Promo Maschile: Subito della “sorprese”. Per i Giants Marghera, buona la prima!

0
437

Ha preso il via nello scorso fine settimana il campionato regionale di Promozione, che vede impegnate 64 squadre divise in otto gironi inter-provinciali.

Per la verità, non sono mancate anche le prime “sorprese”; tra queste, due arrivano dalla provincia più rappresentata a livello numerico, ovvero quella di Padova con 21 squadre (divise in tre gironi, uno gestito da Vicenza): Piovese e Vigodarzere, l’una finalista play off dell’anno scorso e l’altra retrocessa dalla Serie D, sono state entrambe sconfitte rispettivamente in casa con Conselve (61-64) ed a Cittadella sul campo dei Dealers (62-45). Mentre un’altra squadra retrocessa, ovvero il Basket Cittadella una delle tre rappresentanti della “città murata” (con i Brenta Gunners ed i già citati Dealers), ha dovuto posticipare l’esordio e la novità assoluta rappresentata dal Pok Ta Pok Saccolongo, dato il Girone D “zoppo” (a sette squadre), in questo primo turno ha riposato.

Primo turno nel quale peraltro tre incontri si sono risolti con un solo canestro di differenza (oltre al citato Piovese-Conselve, Annia-Eraclea 57-58 e Marano-San Giuseppe 52-49); dieci, invece, i successi esterni; e lo scarto più ampio, infine, è stato quello rifilato dal Noventa nel derby padovano all’Us Arcella con palindromo 94-49 (+45). Il “top scorer” del turno, infine, è risultato la guardia Luca Quaggio (classe 2004, nella foto) del Basket Sant’Elena, autore di ben 28 punti.

In uno dei derby veneziani, la “corazzata” Giants Marghera (nella foto-copertina) ha avuto la meglio per 77-54 contro Castellana. “Inizia con una bella vittoria la stagione della Promo che batte la giovane e ben messa in campo Castellana 77-54 – spiega l’ufficio stampa della società – Il risultato non inganni, perchè Marghera ha dovuto faticare per portare a casa i due punti, grazie alle prestazioni da applausi di Mihalic, Delle Monache e Francescato. Marghera è partita forte scavando subito il divario, ma gli ospiti sono stati bravi a restare in partita, anche approfittando di alcuni cali dei padroni di casa. La rimonta di Castellana però si è fermata al -9 dell’ultimo quarto, poi i Giants hanno cambiato marcia chiudendo i conti”.