Anche la Serie B Old Wild West entra nella “volata” finale. E lo fa, in particolare, con due turni ravvicinati: se in questo fine settimana si disputa la 10. giornata di ritorno, infatti, nei prossimi giorni la categoria tornerà in campo per lo “spezzettato” turno pre-pasquale…
Tra le cinque formazioni venete, scende in campo già questa sera a Desio (ore 20.30) il Guerriero Ubp Petrarca. La formazione di Fabio Volpato, reduce da tre vittorie consecutive, sul campo della quarta forza del girone dovrà però con ogni probabilità fare a meno di Corrado Bianconi (infortunatosi alla caviglia nell’ultimo match). “Andiamo a Desio ???????????????????????????????????? ???? ???????????????????????????????????????????? della forza degli avversari che sono la ???????????????????????? ???????????????????? ???????????? ???????????????????????????????????????? assieme a Virtus Padova e di un campo di gioco “strutturalmente difficile” – ha ammesso il coach bianconero in sede di presentazione – Come per tutte le partite vale la regola del campo, ???????????? è ????????ù “????????????????????” ???????? ???????????????? ???????????????????????? ???????? ???????????? ???????????????????????? ???????? ????????????????????. All’andata finí 59-79, finale con parziale pesante, però, mi “piace” ricordare, che ???????? ???????? ???????????????????????????????????????? ???????????????? ???????????? ???????????????????? ???????????? ???????????????????????? per poi “bloccarsi” fortemente a livello di percentuali nell’ultimo quarto! Inoltre ricordo una ???????????????????? ???? ???????????????????? ???????????????????????????????? ???????? ???????????????????? ???????????? ???????????????????????? ????????????????????????????, su tutti ????????????????????????, per lui 18’ sul parquet con 10 punti personali”. “Desio ha una squadra ???????????????????? ???????????????????? e lo si vede anche dal roster e dalla posizione in classifica – l’analisi di Alessio Bolpin, tra le grandi sorprese della stagione in casa Ubp Petrarca -. La loro fisicità li fa ???????????????????????????? ???????? ???????????????????? ???????????????????????? e quindi noi dovremo essere bravi a ???????????????????????????? ???????? ???????????????? ????????????????????????????????????????. Per noi è una ???????????????????????????? ???????????????????????????????????????????????? per la classifica e per dar continuità alle ???? ???????????????????????????????? ???????????????????????????????????????????? anche in vista della sfida cruciale di giovedì prossimo contro ????????????????????????. Sarebbe il ???????????????????????? ???????????????????????? per la bella stagione che stiamo facendo”.
Scendono in campo domani tutte le altre. Giocano in casa Gemini Mestre, che dopo aver conquistato matematicamente i play off per la A2 (oltre che, ovviamente, la B Elite) ed aver vissuto in settimana un’importante serata con il Consorzio Progetto Mestre (ne riferiamo di seguito), anticiperà alle 16 con Capo d’Orlando; ed Antenore Energia Virtus Padova che alle 18 a Rubano ospita Casa Brianza Bernareggio in uno spareggio per il 4° posto. Sempre alle 18 ma in trasferta, sono impegnate invece Rucker e Civitus Allianz Vicenza (nella foto-copertina Incastro una fase del loro match), rispettivamente sul campo del fanalino di coda e retrocesso Palermo ed a Crema.
