Turno da dimenticare per le sei formazioni venete, la 3. giornata di ritorno della seconda fase di B Interregionale. L’unico successo, infatti, è quello nei Play-in Silver dell’Atv BVR San Bonifacio tornata al successo dopo tre ko consecutivi.

PLAY-IN GOLD

STINGS MANTOVA-CALORFLEX ODERZO 90-79 dts (22-15, 45-36; 59-59, 74-74). ODERZO: Perin 29, Vanin 17, Bellato 11, Pierucci 11, Alberti 4, Razzi 4, Reimundo 3, Spanic, Lombardo Facciale, Masocco, Minincleri, Mutton. All. Lorenzon.

Sconfitta amara per Oderzo. La squadra di Lorenzon a Curtatone parte male ed all’intervallo è in ritardo di 13 lunghezze. Nella ripresa, alzando l’intensità difensiva e sospinta da Perin (29 punti, nella foto), rimonta e mette il naso avanti: a 4′ dalla fine, è sul +10. Ma qui subisce la reazione degli Stings, che con un break impattano nei 40′ (74-74) ed in avvio del supplementare allungano subito sul +5. Mantova, oltre ad essere +2 in classifica, vanta ora anche un 2-0 nei confronti diretti. La Calorflex resta settima, ma ora in compagnia di altre due squadre (Pizzighettone che ospita domenica e Gardonese).

PIZZIGHETTONE-VIRTUS PADOVA 81-42 (24-12, 44-18; 66-27). VIRTUS: Fasolo 5, Cavana, Marchet 9, Biancotto 18, Padovani, Camara, Borsetto, Greve 6, Bianconi 4, Pilone ne. All. De Nicolao (tl 12/33); da tre 4/33.

Trasferta da dimenticare per una fin troppo remissiva Virtus, sempre più ultima (ora a 4 da Gorizia), che era stata “doppiata” già al 10′ sprofondando sul -30 al 18′ (44-14, sic!). Tra i neroverdi, vana l’ennesima “doppia doppia” di Biancotto (18 punti e 10 rimbalzi, con 7 assist).

PLAY-IN SILVER

Pesante sconfitta (-34) al PalaBigi, cedendo di schianto nella ripresa, per Jesolo che viene così riagganciata in vetta da Bologna 2016 e della stessa Rubiera (ora davanti, avendo ribaltato ovviamente la differenza-canestri). Proprio Bologna, tra l’altro, ha espugnato in volata il campo di una sfortunata Montebelluna. L’unico successo veneto del turno, vista anche la sconfitta dell’Ubp Petrarca a causa di una partenza ad handicap (-17) sul campo del SanSe Basket (71-59), così, è quello di San Bonifacio (nella foto-copertina) che sabato sera al PalaFerroli si è imposta per 95-83 sulla Nervianese allungando in maniera decisa soltanto nell’ultima frazione: nel quartetto in doppia cifra tra gli “orange”, che ora possono annoverare nelle loro fila anche il dottor Luigi Nicholas Ferrazza (laureatosi in Economia Aziendale e Management all’Università di Verona), Vinciguerra (nella foto) e Trentini 23 a testa.

REGGIO EMILIA 2000-SECIS BC JESOLO 90-56 (18-13, 38-30; 69-43). JESOLO: Edraoui, Zorzan, Rosada 14, Malbasa 3, Tuis 3, Tonon 2, Caridi 10, Zanchetta, Bovo 22, Girardo 2. All. Ostan

ATV BVR SAN BONIFACIO-NERVIANESE 95-83 (24-23, 46-42; 68-65). SAN BONIFACIO: Poiesi 2, Bevilacqua 5, Vinciguerra 23, Moretti 7, Ferrazza 8, Trentini 23, Donkor 13, Pieropan 2, Dal Medico, Maida 3, Rigon 10, Molinaroli. All. Matteo Zappalà.

MONTELVINI MONTEBELLUNA-BOLOGNA 2016 81-82 (25-28, 43-48; 58-66). MONTEBELLUNA: Spinazzé 8, Bedin 5, Iacopini 19, Guazzotti 5, Muaremi 9, Marin 9, Salvietti 2, Bertan 2, Guerrini 3, Gatto, Martin 10, Guidolin 9. All. Saccardo.

SANSE BASKET-GUERRIERO UBP PETRARCA 71-59 (19-11, 37-27; 51-37). UBP PETRARCA: Zampieri ne, Mwambila 6, Manganotti 5, Birra 2, Coppo 8, Ragagnin 18, Pauro 3, D’Argento, Guerra, Pavan 2, Pendini 3, Dal Maso 12. All. Cilio (tl 10/21); da tre 7/29.