La 1. giornata di campionato ha visto le due squadre in vetta ai gironi A e B, ovvero Spresiano Maserada che con un quintetto in doppia cifra (nella foto Patrick Andreoni il “top scorer” della squadra) ha battuto 78-60 l’Olimpia Sile e Jolly Santa Maria di Sala che si è imposta per 82-53 sulla Piovese (un bel collage fotografico di abbracci, aderendo all’invito contro la violenza di genere della Fip Regionale), prolungare la loro striscia di imbattibilità stagionale: hanno 4 lunghezze di vantaggio sulle due più dirette inseguitrici. Che sono rispettivamente Paese 2000 e Castellana: i trevigiani superati in casa per 94-93 in un entusiasmante derby dal Monastier 88 (tra i locali, Russo 25 e Bergo 21; decisivi per gli ospiti, Balzano 27 e De Marchi 22); mentre i mestrini, con un quintetto in doppia cifra (Convertini 20), hanno avuto la meglio 74-64 su Virtus Venezia.

In questo secondo raggruppamento, la sfida per il terzo posto è stata vinta nettamente dal BUV Vigonza (Lazzaro 25, Marzola 12 e Lazzarin 11) che, battendo per 81-55 nel derby padovano il Cus Pd, ha pure ribaltato la differenza-canestri negli scontri diretti.

Il Girone C, invece, è guidato da Creazzo/Araceli (De Menego 17 e Meneghini 12, la squadra nella foto) che nell’anticipo di mercoledì scorso si è imposto 60-56 nel derby su Arzignano/Valchiampo (Kedzo 20, Dal Zotto 12 e Pimazzoni 10). La capolista, che anticiperà anche nel secondo turno scendendo in campo venerdì sera alle 21 a Cittadella sul campo dei Dealers (nella città murata, infatti, le palestre nel fine settimana non sono disponibili per la Maratonina), resta così davanti due lunghezze all’altra berica Breganze, che si è imposta in volata per 71-69 proprio sui Dealers (tra i locali, Antoni 17, Delgado dos Santos e Borgo 11).

Nel D gestito dal Comitato Fip del Trentino Aldo Adige e guidato da Valsugana e Junior Rovereto appaiate, infine, Virtus Isola della Scala nonostante la pesante sconfitta per 102-75 (malgrado un quintetto in doppia cifra) in Valsugana, resta terza in classifica e prima tra le venete (veronesi e vicentine). Tra le altre, nel turno ha vinto soltanto Lazise-Peschiera: di misura per 71-68 in casa con Gardolo (Fretti 26, Balasso Eskander e Dell’Ora 11); mentre XXL Pescantina, ora penultima, è stata superata in casa 68-72 dall’altra capolista Rovereto ed i Buster Verona sul campo del Virtus AltoGarda (91-79, tra gli scaligeri Filipozzi 17, Bovo 13, Guadagnini 11 e Campolongo 10).

Nella prima giornata di ritorno, tre squadre ha superato “quota 100” punti: oltre alla già citata Valsugana nel Girone D (102) anche Marostica nel C, in assoluto quella che ne ha segnati di più (103-71 il risultato della vittoria sul Bam) e Favaro che nel B ha espugnato il campo dell’Alvisiana Venezia fanalino di coda (101-74). A livello individuale, invece, il “top scorer” del turno è stato Michele Pozzebon della Virtus Resana che nel Girone A con 30 punti ha contribuito praticamente per 1/3 del fatturato alla vittoria della sua squadra nel derby castellano di fondo classifica con la Pall. Castelfranco 1952 (94-90).