Le due formazioni venete, Melsped Gattemelata e Giants Marghera, hanno centrato la settima vittoria in altrettanti incontri. Decisamente importante il successo delle padovane, che sabato si sono imposte per 69-58 nello scontro al vertice sul campo di Bolzano.

La formazione di Michele Tomei (nella foto-copertina durante un time out), nonostante l’assenza di Ridolfi (in Umbria a causa di un lutto familiare), tirando con buone percentuali (25/55 dal campo), ha sempre condotto (15-14, 33-24 e 47-41 i parziali in favore delle padovane) chiudendo con un quartetto in doppia cifra: Pilli 17 punti, nella foto, Antonello 16, Angelini 12 e Sorrentino 10. In questa trasferta, contro la squadra costruita molto bene per tornare in A2 dopo lo sfortunato anno che hanno avuto la scorsa stagione, portare a casa una vittoria sembrava un compito davvero arduo – l’analisi del coach – E così è stato: fino all’ultimo secondo, la partita è rimasta in bilico. Anche quando eravamo con la doppia cifra di vantaggio sapevamo che le Sister si potevano accendere in un attimo. Dal +19 al +2 la cosa bella è stata vedere il nostro gruppo non disunirsi ma continuare a giocare di squadra per trovare le soluzioni migliori. Ed aver superato questi minuti difficili, dove potevamo perdere la testa, è la cosa che ci portiamo a casa più volentieri.

Le Giants (Boccalato 22 e Zennaro 13), invece, si sono imposte in casa per 62-48 su Sarcedo. Il “settimo sigillo” di Marghera (nella foto l’esultanza al termine della gara) è stata una vittoria sofferta, dato che era senza due pedine importanti (Speranzoni e Mario sottocanestro) e le percentuali al tiro non sono state certo le migliori: Sarcedo, con tanta energia e fisicità, all’intervallo era sul 32-33. Nella ripresa Marghera ha cambiato marcia specie in difesa: la zona ha tolto certezze alla formazione berica, mentre le veneziane hanno trovato le triple di Boccalato e buone giocate con cui hanno scavato il divario.

Tra le altre formazioni venete, hanno vinto anche le altre due veneziane: Junior San Marco, espugnando per 48-43 il campo della Libertas Cussignacco (18-14, 24-27 e 34-36 i parziali, nelle foto due fasi del match), è da sola al 4° posto; mentre la Reyer Venezia (tra le U19 orogranata, Andreanelli 11 e Mohamud Mohamed Hassan 10), che in casa ha battuto per 56-35 il Rosa Bolzano, è nel gruppetto di cinque squadre attualmente al quinto.

Sconfitte, invece, le altre due formazioni padovane: l’Umana Cus Pd, superata in casa per 64-55 dal Sistema Rosa Pordenone; e l’Essegi Lupe che ha dovuto cedere ancora le armi in volata per 52-47 a Casarsa della Delizia: le giovani giallonere, che nell’occasione prive di Arado hanno avuto Ferraro e Tau fermatesi entrambe a 9 punti, sembravano mettere le mani sulla gara nell’ultima frazione (quando hanno toccato il +6 al 33′ sul 40-34, ribadito tre minuti dopo sul 44-38) e per questo, forse, la sconfitta fa ancora più male. E sabato sera al PalaLupe è attesa proprio Marghera. Insegue ancora la prima vittoria stagionale, infine, la BFC Conegliano (la capitana Marchioni 10) sconfitta in casa 61-46 da Muggia.