato 9, Mutton ne. All. Lorenzon (tl 13/15); tiri dal campo 26/75 (da tre 9/37); rimbalzi 44 (Lombardo Facciale 11); assist 14 (Vanin 5).
La formazione di Paolo Lorenzon (nella foto-copertina durante un time out), battendo al PalaOpitergium per 74-69 la Gardonese al supplementare, aggancia al 6° posto (condiviso da Pizzighettone) gli Stings Mantova. I padroni di casa, che hanno chiuso con il terzetto Vanin, Alberti e Perin in doppia cifra, sono partiti forte ed hanno fatto l’andatura per tutto il primo tempo. Subendo però la rimonta degli ospiti, che al rientro dagli spogliatoi a metà della terza frazione hanno messo il naso avanti, e nell’arrivo in volata dei 40′ hanno avuto la possibilità del sorpasso (1/2 in lunetta di Tonut). Nell’overtime, Oderzo ha ripreso da subito il comando delle operazioni.
VIRTUS PADOVA-SANGIORGESE 62-77 (21-16, 32-34; 45-60). VIRTUS: Greve 19, Bianconi 19, Marchet 7, Biancotto 7, Borsetto 5, Camara 3, Fasolo 3, Pilone 2, Padovani, Pulejo, Cavana ne. All. De Nicolao (tl 17/21); tiri dal campo 18/69 (da tre 12/45); rimbalzi 42; assist 9.
Quarto ko consecutivo per i neroverdi padovani, che devono abbandonare la speranza di poter agganciare i play off. La Virtus sarà la prima a tornare in campo, sabato alle 19 a Milano con Social Osa una delle due con cui condivide l’ultimo posto (la terza è Gorizia).
Nel turno infrasettimanale al PalaRubano, la Virtus Padova non riesce a contenere il secondo tempo della Sangiorgese Basket che fa suo il match solo nella ripresa dopo un primo tempo equilibrato, in cui i neroverdi hanno fatto la partita, guidando a lungo nel punteggio, chiudendo sotto di due lunghezze all’intervallo (32-34). Nel terzo quarto la formazione lombarda trova il break decisivo che distanzia i neroverdi, chiudendo i giochi ad inizio ultimo periodo e gestendo poi senza sussulti fino alla sirena (62-77).
La Virtus Padova approccia bene il match colpendo subito da oltre l’arco con Marchet e Biancotto. Nonostante il rientro dei lombardi, costretti a rincorrere, i neroverdi resistono e chiudono il primo quarto in vantaggio (21-16), premiati da una buona circolazione di palla e la precisione al tiro pesante, con le realizzazioni di Borsetto, Fasolo e Marchet. Nel secondo quarto i neroverdi ritoccano il massimo vantaggio e sembrano poter continuare ad impensierire la squadra ospite grazie a una difesa ordinata. Nel giro di tre minuti, però, la Sangiorgese è abile a ribaltare l’inerzia centrando il break che le consente di prendere il comando nel punteggio e chiudere avanti alla pausa lunga (32-34).
Al rientro in campo la Virtus lotta e, con dieci punti consecutivi di capitan Bianconi (16 per lui a fine serata), impatta la parità a metà quarto (42-42). L’immediato e necessario time-out giova alla Sangiorgese che, stringendo le maglie in difesa e concretizzando in attacco, firma il parziale decisivo (3-18) che chiude la frazione e, di fatto, anche i giochi sulla sirena del terzo quarto (45-60). I neroverdi accusano il colpo e, a inizio ultimo periodo, i lombardi mettono subito in ghiaccio il risultato toccando il più venticinque e gestendo comodamente nel finale, nonostante il losing effort del play virtussino Reidar Greve (19 punti con il 50% da oltre l’arco, in foto), ultimo ad arrendersi griffando penetrazioni, liberi e le due bombe che siglano il finale.
PLAY-IN SILVER
SECIS BC JESOLO-LIBERTAS CERNUSCO 66-74 (21-11, 39-33; 49-54). JESOLO: Edraoui, Surdu ne, Zorzan ne, Rosada 11, Malbasa 16, Tuis 3, Cavallin ne, Tonon 3, Caridi 8, Zanchetta, Bovo 18, Girardo 7. All. Ostan (tl 10/13); tiri dal campo 25/61); rimbalzi 34; assist 4.
