La penultima di andata ed ultimo turno dell’anno solare (il campionato tornerà nel primo fine settimana di gennaio) vede sul parquet le formazioni venete tutte sabato. Nel pomeriggio (ore 17.30) al Palasport di San Martino di Lupari, “teatro” in serata anche del derby padovano di Serie B tra l’Essegi Lupe e la capolista imbattuta Team Up Project, la Velcofin Interlocks Vicenza ospita la Solmec Rhodigium in un derby regionale che è sfida tra due squadre separate due lunghezze in classifica. Martina NP Treviso, fin qui la più costante tra le formazioni venete, misura le proprie ambizioni di alta classifica sul campo della Thunder Matelica al 4° posto due punti sopra (con Trieste): palla a 2 ore 18.30, palasport di Cerreto d’Esi.
IL DERBY
IL 2024 DELLA VELCOFIN INTERLOCKS VICENZA SI CHIUDE CON ROVIGO
Ultima partita dell’anno solare per la Velcofin Interlocks Vicenza: sabato pomeriggio, alle 17.30, al PalaLupe, a San Martino di Lupari, la squadra biancorossa riceve la visita della Solmec Rhodigium Basket per l’ultima sfida del 2024. Dopodiché, ci sarà la sosta natalizia e, per rivedere la squadra di coach Zara in campo, bisognerà attendere il 5 gennaio, quando il girone d’andata si chiuderà a Treviso.
La bella vittoria di Mantova ha risollevato un po’ la classifica vicentina: ora la Velcofin, nonostante sia ancora nella metà bassa, ha agganciato Umbertide al nono posto, valido per la salvezza diretta, e ora può iniziare a guardare la graduatoria con maggiore serenità. Le chance di play-off ci sono ancora tutte per la formazione berica, che anzi ha dimostrato di valere le squadre più forti del campionato, ma bisogna racimolare ancora punti per agganciare il treno delle prime otto e giocarsi una primavera da protagonista. Diventa quindi fondamentale ottenere la vittoria domani.
L’auspicio più importante per il 2025, comunque, è quello di tornare a giocare in via Goldoni, nella vera casa della Velcofin Interlocks Vicenza: i match disputati al PalaLupe, da quattro che dovevano essere, sono già diventati sei e non è da escludere la possibilità che anche il match contro Bolzano del prossimo 19 gennaio venga giocato nel palazzetto gialloblu. Di sicuro, per squadra e pubblico sarebbe fondamentale tornare finalmente ad “abbracciare” il palazzetto di casa.
Rovigo arriva alla partita di domani reduce da due sconfitte consecutive, contro Alperia Basket Club Bolzano e Umbertide; in classifica, le rodigine sono indietro di due punti rispetto a Vicenza e quindi daranno battaglia per cercare di agganciare in classifica la Velcofin. La Solmec, come squadra, segna poco meno di 60 punti ad incontro, tira discretamente dentro l’arco e fuori (40% e 28%), mentre non ha numeri esaltanti in lunetta (62%).
La migliore realizzatrice è la giovanissima playmaker Gaia Castelli, che segna circa 10 punti a partita; a coadiuvarla, tra le esterne, l’altra regista, Silvia Viviani. L’altra giocatrice con punti nelle mani è l’ala bulgara Stoichkova, pericolosa nel pitturato e capace di staccare molti rimbalzi sotto le plance. La batteria di lunghe è importante, con tante alternative a disposizione di coach Pegoraro: Atanasovska, Leghissa, Novati, Zuccon e Zanetti. Tra le esterne, invece, le altre giocatrici sono Boninvento, Battilotti e Garofalo, per un roster profondo che consente alla squara rodigina di avere molte alternative.
Solmec Rhodigium chiude il 2024 con la sfida a Vicenza
Il 12° turno del campionato di LBF Serie A2 rappresenta l’ultimo prima della chiusura dell’anno 2024. La Solmec Rhodigium Basket sarà di scena Sabato 21 Dicembre alle ore 17:30 a San Martino di Lupari per la sfida contro Velcofin Interlocks Vicenza in quello che sarà l’ennesimo scontro diretto di questa seconda parte del girone di andata.
Vicenza vanta quattro successi in questa stagione ed al momento occupa il 10° posto in classifica. Gli ultimi due punti sono arrivati al termine di una partita straordinaria giocata dalle vicentine in quel di Mantova, vincendo una complicata sfida esterna per 53-55 e costringendo le lombarde al terzo K.O. stagionale. Fenomenali nella vittoria sono state Giorgia Assentato e Marta Pellegrini. La prima ha segnato 16 punti, andando ben oltre le proprie medie stagionali. Pellegrini, invece, si è dimostrata essere il faro dell’attacco di coach Francesca Zara in questa stagione: la bergamasca viaggia a 11 punti di media ed è la miglior realizzatrice della squadra. Le due giocatrici non sono di certo le uniche punte bianco-rosse: da segnalare l’esperta Alessandra Tava, ma anche la certezza nel ruolo di playmaker Giulia Cecili.
La Solmec arriva alla sfida con Vicenza dopo la pesante sconfitta subìta con il punteggio di 61-71 nella sfida interna contro PF Umbertide. Quello contro le umbre è stato il primo scontro diretto perso dalle giocatrici di coach Giulia Pegoraro, le quali hanno una chance immediata di rialzare la testa. Vicenza è una squadra dal roster esperto e di alto valore che, soprattutto dall’arrivo di coach Zara, ha cambiato marcia salvandosi la scorsa stagione. Rovigo dovrà cercare di aumentare l’intensità su entrambi i lati del campo, facendo affidamento su Gaia Castelli e Emma Zuccon, ma deve ritrovare prestazione anche dalle giocatrici più esperte come Katrin Stoichkova. Di positivo rispetto alla scorsa partita c’è stato il ritorno in campo di Sara Zanetti, la quale ha giocato 25′ segnando 5 punti e raccogliendo altrettanti rimbalzi.
Massimo Borghi, assistant coach Solmec Rhodigium Basket: “Abbiamo eseguito solo a tratti il piano partita, Umbertide ha dimostrato di avere più fame rispetto a noi e la fisicità concessa dagli arbitri non ci ha certo aiutato. Vicenza è una squadra ostica per il roster di grande qualità che hanno formato in questa stagione pur mantenendo buona parte dei nomi presenti lo scorso anno. Su tutte, Alessandra Tava è una giocatrice di estrema capacità e dalla grande leadership che può aiutare le compagne nei momenti di difficoltà. Marta Pellegrini è una realizzatrice che, quando in giornata, sicuramente può far male così come Giulia Cecili, una playmaker in grado di alzare il ritmo. Noi abbiamo qualche acciacco fisico, ma il rientro di Sara Zanetti è sicuramente una buona notizia: speriamo che possa giocare più minuti e prendere fiducia in vista di un girone di ritorno che la vedrà come grande protagonista“.
Gli arbitri designati per la sfida sono Denny Lillo e Angelo Iaia di Brindisi.
