Nel prossimo turno di Serie B Femminile (8. giornata di ritorno), la capolista Team Up Project riposa. Intanto, le padovane hanno portato l’imbattibilità a 21 su 21.
La formazione di “Chicca” Dotto ha calato il “settebello” (nel solo girone di ritorno) sabato sera a Casarsa della Delizia sostenuta da una rappresentanza di tifosi con cori e tamburi. Le padovane si sono imposte per 61-51 prendendo il comando delle operazioni fin dai primi minuti, chiudendo il primo quarto sul +10 (17 a 7) con Maria Rossi protagonista (6 punti dei suoi 9 totali, foto a sx). Nel secondo, le friulane hanno preso ritmo ma lo scarto è rimasto sostanzialmente invariato all’intervallo. E così nel terzo quarto, dopo il rientro dagli spogliatoi, che pure aveva visto le locali riavvicinarsi. Qui è stata decisiva l’altra 2004 Martina Meneghini con 7 punti, “top scorer” con 15 alla fine (nella foto a dx). Nell’ultimo quarto, confermando grande solidità e determinazione, Team Up Project ha controllato. Prima di concedersi, come detto, una giusta settimana di pausa: avendo portato ora a ben 12 le lunghezze di vantaggio sul secondo posto (a otto giornate dal termine).
La vice-capolista Giants Marghera, infatti, sempre sabato sera al PalaStefani si è dovuta arrendere per 49-60 nel derby veneziano “di terraferma” ad una brillante Junior San Marco. Ed al secondo posto, appunto, è stata agganciata dalla Libertas Cussignacco (vincente a Bolzano) che già vittoriosa all’andata ospita sabatosul suo campo lo scontro diretto (palla a due ore 18).
Nel turno, si sono disputati altri tre derby regionali. Spettacolare la sfida tra Umana Reyer e BFC Conegliano, che si è risolta con la vittoria della squadra di casa per 83-73 soltanto all’overtime. La BFC Conegliano (Amabiglia 27 nella foto, capitan Marchioni e Kolombi 10 a testa, quest’ultima alla sua miglior prestazione stagionale) ha condotto a lungo ed al termine dei 40′ ha avuto il tiro per la possibile vittoria; ma si è dovuta arrendere alla fisicità delle giovani orogranata, che hanno fatto lungo ricorso alla zona difensiva e sono state sospinte dall’incontenibile “azzurrina” Hassan (31 punti, 15 anni compiuti a giugno, nella foto-copertina), ben supportata da un terzetto in doppia cifra (Ruzza 14, Sablich 13 e Bianco Rossignoli 11). Conegliano, che resta al 4° posto da sola a due lunghezze dalle seconde ma ora anche con due sole di vantaggio sulle orogranata, sabato alle 18.45 ospiterà in un altro derby regionale l’Essegi Lupe.
Risolto in volata anche il derby che ha visto proprio la formazione di San Martino di Lupari imporsi su Istrana (52-50 il punteggio finale, nella foto una fase del match). Le giovani giallonere (Piatti 13 punti compreso il canestro decisivo nel finale, Tau 12), che tornano così alla vittoria dopo tre stop consecutivi, hanno fatto l’andatura fin dall’avvio (12-2 al 5′) ribadendo più volte un margine in doppia cifra ed arrivando a toccare nel terzo quarto anche le venti lunghezze di vantaggio (sul 41-21). Ma si sono poi viste rimontare in modo arrembante nell’ultimo dalle trevigiane che, pur avendo perso Ferrari (espulsa per somma di antisportivo e tecnico), sono state sospinte da Biliato (17) e Zamuner (10): proprio due loro triple consecutive, Istrana – dopo lo 0/2 in lunetta locale – ha avuto anche il pallone del possibile pareggio o sorpasso, ma senza arrivare al tiro, e resta terzultima.
Nell’ultimo derby regionale, infine, Mirano si è imposta per 71-63 sul campo delle Tigers BF Montecchio, che restano ultime in classifica appaiate a Trieste (dove domenica alle 18.30 disputano lo scontro diretto).
In Serie C Femminile, proseguono la loro marcia in vetta appaiate Famila Schio e Victoria San Bonifacio (che, ricordiamo, si affronteranno all’ultima giornata sabato 12 aprile) entrambe vincenti d’autorità in trasferta, rispettivamente sul campo della PF Mestre quarta in classifica (62-42, +13 all’intervallo) ed a Cittadella (65-28). Terza a quattro lunghezze dalla coppia di testa si conferma LeoBasket Lonigo che, a sua volta ma sul parquet di casa, ha rifilato ben trenta punti al Rosa Bolzano (62-32, le “top scorer” locali Storti 24 e Feltre 11 da sole hanno segnato più delle avversarie). In coda, invece, Noventa si è aggiudicata per 75-59 la sfida di fondo classifica sul campo della Cmb Alpo, lasciato ultimo da solo a quattro lunghezze (e 0-2 negli scontri diretti).
In Promozione, Team 78 Martellago ha riagganciato Rhodigium, che nel turno riposava (e sabato 29 marzo ospiterà nella Palestra di Borsea lo scontro diretto, dopo aver perso l’andata di 18), in vetta al Girone Est; Unika Verona continua a dominare l’Ovest. Tutte con ampio margine di vantaggio sulle inseguitrici: Marghera e JBR Rovereto.