Il quartultimo turno di stagione regolare vede tutte le tre formazioni venete impegnate sabato. Alle 19 “apre” la Velcofin Interlocks Vicenza che, sul campo di Ancona fanalino di coda (con Vigarano), apre un trittico di sfide concentrate in otto giorni (che si completa con il recupero di mercoledì, quando a Vicenza arriva Roseto per il recupero, e sabato prossimo la trasferta sul campo della capolista Mantova).

In serata, alle 20 al PalaPascale e mezz’ora dopo la PalaBramante, Martina NP Treviso e Solmec Rhodigium attendono Trieste e Bolzano: le “orange” per provare a proseguire la corsa di testa; le rodigine in una sfida con “vista” sui play off.

 

VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA ALLA DELICATA TRASFERTA DI ANCONA

La Velcofin Interlocks Vicenza torna in campo sabato sera per la prima di tre partite da giocare in otto giorni. Le beriche saranno di scena sul parquet delle Basket Girls Ancona, attualmente penultime e a caccia di punti per ottenere il pass play-out. Salto a due alle 19 al PalaScherma di Ancona.

Le biancorosse (nella foto Caterina Mattera) hanno bisogno di fare punti nel capoluogo marchigiano perché la salvezza è tutt’altro che cosa fatta: la settimana scorsa, Umbertide ha perfezionato l’aggancio in classifica. Pur con il vantaggio negli scontri diretti, per Vicenza è imperativo vincere domani per restare davanti e continuare l’inseguimento a Bolzano all’ottavo posto, distante solo due punti.

Le statistiche di Ancona sono legate alla posizione di classifica non positiva: appena 52 punti segnati di media, con il 22% da tre, solo 32 rimbalzi ad incontro e meno di 10 assist. Numeri di una squadra che sta lottando per i play-out e proprio per questo da non prendere con le molle, perché cercherà di portare a casa i due punti.

In attacco, la giocatrice più pericolosa è la guardia Anja Marinkovic: arrivata a febbraio, nelle quattro partite disputate sta viaggiando a 17 punti di media, dando una svolta importante in attacco alle marchigiane. A lei si aggiunge Elena Streri: quasi doppia cifra di punti di media con più del 30% dalla distanza. A dividersi i compiti in cabina di regia sono invece Stefania Maroglio, miglior passatrice della squadra (3 assistenze ad incontro) e la giovanissima Francesca Pellizzari (classe 2006). Nel reparto guardie trovano spazio anche Sara Giangrasso e Ilaria Lombardi. Tante le alternative nel pitturato: la georgiana Keso Barbakadze, la lettone Ance Aizsila e le esperte Serena Bona e Giulia Pierdicca garantiscono lotta sotto le plance e un buon quantitativo di punti. Il roster poi si chiude con le tante giovani agli ordini di coach Piccionne: Cotellessa, Mandolesi, Manizza e Marassi.

MARTINA NP TREVISO TORNA A CASA

Martina NP Treviso di nuovo a casa! Dopo due trasferte consecutive, la formazione di Alberto Matassini (nella foto-copertina di Roberto Comuzzo) torna alla Pascale per una gara di fondamentale importanza: l’avversaria è Trieste e ci sarà bisogno di una grande prestazione, in campo e sugli spalti. Il derby del triveneto infiammerà i presenti. La battuta d’arresto sul parquet di Ragusa ha leggermente rallentato il cammino delle trevigiane, alle prese con una corsa quasi inarrestabile verso il primo posto; il pubblico trevigiano sarà l’arma in più al fine di raggiungere la vetta, obiettivo ormai non più così proibitivo come si poteva pensare solo qualche mese fa. Le giuliane hanno perso le ultime due partite e questo ha compromesso la loro possibilità di rimanere attaccate al gruppo in lotta per un posto sul podio; inoltre, le inseguitrici non sono più così distanti.

Tra salvezza e playoff: a Rovigo arriva Bolzano

Ventitreesimo e quartultimo turno di LBF Serie A2 per la Solmec Rhodigium Basket, che torna così tra le proprie mura per una partita fondamentale in chiave classifica. Sabato 22 Marzo alle ore 20:30 verrà Alperia Basket Club Bolzano a fare visita alle rodigine.

Una partita che porterà dei cambiamenti a livello di classifica nella zona centrale, l’unica veramente movimentata in questo finale di stagione. Bolzano ricopre l’ottavo posto ma non arriva da un grande momento di forma, cosa che non si può dire della Rhodigium. Forte della vittoria in volata ottenuta ad Ancona, la Solmec è salita a 16 punti in classifica. Sono due i punti in meno rispetto a Umbertide e Vicenza (che deve recuperare la partita con Roseto) e quattro rispetto a Bolzano, che al momento occupa l’ottavo posto in classifica, ultimo valido per i playoff. All’andata la partita è finita col punteggio di 62-47 in favore delle bolzanine, che hanno in Licia Schwienbacher la loro miglior realizzatrice con più di 11 punti di media a partita. La bolzanina, insieme a Giulia Manzotti, forma una grande coppia di esterne. La Solmec dovrà cercare di arginare il gioco a metà campo delle avversarie, cercando di sfruttare la freschezza di un roster più giovane e dinamico guidato da Sara Zanetti. La lunga ha segnato 26 punti nella sfida contro Ancona, segnando così un massimo stagionale per lei.

Gli arbitri designati per la sfida sono Mattia De Rico di Venezia e Mattia Foschini di Russi (RA).

Massimo Borghiassistant coach Solmec Rhodigium Basket: “Quella di Ancona è stata una partita dai due volti: abbiamo dominato nei primi due quarti, ma nel secondo tempo è aumentata la fisicità e questo ha avvantaggiato le avversarie. Abbiamo vinto su un campo molto difficile. Quella con Bolzano sarà una partita fondamentale, perché con le avversarie ci giochiamo la zona di classifica che a noi interessa. È una squadra che ha subìto dei leggeri ritocchi rispetto all’andata. La coppia di esterne vede in Schwienbacher e Malintoppi due giocatrici molto diverse ma pericolose, così come la coppia di straniere. Manzotti è una grande realizzatrice: una squadra, nel complesso, molto fisica ed alta, meno dinamica rispetto a noi. Dovremo cercare di giocare in velocità, alzando il ritmo rispetto alle nostre avversarie. All’andata loro vinsero: ora cerchiamo di ribaltare il risultato nonostante qualche acciacco e qualche piccola influenza“.