La capolista Team Up Project supera anche la “prova del nove” bis! La formazione di Francesca Dotto, espugnando domenica non senza fatica il campo del Sistema Rosa Pordenone (67-66), ha centrato appunto nella 9. giornata di ritorno la ventiduesima vittoria consecutiva. Successo che per la padovane vale la matematica conquista del 1° posto nel girone triveneto: a sei giornate dal termine, infatti, mantengono 10 lunghezze di vantaggio (più, ovviamente, il 2-0 negli scontri diretti) sulle Giants Marghera che però devono osservare il turno di riposo. Queste dovranno lottare per il secondo “pass” ai Play off nazionali: una lotta a quattro che coinvolge anche le altre venete BFC Conegliano (a -2) e Reyer Venezia con Cussignacco (-4).

22 su 22! Tante sono, appunto, le vittorie in fila inanellate da Team Up Project. La formazione di Francesca “Chicca” Dotto, pur prendendo il controllo nel secondo quarto (parziale di 11 a 2) ed avendo poi condotto a lungo (+9 al 30′) sospinta dal terzetto in doppia cifra Gasparella (18, nella foto), Biondi (14) e Pilli (10), ha sofferto e non poco per centrare l’ultima al PalaCrisafulli con Sistema Rosa Pordenone (nella foto-copertina la palla a due). Un 67-66 maturato al termine di una partita avvincente, nella quale le padovane hanno saputo mantenere la calma nei momenti decisivi (anche quando, lamentano i dirigenti, sarebbero “spariti” 4 punti a referto…) compreso il finale thrilling. Successo che vale anche il 1° posto matematico nel girone triveneto: l’incrocio, nel primo turno dei Play Off nazionali (con gara d’andata fissata nel fine settimana del 24-25 maggio in trasferta e ritorno il 31 maggio-1° giugno in casa) contro Campania 2; ma sulla strada per la promozione, con ogni probabilità, bisognerà poi fare i conti con la “corazzata” Cavezzo (Emilia Romagna)…

Al 2° posto, staccate come detto 10 lunghezze, si confermano le Giants Marghera che in casa hanno battuto d’autorità Bolzano (72-46). Terza, invece, la BFC Conegliano che sempre in casa si è aggiudicata per 45-38 il derby trevigiano con Curiss Istrana: tra le locali, determinante Boccalato (foto a sx, 15 punti 1/3 del fatturato della sua squadra); tre le ospiti, ora sul fondo della classifica con altre due squadre, in doppia cifra Perocco (11) e Rossetto (10). Il 4° posto, invece, è condiviso da Reyer Venezia (Fajardo 13, foto a dx) che, pur in volata grazie ad una gran tripla di Meggiolaro ma al termine di una gara nella quale, nonostante la partenza in salita (0-7), le orogranata avevano le redini della gara toccando anche il +14, si è imposta per 63-62 su Trieste nel terzetto di fondo classifica, e dalla Libertas Cussignacco.

Tra le altre venete, rotonda vittoria dell’Essegi Lupe per 62-41 nel derby regionale con Mirano (Brusò 12): per le giovani giallonere, che partendo subito forte (16-4) hanno poi toccato il massimo vantaggio sul +27 (48-21 al 27′) e iscritto a referto 10 atlete su 12 (in doppia cifra Cedolini, 11 punti tutti nel primo quarto), si tratta di un successo importante in chiave salvezza (nella foto una fase del match). Così come importante è quello che per le Sisters Montecchio significa il ritorno alla vittoria e l’aggancio sul fondo classifica a Trieste ed Istrana: le beriche si sono imposte 69-54 su Muggia allungando nell’ultima frazione (iniziata sul +1, dopo essere andate sul +13 all’intervallo) e chiudendo con un terzetto in doppia cifra (Longhi 18, Baruffato 14 e Amponsah Nortey 13). In attesa, nel prossimo turno, di fare visita alla capolista: sabato al PalaBerta di Montegrotto (ore 20.30).

 

In Serie C, a tre turni dalla stagione regolare (che si concluderà, tra l’altro, proprio con lo scontro di vertice) proseguono appaiate in vetta Famila Schio e Victoria S. Bonifacio avendo vinto entrambe nell’ultimo turno con uno scarto di una ventina di punti: a Motta di Livenza (63-43) e sul campo della trentina GS Belvedere (77-56).

In Promozione Rhodigium, espugnando in volata il campo della Fenice Venezia (71-70) ed approfittando della battuta d’arresto del Team 78 Martellago in casa con Horus Padova (57-66), resta in testa da sola al Girone Est proprio alla vigilia dello scontro di vertice (sabato sera ore 20 a Borsea, vittoria e +18 per Martellago all’andata); mentre ad Ovest guida incontrastata Unika Verona (ruolino di 15 vittorie ed una sola sconfitta).