La 9. giornata di campionato proponeva, sabato al “Severi” di Padova, lo scontro al vertice Melsped GattamelataGiants Marghera. Le veneziane, aggiudicandoselo per 66-62 in volata, hanno così agganciato la vetta della classifica.

“Mi è sembrato di rivivere la partita dell’ andata – commenta Michele Tomei il coach della Gattamelata -: due squadre che si sono affrontate a viso a aperto, giocando un buon basket e mettendo in mostra ottime individualità. All’andata abbiamo fatto canestro noi gli ultimi due minuti, ora è toccato a loro. Complimenti a Marghera. Siamo state brave a conservare la differenza canestri, speriamo possa servire. Credo che il pubblico e le stesse giocatrici si siano divertiti. Pubblico che ringrazio, è stimolante giocare in un ambiente così”. Le ragazze di coach Cazzin, reduci da una settimana carica di problemi, hanno ottenuto una vittoria di squadra: capace di rimontare un paio di volte nel primo tempo i tentativi di fuga della Gattamelata sospinta da Antonello (21 punti) spalleggiata da Pilli (12) e Beraldo (10); nella ripresa, invece, la gara è stata più equilibrata e le veneziane brave a trovare l’allungo decisivo nell’ultimo quarto con una Zennaro dominante in attacco (19) ben supportata dalla coppia Castria-Diodati (17 a testa).

Le due battistrada, che a sei giornate dal termine mantengono otto punti di vantaggio sulla terza in classifica (Bolzano), saranno entrambe impegnate nel prossimo turno in derby cittadini: le Giants ospitando sabato sera lo Junior San Marco (ore 20.45); Gattamelata domenica sul campo del Cus Pd (ore 19.30).

Proprio le due squadre “targate” Umana, ovvero le U19 della Reyer ed il Cus Pd appunto, sono le altre venete vincenti dell’ultimo turno. Entrambe in altrettanti derby regionali vinti in trasferta: le giovani orogranata, consolidandosi così al 4° posto e ferme nel prossimo turno visto il loro impegno nella Finale Nazionale Under 19, si sono imposte 73-48 a Sarcedo; le universitarie padovane (l’ex Benato 12 e Spirito 11) espugnando 58-44 San Martino di Lupari contro l’Essegi Lupe (nella foto una fase del match). Le locali, che hanno mandato in doppia cifra Diakhoumpa (16) e Ferraro (12), lamentavano diverse assenze: VaraldiAradoPilatoneReschiglian e Meggiolaro (in panchina per onor di firma), oltre a coach Marco Turi impegnato con l’Alama di A1 a Battipaglia.

Sconfitte, invece, nel doppio incrocio con formazioni friulane: BFC Conegliano, nonostante la strepitosa prestazione di Serena Marton (30 punti), a Cividale con la Libertas Cussignacco (85-50); ed il già citato Junior San Marco, in casa con Casarsa (56-69).