IL DERBY: PONZANO VINCE ANCHE AD ABANO
Wave Thermal Abano Terme–Posaclima Ponzano 35-68. Wave Thermal: Degiovanni 2, Kalach 0, Siviero 2, Biasiolo 0, Coccato 3, Colombo 5, Regolo 0, Callegari 7, Biondi 10, Rossi 6, Destro n.e.. All.: Franceschi. Posaclima Ponzano: Fiorotto 7, Zoleo, Iuliano 13, Gobbo 10, Kirschenbaum 10, Valli 4, Varaldi 3, Mosetti, Volpato 4, Milani 9, Pertile 8. All.: Gambarotto.
Ancora un altro derby veneto per la Posaclima Ponzano Basket, questa volta in trasferta ad Abano Terme. Le ragazze biancoverdi si presentano alla sfida forti della vittoria fondamentale ottenuta contro la Martina Nuova Pallacanestro Treviso. La Posaclima schiera nel quintetto iniziale Iuliano, capitan Gobbo, Milani, Varaldi e Pertile; coach Franceschi risponde con Degiovanni, Siviero, Coccato, Colombo e Biondi.
Rubata di Degiovanni e volata in contropiede per i due facili. Pertile sblocca le sue compagne con un tiro da tre in perfetto equilibrio. Una grande stoppata in volo di Varaldi blocca il gioco offensivo delle avversarie. Iuliano si lancia a rimbalzo e segna in sottomano. Fiorotto (nella foto-copertina) di prepotenza appoggia al vetro e guadagna anche un tiro dalla lunetta. Il recupero di Mosetti e i primi punti di Cami Kirschenbaum al suo esordio con la maglia Posaclima Ponzano. Si chiude 6-13 il primo quarto. Volpato per il recupero, poi Kirschenbaum con il lancio in profondità per Fiorotto, chiude Valli col cameriere: che esecuzione da manuale! Milani dalla media per il +7. Degiovanni colpisce ancora per ricucire. Arriva anche la seconda stoppata di Varaldi della serata. Iuliano con personalità si fionda verso il canestro e mette a segno i due liberi. Capitan Gobbo spalle a canestro si gira e segna prendendosi anche il più uno. Ancora Fiorotto che si libera di due avversarie con agilità e muove di nuovo la retina. Si va al riposo lungo con il parziale di 17-27. Si riparte con Callegari che prova a dare una scossa alle padovane portandole a quota 20. Colombo fuori equilibrio dalla media per il -5. Continua a brillare Fiorotto (7 punti). Valli in appoggio e poi Varaldi che finta il passaggio e si butta dentro. È la serata delle stoppate per Varaldi che raggiunge quota tre. Momento positivo per Biondi (la migliore tra le aponensi chiudendo con 10 punti e 8 rimbalzi, NdA) che riporta le sue compagne al -7, subito ricacciate indietro dalla tripla di Iuliano e dai due punti di Pertile che segna anche il tiro libero aggiuntivo. Varaldi-Pertile-Milani per il +16. Sul buzzer beater arriva l’ennesima stoppata di Sofia Varaldi. 26-42 prima di giocare gli ultimi dieci minuti. Milani sulla scia dell’entusiasmo ruba la palla e serve l’assist per Iuliano già posizionata sotto il ferro. Ancora Iuliano che si smarca con furbizia sull’arco dei 6.75, il suo tabellino recita 13 punti. Prosegue l’ottima prestazione di capitan Gobbo che porta le sue ragazze a 51. Pertile di esperienza con la finta sotto canestro ed il layup facile. Volpato si mette a referto, toccati ormai i 60 punti. Siviero in contropiede per ridurre il divario. Buon esordio di Kirschenbaum (10 punti). Finisce 35-68 al Palaberta di Montegrotto Terme.
Prossima partita in programma sabato 11 al Palazzetto di Spresiano contro Vicenza: il match però è ancora da confermare per la richiesta di spostamento da parte della società ospite (vista la convocazione di Belosevic con la sua nazionale).