Consorzio Progetto Mestre, la “squadra” si allarga
Continua a crescere l’interesse intorno al Basket Mestre targato Gemini che, oltre ad avere risultati di spessore in classifica – secondo posto alle spalle della sola Orzinuovi meta di una fondamentale trasferta mercoledì prossimo dopo la sfida casalinga in programma domenica alle 16 contro Capo d’Orlando – sta coinvolgendo intorno a sé sempre più aziende nel nome di un rilancio di una Mestre sportiva e imprenditoriale. |
Mercoledì sera presso il ristorante “da Primo” a Fiesso d’Artico si sono infatti radunate quasi un centinaio di persone per il sesto appuntamento del Consorzio Progetto Mestre presieduto dall’architetto Filippo Caprioglio, una iniziativa imprenditoriale e sportiva che continua a raccogliere consensi e adesioni, partita lo scorso anno con primi 6 pionieri e che ha superato in questi giorni le 60 aziende. “Spero e sono convinto che i consorziati abbiano percepito lo spirito e l’energia positiva che ha animato questo appuntamento dal tema “Una Squadra dentro e fuori dal campo, NOI, Insieme” – ha detto Caprioglio – la presenza della Prima Squadra e dello Staff tecnico con la dirigenza al completo sono il segno della coesione e della volontà di rendere tutti i presenti parte del progetto e del sogno che stiamo cullando. Inoltre ricordo che, oltre a queste serate, per tutti gli aderenti è possibile incontrarsi presso la nuova club house allestita al PalaVega nelle partite casalinghe, un ulteriore occasione per fare gruppo e stare vicini alla squadra”. |
Le serate del Consorzio Progetto Mestre si prefiggono di coinvolgere gli appassionati di basket mettendoli in contatto anche per poter sviluppare occasioni di business senza tralasciare il divertimento. Nell’occasione di mercoledì la curiosità è stata quella di conoscere più da vicino i giocatori e lo staff tecnico della Gemini Mestre dove, in particolare, coach Cesare Ciocca ha svelato l’origine dei soprannomi legati ad ogni giocatore a partire dal capitano Andrea Mazzucchelli, detto Kappa. “I soprannomi devono essere di massimo 5 lettere e non contenere la “R” – ha scherzosamente sentenziato coach Ciocca che parla con una leggera erre moscia – chiamarci in modo personalizzato è un’occasione per noi per fare gruppo e per sentirci ancora più uniti”, un’alchimia che, almeno fino a qui, sta funzionando. “Ringrazio la società perché mi ha fatto sentire parte integrante del suo progetto ed io farò sempre il possibile per ricambiare tutta la fiducia che sento da tutto lo staff – ha detto ancora Ciocca – ringrazio anche questi ragazzi che a loro volta stanno dando tutto quello che hanno in ogni partita, so che anche quando sbagliano devo perdonarli perché si vede quanto ci tengano e si impegnino costantemente per questa maglia”. |
Domenica la squadra tornerà ad essere protagonista al PalaVega – occasionalmente alle ore 16 – per la sfida contro Capo d’Orlando, team che ha chiesto l’anticipo di orario per favorire il rientro via aerea. |
Virtus Padova: A Rubano lo “spareggio” con Bernareggio
Domani al Palasport di Rubano (ore 18), l’Antenore Energia Virtus ospita Casa Brianza che, già battuta in volata all’andata ed attualmente staccata di due lunghezze in classifica, vanta però il miglior attacco ed il “top scorer” (Bugatti) del girone. “Brianza è una squadra che fa del contropiede e della transizione il suo principale punto di forza, ed in questa stagione se non vado errato ha già superato in tre occasioni i 100 punti – ha osservato in sede di presentazione il viceallenatore neroverde Alberto Garon –. Dovremo essere bravi a gestire il ritmo della partita: capire quando accelerare e quando giocare in maniera più ragionata. Sicuramente abbiamo sei finali, ma aver già vinto all’andata è una cosa importante. A livello di staff, stiamo cercando di studiare delle misure per contenere e mettere fuori dai giochi Bugatti“. “Confidiamo in un favore da parte dei “cugini” con Desio – osserva invece il regista Francesco De Nicolao – perché io spero che arriveremo quarti”.
Vicenza, seconda trasferta consecutiva. A Crema c’è da riscattare l’andata. Ianuale: “Ce la ricordiamo bene”
La Civitus Allianz Vicenza tornerà sul parquet domenica 2 aprile alle ore 18 per la seconda trasferta consecutiva. Al PalaCremonesi di Crema ci sarà da riscattare per i biancorossi l’infausta gara dell’andata persa di 19 punti in una serata storta che ha registrato anche il grave infortunio a capitan Cernivani, ex di turno dell’incontro (nella foto, il momento dell’infortunio). La Logiman arriva dalla sconfitta di domenica scorsa sul campo del Petrarca segnando solo 49 punti, ma nell’ultimo turno in casa ha superato Desio e a fine gennaio Virtus Padova.
I ragazzi di Cilio hanno quattro lunghezze di vantaggio in classifica e avranno l’occasione di distanziare ancor di più gli avversari in vista del finale di stagione, oltre che mantenere viva la speranza di agguantare il quarto posto. A parlare in casa Civitus è Nicolò Ianuale che sta vivendo un ottimo momento di forma ed è stato tra i migliori contro la Rucker: “Sanve è una squadra costruita per vincere – esordisce l’ala di Avellino – purtroppo abbiamo pagato due quarti dove non siamo riusciti a giocare la nostra pallacanestro e abbiamo subito troppo in difesa”. “Dopo l’infortunio ho fatto un po’ di fatica – spiega sulla sua stagione – mi sentivo fuori ritmo, ma ora sta andando meglio e spero di continuare così”. Infine presenta la sfida con Crema: “All’andata ci hanno assaltato sia sulla parte atletica che mentale, ce la ricordiamo bene, la scorsa partita a Padova hanno rischiato di vincere e vengono da una buonissima partita in casa contro Desio, ma noi andremo lì consapevoli di quello che abbiamo fatto e di quello che siamo”.