9 su 9. La capolista Team Up Project prolunga la sua serie di imbattibilità. La formazione di Francesca Dotto (davanti alla sorella Caterina) ha espugnato alla grande il campo di Montecchio (+43, sic!) consolidandosi battistrada della serie B. Staccato di quattro lunghezze, resta il terzetto di inseguitrici: tra queste le Giants Marghera, che faticando l’hanno spuntata in volata su Istrana fanalino di coda, e BFC Conegliano che ha avuto la meglio nell’altro derby regionale su Mirano

Non ci sono più aggettivi per la capolista imbattuta. Team Up Project, superati i primi momenti iniziali, ha preso letteralmente il volante nella sfida disputata sabato sera sul campo delle Tigers Montecchio spingendo da subito sull’acceleratore: 26-8 dopo i primi 10′, 50-16 all’intervallo (sic!), 83-40 il finale.  A testimonianza di una sfida dominata dalle padovane, grazie anche alle ottime percentuali al tiro, ben undici giocatrici (su 12) sono andate a referto e tra queste un quartetto in doppia cifra: Pilli 16, nella foto a sx, la capitana Biondi 14, Antonello e Gasparella 11 a testa. Nell’occasione tra l’altro le due sorelle Dotto, che hanno scritto “pagine di storia” per il basket nazionale rosa, si sono… ricongiunte: ospite d’eccezione sugli spalti, infatti, c’era Caterina sorella gemella di Francesca, coach esordiente per la squadra del sodalizio padovano. Squadra che verrà presentata sabato sera al PalaBerta in occasione della partita con la Reyer (per questo posticipata di mezz’ora, palla a due ore 21): alla presenza del sindaco ed assessore di Montegrotto Terme, oltre che di Charity sponsor dell’ADMO, si terrà anche un Torneo Minibasket Femminile con le squadre locali di Thermal, Bam, Pall. Camin e Virtus.

Nel terzetto delle più dirette inseguitrici e comunque staccato quattro lunghezze, come detto, ci sono anche altre due venete (con Cussignacco). Le Giants Marghera, foto a dx, a conferma di un momento non facile (coinciso con due sconfitte consecutive), si sono imposte soltanto in volata e di misura per 61-59 sul fanalino di coda Istrana. La BFC Conegliano, invece, al rientro sul parquet di casa dopo due trasferte consecutive ha avuto agevolmente la meglio per 67-48 sempre in casa nell’altro derby regionale con Mirano: le locali, che dopo un primo quarto in equilibrio (12-11) hanno allungato andando all’intervallo sul +14 e toccando nella terza frazione anche il +30, in doppia cifra il terzetto Amabiglia (18), Boccalato (13) e Marton (11); tra le ospiti, Calatrò (14) e Beggio (10). Le due squadre e gli arbitri, prima dell’incontro, si sono unite per una foto di gruppo (in copertina) per sostenere il progetto FORZA NON E’ VIOLENZA (era in vendita la t-shirt ufficiale creata con benettonrugby e dyname.srl): il ricavato dell’iniziativa devoluto alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave ONLUS per sostenere il progetto Alice inCONtra Pollicino nel territorio dei 28 Comuni del Distretto Pieve di Soligo dell’Ulss2.

Tra le altre venete, affermazioni casalinghe contro altrettante giuliane anche per le giovani formazioni di Reyer Venezia ed Essegi Lupe: le orogranata, quinte, hanno avuto la meglio su Muggia (54-40, D’Este 15 e Hassan 12); le giallonere, che hanno così invece agganciato il gruppetto di cinque squadre al sesto posto, si sono imposte d’autorità 82-38 (+30 già all’intervallo) su Forna Trieste mandando un quartetto in doppia cifra (Ferraro e Reschiglian 17, Donato 14 e Pilatone 10). Ne fa parte anche lo Junior San Marco che, invece, ha rimediato un’amara sconfitta sul campo del Sistema Rosa Pordenone: la formazione di Beppe Augusti, infatti, dopo aver fatto sempre l’andatura, si è dovuta arrendere all’overtime per 75-69 (65-65 al 40′, ma +15 all’intervallo).

In serie C, 10 e lode per il Victoria San Bonifacio (nella foto). Al PalaSandri le veronesi hanno centrato la loro decima vittoria consecutiva per 64-63 su Gs Belvedere, non senza un pizzico di fortuna ma denotando grande carattere nel finale. Le ragazze di coach Voltan (Eboigbodin 17, Ajmi e Bindo 14), che nel secondo quarto con un break avevano toccato il +10, complice una serata non certo brillante (20 palle perse, 34% dal campo e 55% ai liberi) si sono viste rimontare e sorpassare dalle trentine, che hanno toccato il +6 (53-59) a tre minuti dalla fine. Le padrone di casa, mettendo grande energia a rimbalzo e serrando le fila in difesa, hanno rimontato e contro-sorpassato questa volta in modo decisivo.

Sul 2° e 3° gradino del podio, staccate rispettivamente due e quattro lunghezze, restano a ruota della capolista Famila Schio e appaiate LeoBasket Lonigo e PFM Mestre.

Un terzetto chiude la classifica appaiato a 4 punti: Motta, Pall. Camin e CMB Alpo.