Alla luce del giro di recuperi che si è concluso nel fine settimana, è stato possibile stilare la Classifica finale del campionato di serie B Old Wild West. Delle cinque formazioni venete, al di là dell’UBP (che era già matematicamente retrocessa), tutte le altre hanno potuto conoscere così i rispettivi destini. A Tramarossa Vicenza e Belcorvo Rucker Sanve, qualificate per i Play Off, sono state associate le loro avversarie: Luiss Roma dell’ex Marco Pasqualin (10,8 punti, 4,8 rimbalzi e 3,3 assist di media per il play padovano, che a Vicenza disputò la stagione 2015-16) per la formazione di Cesare Ciocca che potrà godere del fattore-campo (nel link un’intervista al coach berico); e Ruvo di Puglia per quella di Marco Mian.
Oltre all’Antenore Energia Virtus Padova (di cui riferiamo in altra parte), il verdetto emesso nel fine settimana è stato invece particolarmente amaro per il Vega Mestre. La formazione di Piero Coen, che pure si era resa protagonista nelle ultime giornate di una gran rimonta, dovrà conquistare la salvezza ai Play Out: avversaria dei Grifoni sarà la Sutor Montegranaro (sul campo della quale lo scorso 21 aprile capitan Salvato e compagni si erano imposti d’autorità per 78-65 nello scontro diretto della Fase a Orologio). Verdetto tanto più amaro, dicevamo, perché giunto per mano di altri: la Janus Fabriano, dopo aver conquistato il primo posto nel raggruppamento C battendo nello scontro al vertice Vicenza, ha letteralmente “tirato i remi in barca” perdendo nettamente gli altri due recuperi a Senigallia giovedì (79-63) ed a Monfalcone sabato (84-62). E proprio i marchigiani (nonostante la sconfitta di ieri in casa con Roseto, 75-95) e Falconstar sono state – guarda caso! – le squadre favorite rispetto alla Virtus Padova per un posto play off e Mestre per uno dei tre in “zona grigia” (salvezza diretta). ll tutto con buona pace del fairplay: non a caso, del resto, la stessa LNP ha sempre preteso la contemporaneità per l’ultima giornata di stagione regolare (compresa la “presunta” di domenica scorsa …).
https://fb.watch/5oHGgnwTvS/
Di seguito, la Classifica finale del Girone C e gli abbinamenti di Play Off e Play Out.
CLASSIFICA
Play Off: 1. Janus Fabriano 32 punti; 2. Vicenza 32; 3. UEB Cividale 30; 4. Roseto 30; 5. Rucker Sanve 28; 6. Ancona 24; 7. Senigallia 20; 8. Jesi 20. Salve: 9. Virtus Padova 20; 10. Giulianova 20; 11. Monfalcone 20. Play Out: 12. Mestre 20; 13. Civitanova Marche 16; 14. Teramo 16; 15. Montegranaro 16 punti. Retrocessa: 16. UBP 10.
LA FORMULA DEL CAMPIONATO DI SERIE B 2020-2021
PLAY OFF – Le squadre classificate dal primo all’8° posto di ogni girone al termine della stagione regolare accedono ai play off; come nelle ultime stagioni, i tabelloni incrociati. I play off sono strutturati su tre turni (quarti, semifinali e finali). Le promozioni in A2 sono 4, le vincenti dei quattro tabelloni.
Gli abbinamenti. Tabellone C: 1C (Fabriano)-8D (Sant’Antimo); 4D (Ruvo)-5C (Rucker Sanve); 3C (Cividale)-6D (Salerno); 2D (Taranto)-7C (Senigallia). Tabellone D: 1D (Rieti)-8C (Jesi); 4C (Roseto)-5D (Cassino); 3D (Nardò)-6C (Ancona); 2C (Vicenza)-7D (Luiss Roma).
Le date. Quarti: 16, 18, 21, 23, 26 maggio. Semifinali: 30 maggio, 1, 4, 6, 9 giugno. Finali: 13, 15, 18, 20, 23 giugno
PLAY OUT – Le squadre classificate dal 12° al 15° posto di ogni girone accedono ai play out, strutturati su due turni all’interno di ogni girone. Verrà determinata una retrocessione per girone (8 in tutto). Gli abbinamenti: 12 (Mestre)-15 (Montegranaro), 13 (Civitanova) -14 (Teramo).