ABANO: Così come aveva già rinviato (al 29 novembre) il prossimo match, un altro sentito derby a Rovigo, anche il Wave Thermal per la convocazione nella nazionale bulgara Madankova. La società aponense, peraltro, proprio a margine di questa gara ha comunicato “di aver raggiunto l’accordo per la rescissione consensuale del contratto” (l’atleta ha firmato per il Lisbona e nel fine settimana ha esordito nel campionato portoghese): “Ringrazia la giocatrice per l’impegno profuso augurando le migliori fortune a livello personale e professionale”. La società, giunta alla sua quinta sconfitta consecutiva su altrettanti incontri, guarda ora al mercato: sono attese, forse già in settimana, le firme con una guardia americana ed una lunga italiana. “Abbiamo affrontato Ponzano, una bella squadra in forma. Noi in settimana abbiamo lavorato bene, cercando di migliorare le rotazioni difensive e nei primi due quarti siamo riuscite a tenere testa ad una squadra attrezzata (le aponensi sono andate all’intervallo sul -10, NdA). Ma con percentuali basse, il divario si è dilatato… Peccato. Bisogna continuare a lavorare e cercare di migliorare ancora. Le rotazioni limitate, vista la mancanza di Martina (la capitana Destro in rosa solo per onor di firma reduce da un intervento odontoiatrico, NdA) e della straniera, ci hanno penalizzato. Abbiamo due settimane per poter lavorare e speriamo nel mercato” conferma, per nulla rassegnato, anche il coach Davide Franceschi.
Inizio prepotente per l’Ecodem che piazza subito un 10-0 (triple di Turel e Parmesani) che costringe coach Castelli a chiamare subito time-out. Gordon da tre e Siciliano dimezzano il ritardo (10-5) e a metà tempo l’Alpo conferma il “doppiaggio” con il canestro di Nori (16-8). Cutrupi si mette in proprio e conduce le compagne sino al -2 (16-14), confermato poco più tardi da Siciliano (18-16). Qui però la formazione di Soave accelera con la tripla di Turel e 4 punti consecutivi di capitan Rosignoli (27-18), prima del “gol” da metacampo sulla sirena di Moriconi che chiude il primo quarto (30-18). Nel secondo periodo l’Ecodem completa il già ricordato parziale di 16-2 (36-20), Soglia ne mette 6 consecutivi per il 40-21 e poco più tardi ecco il “ventello” di vantaggio dopo la tripla di Rosignoli (47-27). Ad un minuto dall’intervallo arriva anche il +22 con Parmesani (53-31) e la solita Cutrupi risponde per il 53-33 con cui si va al riposo lungo.
Nel terzo quarto il punteggio si abbassa notevolmente, le veronesi mettono a segno 5 punti in 6 minuti, le ospiti risalgono sino al -15 con Siciliano (55-40) ma le triple di Turel e Soglia, intervallate dal cesto di Nori, riportano l’Alpo sul +21 (63-42). La difesa biancoblu non è impeccabile e cala pure l’intensità in casa veronese, come dirà coach Soave a fine partita: Siciliano ne approfitta e realizza due panieri consecutivi per il 65-47 di fine tempo. Poco da dire sulla frazione conclusiva, il vantaggio interno si mantiene più o meno sempre sul +20 e c’è spazio pure per le giovani Furlani, Chiaretto e Mancini. Nel finale arriva anche il massimo vantaggio della serata (+24) dopo un fallo antisportivo fischiato a Gordon (83-59), il pubblico del PalaAlpo si fa sentire e può festeggiare con le proprie beniamine dopo il suono della sirena (83-61).
W.APU DELSER CRICH UDINE: Ceppellotti NE, Bovenzi* 13 (5/7 da 2), Ronchi* 12 (5/12, 0/1), Penna NE, Bacchini* 6 (1/4, 0/1), Katshitshi* 6 (1/4, 0/1), Shash 4 (2/2, 0/4), Cancelli* 16 (5/8 da 2), Bianchi, Gregori 8 (1/2, 2/6). Allenatore: Riga M. Tiri da 2: 20/41 – Tiri da 3: 2/13 – Tiri Liberi: 19/20 – Rimbalzi: 36 7+29 (Cancelli 6) – Assist: 13 (Gregori 3) – Palle Recuperate: 15 (Bovenzi 5) – Palle Perse: 15 (Bacchini 3)
Arbitri: Nonna D., Quadrelli D.
