Il turno ha proposto sabato sera due derby regionali. Entrambi hanno visto successi delle squadre in trasferta. La Montelvini Montebelluna si è imposta per 76-68 al “PalaFerroli” di San Bonifacio mentre la Virtus Murano, che riaggancia così lo Jadran Trieste, ha espugnato per 67-62 la Palestra “Gozzano” dove eccezionalmente giocava il Guerriero Ubp Petrarca (data l’indisponibilità del PalaBerta). Ieri, invece, la Calorflex Oderzo ha ceduto in casa per 66-74 alla Gardonese in quello che era una sorta di spareggio per il terzo posto (sempre in attesa del recupero, il 7 febbraio, del derby trevigiano Montebelluna-Oderzo).
Grande riscatto della Montelvini Montebelluna, che si è aggiudicata per 76-68 il derby sul campo dell’Atv BVR San Bonifacio (nella foto il saluto tra i due quintetti) al termine di una partita molto combattuta ed in grande equilibrio nel primo tempo (37-37 al 20′) e che, tra l’altro, nelle fila dei padroni di casa, che hanno chiuso con un quartetto in doppia cifra (Rigon 21, Mignolli 12, Tommasetto 11 e Accordi 10), coincideva anche con la 150. in “orange” nei campionati senior per il capitano Marco Bevilacqua. “Trasferta insidiosissima, perché in casa Sanbo è una squadra tosta e noi l’abbiamo affrontata senza Milani, Borsetto e dopo due minuti abbiamo perso anche Da Rin De Lorenzo – sottolinea Pietro Elia Cecchinato, in doppia cifra tra gli ospiti con Deganello (20), Vanin (12) e Crivellotto (11), ma soprattutto decisivo nel finale con le sue triple – Siamo stati bravi fin dall’inizio a condurla (arrivando anche sul +10 a metà del secondo quarto), ma loro, con un’ottima difesa ed un filotto di canestri, sono riusciti a rimontare fino al 37 pari dell’intervallo. Poi partita “punto a punto”, nervosa nel finale, “portata a casa” grazie alla nostra concentrazione! Importantissima per la classifica e per ritrovare quell’armonia e quella serenità che avevamo un po’ perso dopo la sconfitta in casa con Padova. E adesso testa a Trieste!”.
Torna alla vittoria anche la Virtus Murano, che sospinta da un quartetto in doppia cifra (Sambucco 17, De Lazzari e Vanin 11, e l’ex Bolpin 10), ha espugnato 67-62 il campo del Guerriero Ubp Petrarca (che eccezionalmente giocava alla “Gozzano”, nella foto una fase del match). La gara, iniziata con un illusorio 5-0 per i bianconeri padovani nelle cui fila non sono bastati la “doppia doppia” del capitano Coppo (14 punti e 11 rimbalzi) e Bevilacqua (13+11), è stata condizionata da difese molto aggressive e “strappi”: La formazione di Alvise Turchetto, che si era portata sul +11 nel primo tempo (24-13), subendo subito dopo un 12-0 di parziale, è andata avanti sul +7 all’intervallo ed ha toccato poi nuovamente la doppia cifra di vantaggio nella ripresa (52-42): resistendo ai tentativi di rimonta dei locali, che vedono così arrestarsi a tre la loro striscia di vittorie consecutive (tra loro, in doppia cifra anche Valeiras Crus 13 e Cravedi 11), ed hanno anzi toccato il massimo vantaggio sul +12 del 65-53.
E’ “saltato” il fattore-campo anche per la Calorflex Oderzo che, ieri al PalaOpitergium nonostante i soliti Dal Pos (17, nella foto d’archivio) e D’Andrea (13), ha ceduto le armi per 74-66 alla Gardonese. La partita era una sorta di spareggio per il terzo posto: dove i bresciani, appaiati a Montebelluna e Monfalcone, vantano due lunghezze di vantaggio nei confronti della formazione di Paolo Lorenzon (oltre che il 2-0 negli scontri-diretti).