La 2. giornata di ritorno, prima dell’ennesimo turno infrasettimanale di serie B Nazionale, propone in apertura (sabato al PalaGoldoni, ore 18.30) quale “piatto forte” il derby tra Civitus Allianz Vicenza e Gemini Mestre: tra i berici, l’ex Bugatti; mentre i grifoni mestrini hanno ufficializzato in queste ore l’arrivo del nuovo lungo Aromando, ex Faenza. Domenica alle 18, invece, sono sul parquet le altre due venete: la Rucker San Vendemiano, che nonostante la battuta d’arresto resta vice-capolista, riceve Ozzano alla Zoppas Arena; la Virtus Padova è di scena a Faenza.

IL DERBY

La Gemini vuole continuare a crescere e lo fa confermando un nuovo colpo mercato, quello dell’ala grande Simone Aromando (nella foto-copertina), lungo classe ’97 scuola Olimpia Milano e in uscita da Faenza, ultima avversaria superata proprio sabato scorso al Taliercio dove si è espresso con 9 punti e 8 rimbalzi. L’arrivo di Aromando rappresenta un ulteriore sforzo della società mestrina che, grazie agli sponsor Gemini, DB, La Semaforica, Selecta, Zeta Servizi, Gig Impiantistica e BF Informatica è riuscita ad assicurarsi questo ulteriore rinforzo.

Aromando è un centro dotato di grande atletismo frutto di un fisico di 2 metri per 100 kili; cresciuto nell’Olimpia Milano è passato poi a Bernareggio dove ha conquistato la serie C Lombarda nel 2016/17, risultato che gli ha permesso di mettersi in luce passando una prima volta per Faenza, in serie B. Proprio a Faenza perfeziona il suo modo di giocare vicino a canestro e da là passa a Teramo, Vicenza e Vigevano per poi tornare a Bernareggio nella stagione 20/21 dove disputa un ottimo campionato che spinge il suo team fino alla finale playoff anche grazie alle medie di 9 rimbalzi e 13 punti a partita, numeri che gli valgono la chiamata di Chieti in serie A2.

Nella categoria superiore non trova lo spazio sperato e rientra proprio a Faenza dove lo scorso anno ha fatto registrare una media di 16.6 punti con 8.3 rimbalzi a partita in stagione regolare, cifre sostanzialmente confermate anche in questa prima parte di campionato dove ha viaggiato con 14,2 punti e 9,1 rimbalzi a partita.

“Ringrazio i nostri meravigliosi sponsor che hanno fatto un ulteriore sforzo e che ci dimostrano quanto la passione per questa squadra stia diventando contagiosa – ha detto il presidente Guglielmo Felizianil’arrivo di Aromando, che ritengo un giocatore in grado di darci una grossa mano, rappresenta un ulteriore dimostrazione da parte nostra di quanto sia grande la nostra voglia di crescere e di portare la squadra il più in alto possibile”.

Aromando sarà già disponibile per la delicatissima gara di Vicenza (ore 18.30, nella foto la locandina). “Finalmente abbiamo rotto il ghiaccio in trasferta (a Chieti, ndr), e con una prestazione di altissimo livello forse la più bella di questa stagione – spiega il coach berico Manuel Cilio: una prestazione che deve darci tanto morale e convinzione nei nostri mezzi. Sarà una settimana “lunga” con tre partite: il derby molto importante con Mestre in casa, poi andiamo a Ruvo e Faenza in casa. Dobbiamo riuscire a mettere le marce ancora più alte, perchè la classifica parla chiaro: siamo a -4 dalla salvezza diretta. In casa, con le squadre di fascia alta o medio-alta, abbiamo già dimostrato che siamo temibilissimi e possiamo battere chiunque guidati da un pubblico caloroso: l’appello è che vengano a vederci sia con Mestre che con Faenza. Il derby è una partita importante, al di là dei due punti in classifica, e ci auguriamo che possa esserci un pubblico di famiglie”. “All’andata giocammo una partita molto convincente, che vincemmo di quasi trenta punti ma non sarà sicuramente lo stesso copione – sottolinea, invece, il vice mestrino Giacomo Statua ex della sfida essendo vicentino di nascita e cresciuto nella società biancorossa -: perchè in casa si difendono in maniera completamente diversa, giocano una pallacanestro molto più aggressiva quindi dovremmo essere pronti ad ogni loro attacco e tipo di difesa. Rispetto all’andata, troviamo due nuovi innesti: innanzitutto Bugatti, che aveva iniziato con noi la stagione ed a Vicenza sta facendo veramente bene e le prime due partite del 2024 sta segnando oltre venti punti di media, e Nicolò Lurini che sta convincendo ed ha allungato le rotazioni di coach Cilio. Vicenza arriva da una bella vittoria in trasferta a Chieti, loro prima esterna stagionale, e vorranno sicuramente portare a casa i due punti tra le mura amiche davanti al loro pubblico, spesso numeroso. Anche noi aspettiamo i nostri tifosi”.

La Rucker di Michele Carrea (nella foto Gluditis), in cerca di riscatto, ospiterà alla Zoppas Arena fin qui inviolata la New Flying Balls Ozzano penultima in classifica (con Bisceglie): una sfida che la società bianconera ha cercato di allietare a partire dalle 17 con Dj Set (di Vincent Vega) e Food + Drink. “Con Padova abbiamo perso un’occasione importante e spero che ci serva per il futuro – evidenzia Sebastiano Perin – Ozzano è una squadra giovane, frizzante e con talento. Dovremo essere bravi a controllare il ritmo, per mantenere l’imbattibilità del nostro fortino”.

La Virtus Padova è di scena a Faenza contro la Raggisolaris che, partita ad inizio stagione tra le grandi favorite e passata attraverso un cambio di allenatore, è attualmente nel gruppetto di cinque squadre al 7° posto (tra queste, Mestre): i romagnoli si sono rinforzati nei giorni scorsi con l’esperta ala-pivot Mitchell Poletti, ex Roseto, che è il 2° miglior marcatore del girone (16.8 punti e 7 rimbalzi di media). La sua sarà una grande sfida diretta con l’ex di serata Molinaro (nella foto) apparso pienamente ristabilito dall’infortunio nella sfida chiusa in “doppia doppia” (13 punti e 12 rimbalzi) con la Rucker: “Mi ritengo recuperato. Ci attende un palazzetto “caldo” contro una squadra “ferita” che era partita con grandi aspettative: ci sarà del nervosismo, perciò se saremo più calmi e cinici ci possiamo giocare le nostre carte. Arrivando nel finale con la testa giusta”.

Alle porte, l’ennesimo turno infra-settimanale della categoria che vedrà tutte e quattro le formazioni venete impegnate mercoledì: Mestre e Virtus Padova in casa, rispettivamente contro Jesi ed Andrea Costa Imola; Rucker San Vendemiano e Vicenza entrambe fuori, rispettivamente ad Imola (con la Virtus) ed a Ruvo sul campo della battistrada.