Solmec Rhodigium ad un passo dall’impresa: Matelica esce nel finale e vince
Il 5° turno stagionale di LBF Serie A2 2023/24 ha visto la Solmec Rhodigium Basket rischiare il miracolo nella sfida interna contro Halley Thunder Matelica. Le giocatrici rosso-blu, trainate dal tifo del Palazzetto dello Sport, hanno condotto una sfida coraggiosa contro la ben più quotata squadra marchigiana. La Rhodigium se l’è giocata ad armi pari per 35′ di partita, mentre negli ultimi possessi è uscito tutto il talento offensivo delle avversarie, capaci di vincere l’incontro con il punteggio di 59-71.
Solmec Rhodigium Basket – Halley Thunder Matelica 59-71 (23-16, 32-34; 51-49). Rhodigium: Viviani 9, Martin n.e, Battilotti 3, Tumeo 6, Bonivento 6, Zanetti 23, Pastorello n.e, Furlani 6, Ballarin n.e, Hatch 6, Poletto n.e. All. Pegoraro. Matelica: Kraujunaite 2, Cabrini n.e, Stronati n.e, Celani n.e, Georgieva 6, Gramaccioni 25, Gonzalez 22, Zamparini n.e, Poggio 6, Montelpare n.e, Offor 2, Sanchez 8. All. Sorgentone
L’avvio di partita ha sorriso alle padroni di casa, capaci di imporre un bel gioco e di mettere in difficoltà l’attacco avversario. Dopo il primo canestro di Debora Sabrina Gonzalez Matelica va leggermente in difficoltà, Rovigo ne approfitta e impone un parziale di 10-0 che porta il punteggio sul 10-2. A seguito di una partenza complicata, Matelica riprende ritmo nella fase offensiva grazie soprattutto a Benedetta Gramaccioni (25 punti a fine partita), autrice di 11 punti nei soli primi 10′ di gioco. Il primo periodo finisce sul punteggio di 23-16. La Rhodigium, protagonista di una partenza scoppiettante, ha faticato a trovare la via del canestro nei primi minuti del secondo quarto di gioco. I primi punti della frazione sono arrivati dopo oltre 2′ a gioco fermo, grazie ai tiri liberi di Sara Zanetti. Matelica continua la propria rimonta, che si conclude con l’appoggio di Gramaccioni per il momentaneo 29-30 ospite. Rovigo risponde a tono in uscita dal timeout con la tripla dalla punta di Ludovica Tumeo (6 punti), ma i 4 punti di Gonzalez in chiusura mandano Matelica negli spogliatoi dopo due quarti avanti nel punteggio per 32-34.
Nel terzo periodo di gioco la Rhodigium rialza la testa grazie ad una grande prestazione offensiva di Sara Zanetti: la lunga proveniente dal vivaio di Bologna San Lazzaro ha segnato 12 dei 23 punti totali nel solo terzo quarto, dando così il vantaggio alla propria squadra dopo 30′ di partita. L’ultimo periodo inizia con la Rhodigium avanti di un punto sul 51-49. Il match rimane più che equilibrato, con il punteggio sul 57-59 dopo il canestro e fallo di Zanetti. Negli ultimi minuti di partita si scatena tutto il talento di Debora Sabrina Gonzalez (22 punti a fine partita): la miglior marcatrice del girone B di A2 segna quattro triple consecutive che chiudono definitivamente i giochi. La partita finisce col punteggio di 59-71.
Ora una settimana di pausa attende la Rhodigium: a causa della finestra FIBA destinata alle nazionali, la partita contro Abano Terme, originariamente prevista per Sabato 11 Novembre, è stata spostata a Mercoledì 29 Novembre (21:00). Sabato 18 Rovigo si recherà al Palascherma per affrontare Basket Girls Ancona (18:30).
Giulia Pegoraro, allenatrice Solmec Rhodigium Basket: “Sono davvero orgogliosa delle mie ragazze! Abbiamo giocato un primo tempo di livello assoluto, una pallacanestro davvero bella ed efficace. Nel terzo periodo Sara Zanetti ha preso le redini della squadra in attacco, dimostrando a tutti quante altre cose è in grado di fare. Purtroppo nell’ultimo periodo abbiamo finito le energie, questo contemporaneamente all’esplosione del talento offensivo di Gonzalez, una giocatrice totalmente fuori categoria. Ora abbiamo del tempo per riposarci: la partita con Abano Terme è rinviata a causa della finestra FIBA per le nazionali. Tiferemo per Shannon Hatch, impegnata con la sua Svizzera e prepareremo la trasferta ad Ancona prevista per Sabato 18 Novembre“.