Domenica alle 18 in contemporanea si disputa l’ultima giornata della Fase a Orologio, che per la verità lascerà poi spazio ad una settimana di ancora tanti recuperi (fortunatamente già fissati, evitando così il ricorso alla percentuale di vittoria per stabilire la classifica). Proprio a livello di recuperi (quattro), si disputa una sorta di mini-turno infrasettimanale. Oltre al big-match Janus Fabriano-UEB Cividale, tre coinvolgono formazioni venete. Della Tramarossa Vicenza, che domani chiude il turno, riferiamo in altra parte. Le due padovane, Guerriero Ubp ed Antenore Energia Virtus, sono impegnate entrambe oggi nelle Marche: i biancoscudati ad Ancona (ore 19); i neroverdi poco più tardi a Civitanova (ore 20.30). La formazione di Daniele Rubini, che non vince da oltre un mese (la gara di apertura della seconda fase con Montegranaro), tornando al successo può fare un favore a se stessa, essendo scivolata all’8° posto ultimo per i play off, e nel contempo dare una mano ai biancoscudati in lotta con Civitanova per evitare l’ultimo posto (la retrocessione).
SERIE B OLD WILD WEST – GIRONE C
Altro mercoledì di passione, Guerriero Padova in campo per il recupero ad Ancona
Sarà un altro mercoledì da cuori forti per il Guerriero Padova (nella foto di Eleonora Pavan): una settimana dopo la trasferta di Teramo, il calendario sempre più serrato propone ancora uno scontro decisivo nel recupero valevole per la seconda giornata della fase a orologio della Serie B Old Wild West. Per la terza volta in questa stagione, l’UBP scenderà nelle Marche: stavolta l’appuntamento è al Pala Rossini di Ancona, dove alle 19 i ragazzi di Alberto Garon dovranno vedersela contro la locale compagine targata Luciana Mosconi (diretta streaming su LNPpass). Le vittorie delle dirette concorrenti Rossella Civitanova e Rennova Teramo, conquistate rispettivamente a Monfalcone e Rubano contro Falconstar e Virtus Padova nello scorso fine settimana, obbligano Andreaus e compagni a cercare l’impresa su un campo difficilissimo contro una squadra ricca di talento in piena lotta per il piazzamento playoff.
L’AVVERSARIA. Scrivevamo poc’anzi del talento della Luciana Mosconi Ancona. Coach Stefano Rajola dispone di un roster con spiccate individualità. Prima fra tutte quelle di Simone Centanni, esterno fuori categoria che in passato si è laureato capocannoniere della Serie B e che durante la fase-2 dell’attuale torneo viaggia a una media di 17 punti (quinto marcatore del girone C) e 4.5 assist a serata. Poco più sotto, a livello statistico, c’è il lungo Gianmarco Leggio (15.2 e 5.3 rimbalzi a partita), spalleggiato dal collega di reparto Alessandro Paesano (11.8 punti e 5 rimbalzi). A chiamare i giochi ci pensa il playmaker Michele Caverni che ha il compito di mettere in ritmo tutta la formazione marchigiana, compreso l’italo-sloveno Denis Alibegovic (’99), figlio e fratello d’arte (i fratelli Mirza e Amar giocano in A/2 e A/1 a Torino e Virtus Bologna, mentre il padre Teo ha militato tra Fortitudo Bologna, Udine e Trieste, prima di diventare allenatore) arrivato a campionato in corso dalla Ristopro Fabriano.
QUI UNIONE. Sulla carta il confronto è improbo per il Guerriero, ma diventa una questione di mera sopravvivenza, ovvero si tratta di evitare una sconfitta che a questo punto potrebbe risultare perfino esiziale condannandolo alla retrocessione diretta. Sempre nella serata di mercoledì (ore 20.30), infatti, sarà impegnata nel recupero anche Civitanova (penultima a quota 12 punti) che ospiterà la Virtus Padova. «Ancona è forte, lunga e completa in tutti i settori», commenta coach Garon, «Dobbiamo e vogliamo provarci in tutti i modi. Abbiamo bisogno che tutti diano il loro contributo. Siamo ancora padroni del nostro destino e il fatto di non dipendere dagli altri deve trasmetterci la forza per lottare con ancora più energia e determinazione».
Ufficio Stampa Unione Basket Padova