La formazione di Nicola Ostan cede in casa e viene agganciata in vetta alla classifica da Bologna 2016 (restando davanti soltanto per lo scontro diretto vinto). Jesolo ha avuto un ottimo approccio, ben orchestrata da Rosada (11 con 3/5 da tre), chiudendo la prima frazione sul +10. Cernusco, però, riduce lo scarto prima dell’intervallo e nella ripresa mette la freccia del sorpasso portando a termine il successo esterno, nonostante il momentaneo contro-sorpasso locale a metà dell’ultima frazione (sul 58-57, 1/2 in lunetta di Girardo) ed il riavvicinamento nel finale (sul 64-65, 2/2 ai liberi di Malbasa).
ATV BVR SAN BONIFACIO-REGGIO EMILIA 2000 86-81 (16-17, 40-36; 56-55).
SAN BONIFACIO: Poiesi 14, Bevilacqua 4, Vinciguerra 10, Petterlini ne, Moretti 9, Ferrazza 5, Trentini 20, Donkor 10, Pieropan 3, Maida ne, Rigon 11, Molinaroli. All. Zappalà (tl 17/26); tiri dal campo 28/64 (da tre 13/36); rimbalzi 39; assist 8.
Riscatto degli “orange” che sul parquet del PalaFerroli, con un grande ultimo quarto (30 punti segnati) e chiudendo con un quintetto in doppia cifra (Trentini 20 e Donkor 10, nella foto, entrambi con 3/3 dall’arco), superano per 86-81 Rubiera. La formazione di Matteo Zappalà ha agganciato così il terzo posto, dietro le battistrada (e sabato sera, sempre al PalaFerroli, è attesa proprio Bologna 2016, pur condiviso con altre tre squadre.
BOLOGNA 2016-GUERRIERO UBP PETRARCA 65-59 (22-10, 41-25; 54-37). UBP PETRARCA: Chapelli, Mwambila 13, Manganotti 4, Birra 10, Lojacono ne, Coppo 10, Ragagnin 17, Pauro 3, Guerra ne, Pavan 2, Pendin, Dal Maso. All. Cilio (tl 10/14); tiri dal campo 22/73 (da tre 5/26); rimbalzi 36; assist 6.
Missione “on the road” infruttuosa per l’Ubp Petrarca, che torna con due sconfitte dalle trasferte ravvicinate. Partita da “due facce” quella disputata nell’anticipo martedì sera a San Lazzaro di Savena: i padovani, accusando una minor brillantezza fisica rispetto ai locali (si affrontavano due squadre una reduce dal doppio supplementare di sabato sera e l’altra dal turno di riposa), hanno iniziato decisamente in salita: dovendo rincorrere ed andando sotto anche di 22 lunghezze. Nell’ultima parte di gara, però, i bianconeri sospinti dall’intensità difensiva di Chapelli e Manganotti ed in attacco da Ragagnin (17, nella foto) e Coppo (10) hanno prodotto una grande rimonta che li ha visti rientrare fino a due soli possessi. Anche il Guerriero resta nel quartetto di squadre al terzo posto: domenica alla “Gozzano” lo scontro-diretto con Nervianese 2019.
MONTELVINI MONTEBELLUNA-SANSE BASKET 61-93 (11-24, 30-48; 50-73). MONTEBELLUNA: Spinazzè 10, Bedin 6, Iacopini 15, Muaremi 5, Marin, Salvietti, Bertan 6, Prai, Gatto 4, Guerrini 2, Martin 5, Guidolin 8. All. Saccardo (tl 16/22); tiri dal campo 19/64 (da tre 7/25); rimbalzi 34; assist 7.
Sconfitta pesante (-32) per i giovani U19 del Treviso Basket (Iacopini 15, Spinazzè 10 con 4/4 ai liberi), costretti a dover inseguire subito con scarto già in doppia cifra al 10′.
Programma completo del prossimo turno (5. ed ultima di andata):
PLAY-IN GOLD: Sabato, ore 19 Social Osa Milano-Virtus Padova. Domenica, ore 18 Sangiorgese-Calorflex Oderzo.
PLAY-IN SILVER: Sabato, ore 20.30 Atv BVR San Bonifacio-Bologna 2016 e Blu Orobica Bergamo-Secis BC Jesolo. Domenica, ore 17.30 Libertas Cernusco-Montelvini Montebelluna; ore 18.30 Guerriero Ubp Petrarca-Nervianese.